20180914-ERACLE-serena-barone-verona-naike-anna-silipo-(megara) Teatro romano

Eracle al femminile secondo Emma Dante (biglietti disabili non più gratuiti)


Teatro Romano di Verona – Estate Teatrale Veronese
14-15 settembre 2018, ore 21.00

ERACLE 

Eracle di Euripide nella traduzione di Giorgio Ieranò e con la regia di Emma Dante. 

Tutto femminile (ad eccezione del corifeo e del coro) il cast: Serena Barone (Anfitrione), Naike Anna Silipo (Megara), Patricia Zanco (Lico), Mariagiulia Colace (Eracle), Francesca Laviosa (Iris), Arianna Pozzoli (Lyssa), la veronese Katia Mirabella (messaggero), Carlotta Viscovo (Teseo), Sena Lippi, Arianna Pozzoli e Isabella Sciortino (figli di Eracle), le danzatrici Sabrina Vicari, Mariella Celia e Silvia Giuffré, le musiciste Serena Ganci e Marta Cannuscio. Completano il cast il corifeo Samuel Salamone e il coro composto da Alessandro Accardi, Mauro Cappello, William Caruso, Antonio Cicero Santalena, Alessandro Di Feliciantonio, Giacomo Lisoni, Andrea Maiorca, Roberto Mulia, Salvatore Pappalardo, Stefano Pavone e Riccardo Rizzo.

Di Carmine Maringola le scene, di Vanessa Sannino i costumi, di Serena Ganci le musiche di scena, di Manuela Lo Sicco le coreografie.

Proposta dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico diretto da Roberto Andò, venerdì 14 e sabato 15 settembre alle ore 21.00 va in scena al Teatro Romano la tragedia Eracle di Euripide nella traduzione di Giorgio Ieranò con la regia di Emma Dante, spettacolo che il 10 maggio ha debuttato con successo al Teatro Greco di Siracusa dove è rimasto in scena fino al 23 giugno. Cala così il sipario sulla 70a edizione dell’Estate Teatrale Veronese iniziata il 31 maggio con il concerto di Noa nell’ambito di Rumors.

Tutti gli eroi greci sono multiformi, ma Eracle lo è più di ogni altro. «Tentarne un’interpretazione precisa e completamente soddisfacente – scriveva anni fa Angelo Brelich – sarebbe probabilmente impresa disperata: nessun altro eroe greco unisce in sé così completamente, così esemplarmente tutti i caratteri eroici, nessun altro attraversa tutte le vicende possibili a un eroe; nessuno è più sovrumano e mostruoso di lui». Euripide ricava il suo dramma da questa congenita molteplicità di Eracle, un personaggio che campeggiava anche sulla scena comica, da Epicarmo ad Aristofane, con la sua ottusa brutalità e la sua proverbiale bulimia.

Scritta e rappresentata intorno al 420 a.C., Eracle è una tragedia appassionante e struggente, ricca di inattesi colpi di scena e di intenso patetismo. È il dramma della follia, la follia che colpisce e trascina nella polvere l’eroe civilizzatore e benefattore dell’umanità per antonomasia qual è Eracle. Eracle è un eroe “positivo” in tutta la prima parte della tragedia, in cui salva in extremis la propria famiglia dalla strage macchinata da Lico, il tiranno usurpatore del trono di Tebe al quale riesce a tendere un agguato mortale. Nella seconda parte del dramma, però, proprio come Edipo, vede paradossalmente ribaltato il proprio destino personale e irreparabilmente “contaminato” il proprio statuto eroico a causa della sete di vendetta di Era, accecata da un’antica gelosia coniugale. La dea, avvalendosi della potenza obnubilante di Lyssa, lo induce a uccidere, in un raptus di follia, proprio la moglie e i figli da lui poco prima sottratti a morte sicura, dando vita a una delle rappresentazioni più lucide e spettacolari mai offerte dal teatro antico e moderno del delirio della mente umana. Precipitato nella più cupa disperazione per le proprie involontarie colpe, come Edipo riconoscerà nell’amicizia di Teseo – e dunque, fuor di metafora, in Atene – la luce della solidarietà e dell’accoglienza. Sul piano etico, poi, la moderna lezione che se ne ricava è che non già il suicidio (al quale era approdato ad esempio Aiace, incapace di sostenere il peso della propria vergogna), bensì la virile sopportazione del dolore causato dalle proprie colpe contraddistingue la condotta di un eroe (e ovviamente di un tiranno) incorso nella sventura e costituisce la più degna conclusione della sua esistenza. Ed è così che l’antico eroe sovrumano “muore” per rinascere come uomo: riceve così, anziché dare, l’aiuto del prossimo che gli consente di sopportare le sofferenze dei comuni mortali.

 

 

 

 

 

SERVIZIO BIGLIETTERIA presso Box Office

Purtroppo sono peggiorate le condizioni per i biglietti disabile + accompagnatore, almeno dal 2012 gratuiti per entrambi (vedi L’Estate teatrale veronese è generosa con i disabili e Estate Teatrale Veronese 2017)mentre da quest’anno sul sito dell’estate teatrale veronese si parla di vaghe “agevolazioni”:

I biglietti gratuiti disabile+accompagnatore come nel 2016 e 2017

dal 2012 estate teatrale veronese disabili + accompagnatore gratis

limitatamente ai posti disponibili per gli spettacoli dell’Estate Teatrale Veronese spettatore in carrozzina + accompagnatore: due ingressi gratuiti spettatore disabile deambulante + accompagnatore: un ridotto e uno gratuito

2018 estate teatrale veronese disabili pagamento - giunta sboarina

Limitatamente ai posti disponibili per gli spettacoli dell’Estate Teatrale Veronese sono previste agevolazioni per persone con disabilità e per i loro accompagnatori. È obbligatoria la prenotazione: via mail a biglietteria@comune.verona.it, telefonicamente ai numeri 0458066488 e 0458066485.

I biglietti dalla stagione 2018 non più gratuiti

Vedi anche:

Migliora l’accessibilità dell’Estate Teatrale Veronese
Teatro romano: i posti riservati alle persone in carrozzina

 

FiveM