disMappa per Verona accessibile

Menu

Skip to content
  • disMappa #ad81bb
    • Presentazione
    • disMappa: timeline 2012-2017
    • Rassegna stampa
    • Campagna Accessibile è meglio
    • Arte e disabilità
    • Guide turistiche, siti e app disabilità
  • Casa disMappa #f18f27
    • La camera per gli ospiti in carrozzina
    • Il bagno senza barriere
    • Prenotazioni
  • Verona per tutti #87d2fa
    • Visitare Verona – Guida turistica accessibile
    • Musei scaligeri
    • Monumenti e palazzi accessibili a Verona
    • Negozi senza barriere
    • Mangiare e bere in centro
    • Parcheggi disabili e ZTL
    • Guide e mappe di Verona
  • Eventi #bd2121
    • OGGI A VERONA: tutti gli eventi per giorno
    • Arte e cultura
    • Mostre a Verona
    • Spettacoli
    • Tempo libero / varie
    • Gratis a Verona
    • Segnala il tuo evento
  • Verona 365
    • Su ruote
    • Scorci di centro storico
    • Ritratti e turisti
    • Particolari
    • Manifesti, scritte e insegne
    • Letture e mappe
    • Cani, gatti & Co.
    • Foto di foto
  • Contatti
28 Mag ’25
News
  • Nicoletta Ferrari (1965-2018) – In memoriam
  • Nicoletta è la Bellezza civile
  • Ricordo della nipote Giorgia Ferrari
  • Ritratti al bacio
  • Ricordo di Mila e Anne Marie

Tag Archives festival shakespeariano

20140702_p2300508 Video applausi 25 Giu ’14 dismappa

57° Premio Renato Simoni a Luca De Filippo


Continue Reading →

The Taming of the Shrew (La bisbetica domata) in lingua originale con sopratitoli in italiano, proposta dal 25 al 27 luglio al Teatro Romano dalla compagnia inglese tutta maschile Propeller, chiude il 65° Festival Shakespeariano. La regia è di Edward Hall. Per il gran finale, il 65° Festival Shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese punta su una commedia giovanile del Bardo che il pubblico di tutti i tempi ha mostrato di amare molto: La bisbetica domata. L’allestimento, in scena da giovedì 25 a sabato 27 luglio (alle 21.15) al Teatro Romano, presenta un particolare motivo di interesse: è recitato in lingua originale con sopratitoli in italiano da quella che viene considerata a pieno titolo la compagnia britannica che meglio interpreta l’opera e lo spirito di Shakespeare, la prestigiosa Propeller Theatre Company. La regia è di Edward Hall. Proprio come ai tempi del grande autore inglese, la compagnia è composta di soli uomini che, dunque, nella commedia The Taming of the Shrew (questo il titolo originale) interpretano anche ruoli femminili. Teatro romano 23 Lug ’13 dismappa

The Taming of the Shrew dei Propeller chiude il 65° Festival Shakespeariano


Teatro Romano di Verona
25-26-27 luglio 2013 Continue Reading →

Venerdì 12 luglio il secondo incontro con gli artisti del Festival Shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese. Alle 17.45 in Biblioteca Civica Francesca Inaudi, Daniele Liotti e tutta la compagnia di Molto rumore per nulla incontrano il pubblico. Venerdì 12 luglio (alle 17.45) nella sala Nervi della Biblioteca Civica (via Cappello, 43) è previsto il secondo appuntamento, a ingresso libero, del ciclo “fuoriTeatro dentro la Biblioteca - incontrando gli artisti”, organizzata dall’associazione FuoriTeatro in collaborazione con l’Estate Teatrale e la Biblioteca Civica. Francesca Inaudi, Daniele Liotti e l’intero cast della commedia Molto rumore per nulla – in scena al Teatro Romano nell’ambito del Festival Shakespeariano – spiegheranno al pubblico i dettagli e i retroscena dello spettacolo, ambientato in un campo nomadi alle porte di Messina dove prendono vita le vicende amorose di Beatrice e Benedetto e di Claudio ed Ero. L’incontro, condotto dalla giornalista Silvia Bernardi, sarà anche l’occasione per scoprire non solo curiosità del mondo teatrale ma anche di quello televisivo. Sia Francesca Inaudi che Daniele Liotti, infatti, hanno lavorato spesso in tivù. Si ricorderà l’attrice senese nel ruolo dell’ispettore Irene Valli nella fiction Distretto di polizia 6,7,8 e ancora in quello di Maya, stravagante giornalista in Tutti pazzi per amore 1, 2, 3. Nello stesso serial recitava pure Brenno Placido che, in Molto rumore per nulla, ha la parte di Claudio. Delle numerose prove televisive di Liotti, sono da ricordare la fiction Il capo dei capi e Il generale dei briganti. Teatro 14 Lug ’13 dismappa

Molto rumore per nulla: incontro con gli attori in biblioteca


Continue Reading →

All’attore-regista Carlo Cecchi il 56° premio “Renato Simoni per la fedeltà al teatro di prosa”. Giunto alla 56a edizione, quest’anno il “premio Renato Simoni per la fedeltà al teatro di prosa” viene attribuito a un attore-regista sofisticato da sempre votato alla sperimentazione: Carlo Cecchi. Il riconoscimento gli verrà consegnato mercoledì 3 luglio al Teatro Romano con una breve cerimonia che precederà il debutto, in “prima” nazionale, dello spettacolo che apre il 65° Festival Shakespeariano: Il mercante di Venezia. Coincidenza singolare, il regista dell’allestimento è quel Valerio Binasco che è stato apprezzato allievo di Cecchi e che ha recitato per anni nella sua compagnia, il Granteatro. Fiorentino di nascita, ma napoletano per formazione artistica, schivo, Cecchi, è sempre riuscito a dare ai suoi spettacoli un’impronta particolare, a connotarli in modo innovativo e anticonvenzionale com’è accaduto al Pirandello dei Sei personaggi in cerca d’autore visto al Nuovo (nell’ambito della rassegna Il Grande Teatro) nel 2006 in cui il dramma originale dell’autore siciliano veniva scomposto e immerso in toni beffardi ed ironici. Teatro romano 8 Lug ’13 dismappa

Il Premio Renato Simoni 2013 all’attore Carlo Cecchi


Continue Reading →

VERONA - Sarà la Popular Shakespeare Kompany a inaugurare, mercoledì 3 luglio alle 21.15 (repliche sino al 6 luglio) al Teatro Romano, il 65° Festival Shakespeariano dell’Estate Teatrale con un dramma che il Bardo scrisse attorno al 1596: Il mercante di Venezia, che viene rappresentato al Teatro Romano per la nona volta. A interpretare il protagonista, l’usuraio Shylock, personaggio ambiguo e complesso, è Silvio Orlando, affiancato da quel gruppo di giovani attori che il pubblico veronese ha già apprezzato lo scorso anno, sempre al Teatro Romano, in un altro spettacolo shakespeariano, La tempesta che ne ha segnato la nascita ufficiale. Come nel 2012, anche per quest’allestimento il regista è Valerio Binasco, artefice e fondatore della Popular Shakespeare Kompany che, fedele alla sua “filosofia”, intende proporre un classico rivisitato con spirito innovativo. In questi giorni la PSK sta ultimando le prove al Teatro Romano in vista della prima nazionale di mercoledì. Il mercante di Venezia, modellato in parte sull’ Ebreo di Malta di Christopher Marlowe (1564-1593 e quindi coevo di Shakespeare), mescola intrecci e avventure che ruotano attorno al mercante del titolo che non è l’ebreo Shylock bensì Antonio, figura di rilievo e insieme motore della vicenda che si svolge nel XVI secolo. Proprio dal suo desiderio di aiutare economicamente l’amico Bassanio impegnato a conquistare la giovane e ricca Porzia vincendo la concorrenza di altri danarosi candidati, andrà incontro alla rovina. Per ottenere tremila ducati in prestito, infatti, Antonio si rivolge a Skylock che si dichiara disponibile ad aiutarlo ponendo però delle condizioni durissime in caso di mancata restituzione del denaro: se non salderà il suo debito entro tre mesi, Antonio dovrà dare a Shylock una libbra della sua carne, presa vicino al cuore. È evidente che, in un simile contesto, la figura dell’usuraio è avvolta in una luce sinistra, tutta meschinità, cattiveria e senso di rivalsa. Eppure Shakespeare finisce per descrivere l’usuraio (che, grazie a un cavillo scovato dai suoi avversari non riuscirà a ottenere soddisfazione alla sua richiesta e ne resterà anzi beffato) anche come vittima di pregiudizi e intolleranze. Un esempio illuminante è il bellissimo monologo che Shylock recita: “Sono un ebreo. Ma non ha forse occhi un ebreo? Non ha mani, membra, sensi, affetti, passioni? Non si nutre degli stessi cibi, non è ferito dalle stesse armi…come lo è un cristiano?”. Nelle note di regia Valerio Binasco ammette, senza mezzi termini, la sua totale simpatia per Shylock. «La terribile, umiliante, meschina sconfitta di Skylock – scrive – giusta o non giusta che sia, mi mette a disagio. Annuncio fin da ora che starò dalla sua parte. Del resto, il bene e il male si spostano di continuo nel corso della pièce». Nella messinscena della PSK, le categorie del male e del bene sono sviscerate nel profondo e infine rimescolate: di qui deriva lo scontro tra una moltitudine di “uguali”, ovvero i cristiani di Antonio, e il singolo diverso, Shylock, appunto. Eppure il male esiste: è il denaro. Quanto al presunto antisemitismo del testo, Binasco sottolinea: «Nel Mercante di Venezia le differenze religiose sono tratteggiate in modo fatuo: non è un problema di fede, ma di conformismo. L’essenziale, riguardo a Shylock, non è che è un eretico o un ebreo, ma che è un outsider». Un outsider che ha il volto di Silvio Orlando, attore culto di Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Carlo Mazzacurati, Daniele Luchetti. Il precedente allestimento di quest’opera risale a quattro anni fa: nell’estate 2009 il Teatro Romano ospitò un Mercante di Venezia in prova con la regia di Roberto Andò e con l’interpretazione di Moni Ovadia e di Shel Shapiro (l’ex leader dei Rokes, gruppo rock degli anni Sessanta) che vestiva i panni di Shylock. Video applausi 4 Lug ’13 dismappa

Prima de Il mercante di Venezia al Teatro romano


Continue Reading →

123

Calendario eventi

maggio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
« Apr spinner iCalendar Giu »
Casa disMappa, turistmo accessibile a Verona, ospitalità gratuita per turisti in sedia a rotelle

I più letti oggi

  • Eracle al femminile secon...
  • Tommaso Benciolini + La P...
  • Enrico Ganassi: Settimo P...
banner accessibile è meglio - campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche e culturali promossa dall'associazione dismappa

Social

  • Follow
  • Follow @DismappaVerona
  • Il progetto disMappa si occupa dal 2012 di valorizzare lo splendido centro storico di Verona tramite la mappatura di luoghi (monumenti, musei, negozi, etc) ed eventi accessibili alle persone che si spostano su sedie a rotelle.
    Si testimonia la vita cittadina segnalando le molte proposte culturali e artistiche, incontri e manifestazioni che si svolgono in città, con particolare rilievo a quelle gratuite.
    Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro dal 2013 e dal 2016 anche Casa disMappa, innovativa forma di ospitalità gratuita per turisti in carrozzina nel cuore del centro storico.
    PageRank Checking Icon

    Grazie a voi!

    • 20.016
    • 31.041.664

    Iscriviti alla Newsletter settimanale


    FiveM

    Copyright disMappa Verona 2012-2018 Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Tutte le immagini sono disMappa o degli autori citati, alcune redazionali o da internet, se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi a info@dismappa.it e si provvederà alla loro pronta rimozione.