20121216-macbethoperaverditeatrofilarmonicoverona05 Letteratura, poesia, reading

THE TRAGEDY OF MACBETH by William Shakespeare – ebook


1606

THE TRAGEDY OF MACBETH

by William Shakespeare

Dramatis Personae

DUNCAN, King of Scotland
MACBETH, Thane of Glamis and Cawdor, a general in the King’s

army

LADY MACBETH, his wife

MACDUFF, Thane of Fife, a nobleman of Scotland

LADY MACDUFF, his wife

MALCOLM, elder son of Duncan

DONALBAIN, younger son of Duncan

BANQUO, Thane of Lochaber, a general in the King’s army

FLEANCE, his son

LENNOX, nobleman of Scotland

ROSS, nobleman of Scotland

MENTEITH nobleman of Scotland

ANGUS, nobleman of Scotland

hjhjCAITHNESS, nobleman of Scotland

SIWARD, Earl of Northumberland, general of the English forces

YOUNG SIWARD, his son

SEYTON, attendant to Macbeth

HECATE, Queen of the Witches

The Three Witches

Boy, Son of Macduff

Gentlewoman attending on Lady Macbeth

An English Doctor

A Scottish Doctor

A Sergeant

A Porter

An Old Man

The Ghost of Banquo and other Apparitions

Lords, Gentlemen, Officers, Soldiers, Murtherers, Attendants, and Messengers

SCENE: Scotland and England

ACT I. SCENE I. A desert place. Thunder and lightning.

Enter three Witches.

FIRST WITCH. When shall we three meet again?
In thunder, lightning, or in rain?

SECOND WITCH. When the hurlyburly’s done,
When the battle’s lost and won.

THIRD WITCH. That will be ere the set of sun.

FIRST WITCH. Where the place?

SECOND WITCH. Upon the heath.

THIRD WITCH. There to meet with Macbeth.

FIRST WITCH. I come, Graymalkin.

ALL. Paddock calls. Anon!

Fair is foul, and foul is fair.

Hover through the fog and filthy air. Exeunt.

SCENE II. A camp near Forres. Alarum within.

Enter Duncan, Malcolm, Donalbain, Lennox, with Attendants, meeting a bleeding Sergeant.

DUNCAN. What bloody man is that? He can report,

As seemeth by his plight, of the revolt

The newest state.

MALCOLM. This is the sergeant

Who like a good and hardy soldier fought

‘Gainst my captivity. Hail, brave friend!

Say to the King the knowledge of the broil

As thou didst leave it.

SERGEANT. Doubtful it stood,

As two spent swimmers that do cling together

And choke their art. The merciless Macdonwald-

Worthy to be a rebel, for to that

The multiplying villainies of nature

Do swarm upon him -from the Western Isles

Of kerns and gallowglasses is supplied;

And Fortune, on his damned quarrel smiling,

Show’d like a rebel’s whore. But all’s too weak;

For brave Macbeth -well he deserves that name-

Disdaining Fortune, with his brandish’d steel,

Which smoked with bloody execution,

Like Valor’s minion carved out his passage

Till he faced the slave,

Which ne’er shook hands, nor bade farewell to him,

Till he unseam’d him from the nave to the chaps,

And fix’d his head upon our battlements.

DUNCAN. O valiant cousin! Worthy gentleman!

SERGEANT. As whence the sun ‘gins his reflection

Shipwrecking storms and direful thunders break,

So from that spring whence comfort seem’d to come

Discomfort swells. Mark, King of Scotland, mark.

No sooner justice had, with valor arm’d,

Compell’d these skipping kerns to trust their heels,

But the Norweyan lord, surveying vantage,

With furbish’d arms and new supplies of men,

Began a fresh assault.

DUNCAN. Dismay’d not this

Our captains, Macbeth and Banquo.?

SERGEANT. Yes,

As sparrows eagles, or the hare the lion.

If I say sooth, I must report they were

As cannons overcharged with double cracks,

So they

Doubly redoubled strokes upon the foe.

Except they meant to bathe in reeking wounds,

Or memorize another Golgotha,

I cannot tell-

But I am faint; my gashes cry for help.

DUNCAN. So well thy words become thee as thy wounds;

They smack of honor both. Go get him surgeons.

Exit Sergeant, attended.

Who comes here?

Enter Ross.

  MALCOLM The worthy Thane of Ross.

LENNOX. What a haste looks through his eyes! So should he look

That seems to speak things strange.

ROSS. God save the King!

DUNCAN. Whence camest thou, worthy Thane?

ROSS. From Fife, great King,

Where the Norweyan banners flout the sky

And fan our people cold.

Norway himself, with terrible numbers,

Assisted by that most disloyal traitor

The Thane of Cawdor, began a dismal conflict,

Till that Bellona’s bridegroom, lapp’d in proof,

Confronted him with self-comparisons,

Point against point rebellious, arm ‘gainst arm,

Curbing his lavish spirit; and, to conclude,

The victory fell on us.

DUNCAN. Great happiness!

ROSS. That now

Sweno, the Norways’ king, craves composition;

Nor would we deign him burial of his men

Till he disbursed, at Saint Colme’s Inch,

Ten thousand dollars to our general use.

DUNCAN. No more that Thane of Cawdor shall deceive

Our bosom interest. Go pronounce his present death,

And with his former title greet Macbeth.

ROSS. I’ll see it done.

DUNCAN. What he hath lost, noble Macbeth hath won.

Exeunt.

SCENE III. A heath. Thunder.

Enter the three Witches.

  FIRST WITCH. Where hast thou been, sister?

SECOND WITCH. Killing swine.

THIRD WITCH. Sister, where thou?

FIRST WITCH. A sailor’s wife had chestnuts in her lap,

And mounch’d, and mounch’d, and mounch’d. “Give me,” quoth I.

“Aroint thee, witch!” the rump-fed ronyon cries.

Her husband’s to Aleppo gone, master the Tiger;

But in a sieve I’ll thither sail,

And, like a rat without a tail,

I’ll do, I’ll do, and I’ll do.

SECOND WITCH. I’ll give thee a wind.

FIRST WITCH. Thou’rt kind.

THIRD WITCH. And I another.

FIRST WITCH. I myself have all the other,

And the very ports they blow,

All the quarters that they know

I’ the shipman’s card.

I will drain him dry as hay:

Sleep shall neither night nor day

Hang upon his penthouse lid;

He shall live a man forbid.

Weary se’nnights nine times nine

Shall he dwindle, peak, and pine;

Though his bark cannot be lost,

Yet it shall be tempest-toss’d.

Look what I have.

SECOND WITCH. Show me, show me.

FIRST WITCH. Here I have a pilot’s thumb,

Wreck’d as homeward he did come. Drum within.

THIRD WITCH. A drum, a drum!

Macbeth doth come.

ALL. The weird sisters, hand in hand,

Posters of the sea and land,

Thus do go about, about,

Thrice to thine, and thrice to mine,

And thrice again, to make up nine.

Peace! The charm’s wound up.

Enter Macbeth and Banquo.

  MACBETH. So foul and fair a day I have not seen.

BANQUO. How far is’t call’d to Forres? What are these

So wither’d and so wild in their attire,

That look not like the inhabitants o’ the earth,

And yet are on’t? Live you? or are you aught

That man may question? You seem to understand me,

By each at once her choppy finger laying

Upon her skinny lips. You should be women,

And yet your beards forbid me to interpret

That you are so.

MACBETH. Speak, if you can. What are you?

FIRST WITCH. All hail, Macbeth, hail to thee, Thane of Glamis!

SECOND WITCH. All hail, Macbeth, hail to thee, Thane of Cawdor!

THIRD WITCH. All hail, Macbeth, that shalt be King hereafter!

BANQUO. Good sir, why do you start, and seem to fear

Things that do sound so fair? I’ the name of truth,

Are ye fantastical or that indeed

Which outwardly ye show? My noble partner

You greet with present grace and great prediction

Of noble having and of royal hope,

That he seems rapt withal. To me you speak not.

If you can look into the seeds of time,

And say which grain will grow and which will not,

Speak then to me, who neither beg nor fear

Your favors nor your hate.

FIRST WITCH. Hail!

SECOND WITCH. Hail!

THIRD WITCH. Hail!

FIRST WITCH. Lesser than Macbeth, and greater.

SECOND WITCH. Not so happy, yet much happier.

THIRD WITCH. Thou shalt get kings, though thou be none.

So all hail, Macbeth and Banquo!

FIRST WITCH. Banquo and Macbeth, all hail!

MACBETH. Stay, you imperfect speakers, tell me more.

By Sinel’s death I know I am Thane of Glamis;

But how of Cawdor? The Thane of Cawdor lives,

A prosperous gentleman; and to be King

Stands not within the prospect of belief,

No more than to be Cawdor. Say from whence

You owe this strange intelligence, or why

Upon this blasted heath you stop our way

With such prophetic greeting? Speak, I charge you.

Witches vanish.

BANQUO. The earth hath bubbles as the water has,

And these are of them. Whither are they vanish’d?

MACBETH. Into the air, and what seem’d corporal melted

As breath into the wind. Would they had stay’d!

BANQUO. Were such things here as we do speak about?

Or have we eaten on the insane root

That takes the reason prisoner?

MACBETH. Your children shall be kings.

BANQUO. You shall be King.

MACBETH. And Thane of Cawdor too. Went it not so?

BANQUO. To the selfsame tune and words. Who’s here?

Enter Ross and Angus.

  ROSS. The King hath happily received, Macbeth,

The news of thy success; and when he reads

Thy personal venture in the rebels’ fight,

His wonders and his praises do contend

Which should be thine or his. Silenced with that,

In viewing o’er the rest o’ the selfsame day,

He finds thee in the stout Norweyan ranks,

Nothing afeard of what thyself didst make,

Strange images of death. As thick as hail

Came post with post, and every one did bear

Thy praises in his kingdom’s great defense,

And pour’d them down before him.

ANGUS. We are sent

To give thee, from our royal master, thanks;

Only to herald thee into his sight,

Not pay thee.

ROSS. And for an earnest of a greater honor,

He bade me, from him, call thee Thane of Cawdor.

In which addition, hail, most worthy Thane,

For it is thine.

BANQUO. What, can the devil speak true?

MACBETH. The Thane of Cawdor lives. Why do you dress me

In borrow’d robes?

ANGUS. Who was the Thane lives yet,

But under heavy judgement bears that life

Which he deserves to lose. Whether he was combined

With those of Norway, or did line the rebel

With hidden help and vantage, or that with both

He labor’d in his country’s wreck, I know not;

But treasons capital, confess’d and proved,

Have overthrown him.

MACBETH. [Aside.] Glamis, and Thane of Cawdor!

The greatest is behind. [To Ross and Angus] Thanks for your

pains.

[Aside to Banquo] Do you not hope your children shall be

kings,

When those that gave the Thane of Cawdor to me

Promised no less to them?

BANQUO. [Aside to Macbeth.] That, trusted home,

Might yet enkindle you unto the crown,

Besides the Thane of Cawdor. But ’tis strange;

And oftentimes, to win us to our harm,

The instruments of darkness tell us truths,

Win us with honest trifles, to betray’s

In deepest consequence-

Cousins, a word, I pray you.

MACBETH. [Aside.] Two truths are told,

As happy prologues to the swelling act

Of the imperial theme-I thank you, gentlemen.

[Aside.] This supernatural soliciting

Cannot be ill, cannot be good. If ill,

Why hath it given me earnest of success,

Commencing in a truth? I am Thane of Cawdor.

If good, why do I yield to that suggestion

Whose horrid image doth unfix my hair

And make my seated heart knock at my ribs,

Against the use of nature? Present fears

Are less than horrible imaginings:

My thought, whose murther yet is but fantastical,

Shakes so my single state of man that function

Is smother’d in surmise, and nothing is

But what is not.

BANQUO. Look, how our partner’s rapt.

MACBETH. [Aside.] If chance will have me King, why, chance may

crown me

Without my stir.

BANQUO. New honors come upon him,

Like our strange garments, cleave not to their mould

But with the aid of use.

MACBETH. [Aside.] Come what come may,

Time and the hour runs through the roughest day.

BANQUO. Worthy Macbeth, we stay upon your leisure.

MACBETH. Give me your favor; my dull brain was wrought

With things forgotten. Kind gentlemen, your pains

Are register’d where every day I turn

The leaf to read them. Let us toward the King.

Think upon what hath chanced, and at more time,

The interim having weigh’d it, let us speak

Our free hearts each to other.

BANQUO. Very gladly.

MACBETH. Till then, enough. Come, friends. Exeunt.

SCENE IV. Forres. The palace.

Flourish. Enter Duncan, Malcolm, Donalbain, Lennox, and

Attendants.

  DUNCAN. Is execution done on Cawdor? Are not

Those in commission yet return’d?

MALCOLM. My liege,

They are not yet come back. But I have spoke

With one that saw him die, who did report

That very frankly he confess’d his treasons,

Implored your Highness’ pardon, and set forth

A deep repentance. Nothing in his life

Became him like the leaving it; he died

As one that had been studied in his death,

To throw away the dearest thing he owed

As ’twere a careless trifle.

DUNCAN. There’s no art

To find the mind’s construction in the face:

He was a gentleman on whom I built

An absolute trust.

Enter Macbeth, Banquo, Ross, and Angus.

    O worthiest cousin!

The sin of my ingratitude even now

Was heavy on me. Thou art so far before,

That swiftest wing of recompense is slow

To overtake thee. Would thou hadst less deserved,

That the proportion both of thanks and payment

Might have been mine! Only I have left to say,

More is thy due than more than all can pay.

MACBETH. The service and the loyalty lowe,

In doing it, pays itself. Your Highness’ part

Is to receive our duties, and our duties

Are to your throne and state, children and servants,

Which do but what they should, by doing everything

Safe toward your love and honor.

DUNCAN. Welcome hither.

I have begun to plant thee, and will labor

To make thee full of growing. Noble Banquo,

That hast no less deserved, nor must be known

No less to have done so; let me infold thee

And hold thee to my heart.

BANQUO. There if I grow,

The harvest is your own.

DUNCAN. My plenteous joys,

Wanton in fullness, seek to hide themselves

In drops of sorrow. Sons, kinsmen, thanes,

And you whose places are the nearest, know

We will establish our estate upon

Our eldest, Malcolm, whom we name hereafter

The Prince of Cumberland; which honor must

Not unaccompanied invest him only,

But signs of nobleness, like stars, shall shine

On all deservers. From hence to Inverness,

And bind us further to you.

MACBETH. The rest is labor, which is not used for you.

I’ll be myself the harbinger, and make joyful

The hearing of my wife with your approach;

So humbly take my leave.

DUNCAN. My worthy Cawdor!

MACBETH. [Aside.] The Prince of Cumberland! That is a step

On which I must fall down, or else o’erleap,

For in my way it lies. Stars, hide your fires;

Let not light see my black and deep desires.

The eye wink at the hand; yet let that be

Which the eye fears, when it is done, to see. Exit.

DUNCAN. True, worthy Banquo! He is full so valiant,

And in his commendations I am fed;

It is a banquet to me. Let’s after him,

Whose care is gone before to bid us welcome.

It is a peerless kinsman. Flourish. Exeunt.

SCENE V. Inverness. Macbeth’s castle.

Enter Lady Macbeth, reading a letter.

  LADY MACBETH. “They met me in the day of success, and I have

learned by the perfectest report they have more in them than

mortal knowledge. When I burned in desire to question them

further, they made themselves air, into which they vanished.

Whiles I stood rapt in the wonder of it, came missives from

the

King, who all-hailed me ‘Thane of Cawdor’; by which title,

before, these weird sisters saluted me and referred me to the

coming on of time with ‘Hail, King that shalt be!’ This have

I

thought good to deliver thee, my dearest partner of

greatness,

that thou mightst not lose the dues of rejoicing, by being

ignorant of what greatness is promised thee. Lay it to thy

heart,

and farewell.”

    Glamis thou art, and Cawdor, and shalt be

What thou art promised. Yet do I fear thy nature.

It is too full o’ the milk of human kindness

To catch the nearest way. Thou wouldst be great;

Art not without ambition, but without

The illness should attend it. What thou wouldst highly,

That wouldst thou holily; wouldst not play false,

And yet wouldst wrongly win. Thou’ldst have, great Glamis,

That which cries, “Thus thou must do, if thou have it;

And that which rather thou dost fear to do

Than wishest should be undone.” Hie thee hither,

That I may pour my spirits in thine ear,

And chastise with the valor of my tongue

All that impedes thee from the golden round,

Which fate and metaphysical aid doth seem

To have thee crown’d withal.

Enter a Messenger.

    What is your tidings?

MESSENGER. The King comes here tonight.

LADY MACBETH. Thou’rt mad to say it!

Is not thy master with him? who, were’t so,

Would have inform’d for preparation.

MESSENGER. So please you, it is true; our Thane is coming.

One of my fellows had the speed of him,

Who, almost dead for breath, had scarcely more

Than would make up his message.

LADY MACBETH. Give him tending;

He brings great news. Exit Messenger.

The raven himself is hoarse

That croaks the fatal entrance of Duncan

Under my battlements. Come, you spirits

That tend on mortal thoughts, unsex me here

And fill me from the crown to the toe top-full

Of direst cruelty! Make thick my blood,

Stop up the access and passage to remorse,

That no compunctious visitings of nature

Shake my fell purpose nor keep peace between

The effect and it! Come to my woman’s breasts,

And take my milk for gall, your murthering ministers,

Wherever in your sightless substances

You wait on nature’s mischief! Come, thick night,

And pall thee in the dunnest smoke of hell

That my keen knife see not the wound it makes

Nor heaven peep through the blanket of the dark

To cry, “Hold, hold!”

Enter Macbeth.

    Great Glamis! Worthy Cawdor!

Greater than both, by the all-hail hereafter!

Thy letters have transported me beyond

This ignorant present, and I feel now

The future in the instant.

MACBETH. My dearest love,

Duncan comes here tonight.

LADY MACBETH. And when goes hence?

MACBETH. Tomorrow, as he purposes.

LADY MACBETH. O, never

Shall sun that morrow see!

Your face, my Thane, is as a book where men

May read strange matters. To beguile the time,

Look like the time; bear welcome in your eye,

Your hand, your tongue; look like the innocent flower,

But be the serpent under it. He that’s coming

Must be provided for; and you shall put

This night’s great business into my dispatch,

Which shall to all our nights and days to come

Give solely sovereign sway and masterdom.

MACBETH. We will speak further.

LADY MACBETH. Only look up clear;

To alter favor ever is to fear.

Leave all the rest to me. Exeunt.

SCENE VI. Before Macbeth’s castle. Hautboys and torches.

Enter Duncan, Malcolm, Donalbain, Banquo, Lennox, Macduff, Ross, Angus, and Attendants.

  DUNCAN. This castle hath a pleasant seat; the air

Nimbly and sweetly recommends itself

Unto our gentle senses.

BANQUO. This guest of summer,

The temple-haunting martlet, does approve

By his loved mansionry that the heaven’s breath

Smells wooingly here. No jutty, frieze,

Buttress, nor coign of vantage, but this bird

Hath made his pendant bed and procreant cradle;

Where they most breed and haunt, I have observed

The air is delicate.

Enter Lady Macbeth.

  DUNCAN. See, see, our honor’d hostess!

The love that follows us sometime is our trouble,

Which still we thank as love. Herein I teach you

How you shall bid God ‘ield us for your pains,

And thank us for your trouble.

LADY MACBETH. All our service

In every point twice done, and then done double,

Were poor and single business to contend

Against those honors deep and broad wherewith

Your Majesty loads our house. For those of old,

And the late dignities heap’d up to them,

We rest your hermits.

DUNCAN. Where’s the Thane of Cawdor?

We coursed him at the heels and had a purpose

To be his purveyor; but he rides well,

And his great love, sharp as his spur, hath holp him

To his home before us. Fair and noble hostess,

We are your guest tonight.

LADY MACBETH. Your servants ever

Have theirs, themselves, and what is theirs, in compt,

To make their audit at your Highness’ pleasure,

Still to return your own.

DUNCAN. Give me your hand;

Conduct me to mine host. We love him highly,

And shall continue our graces towards him.

By your leave, hostess. Exeunt.

SCENE VII Macbeth’s castle. Hautboys and torches.

Enter a Sewer and divers Servants with dishes and service, who pass over the stage. Then enter Macbeth.

  MACBETH. If it were done when ’tis done, then ’twere well

It were done quickly. If the assassination

Could trammel up the consequence, and catch,

With his surcease, success; that but this blow

Might be the be-all and the end-all -here,

But here, upon this bank and shoal of time,

We’ld jump the life to come. But in these cases

We still have judgement here, that we but teach

Bloody instructions, which being taught return

To plague the inventor. This even-handed justice

Commends the ingredients of our poison’d chalice

To our own lips. He’s here in double trust:

First, as I am his kinsman and his subject,

Strong both against the deed; then, as his host,

Who should against his murtherer shut the door,

Not bear the knife myself. Besides, this Duncan

Hath borne his faculties so meek, hath been

So clear in his great office, that his virtues

Will plead like angels trumpet-tongued against

The deep damnation of his taking-off,

And pity, like a naked new-born babe

Striding the blast, or heaven’s cherubin horsed

Upon the sightless couriers of the air,

Shall blow the horrid deed in every eye,

That tears shall drown the wind. I have no spur

To prick the sides of my intent, but only

Vaulting ambition, which o’erleaps itself

And falls on the other.

Enter Lady Macbeth.

    How now, what news?

LADY MACBETH. He has almost supp’d. Why have you left the

chamber?

MACBETH. Hath he ask’d for me?

LADY MACBETH. Know you not he has?

MACBETH. We will proceed no further in this business:

He hath honor’d me of late, and I have bought

Golden opinions from all sorts of people,

Which would be worn now in their newest gloss,

Not cast aside so soon.

LADY MACBETH. Was the hope drunk

Wherein you dress’d yourself? Hath it slept since?

And wakes it now, to look so green and pale

At what it did so freely? From this time

Such I account thy love. Art thou afeard

To be the same in thine own act and valor

As thou art in desire? Wouldst thou have that

Which thou esteem’st the ornament of life

And live a coward in thine own esteem,

Letting “I dare not” wait upon “I would”

Like the poor cat i’ the adage?

MACBETH. Prithee, peace!

I dare do all that may become a man;

Who dares do more is none.

LADY MACBETH. What beast wast then

That made you break this enterprise to me?

When you durst do it, then you were a man,

And, to be more than what you were, you would

Be so much more the man. Nor time nor place

Did then adhere, and yet you would make both.

They have made themselves, and that their fitness now

Does unmake you. I have given suck and know

How tender ’tis to love the babe that milks me-

I would, while it was smiling in my face,

Have pluck’d my nipple from his boneless gums

And dash’d the brains out had I so sworn as you

Have done to this.

MACBETH. If we should fail?

LADY MACBETH. We fail?

But screw your courage to the sticking-place

And we’ll not fail. When Duncan is asleep-

Whereto the rather shall his day’s hard journey

Soundly invite him- his two chamberlains

Will I with wine and wassail so convince

That memory, the warder of the brain,

Shall be a fume and the receipt of reason

A limbeck only. When in swinish sleep

Their drenched natures lie as in a death,

What cannot you and I perform upon

The unguarded Duncan? What not put upon

His spongy officers, who shall bear the guilt

Of our great quell?

MACBETH. Bring forth men-children only,

For thy undaunted mettle should compose

Nothing but males. Will it not be received,

When we have mark’d with blood those sleepy two

Of his own chamber and used their very daggers,

That they have done’t?

LADY MACBETH. Who dares receive it other,

As we shall make our griefs and clamor roar

Upon his death?

MACBETH. I am settled and bend up

Each corporal agent to this terrible feat.

Away, and mock the time with fairest show:

False face must hide what the false heart doth know.

Exeunt.

ACT II. SCENE I. Inverness. Court of Macbeth’s castle.

Enter Banquo and Fleance, bearing a torch before him.

  BANQUO. How goes the night, boy?

FLEANCE. The moon is down; I have not heard the clock.

BANQUO. And she goes down at twelve.

FLEANCE. I take’t ’tis later, sir.

BANQUO. Hold, take my sword. There’s husbandry in heaven,

Their candles are all out. Take thee that too.

A heavy summons lies like lead upon me,

And yet I would not sleep. Merciful powers,

Restrain in me the cursed thoughts that nature

Gives way to in repose!

Enter Macbeth and a Servant with a torch.

    Give me my sword.

Who’s there?

MACBETH. A friend.

BANQUO. What, sir, not yet at rest? The King’s abed.

He hath been in unusual pleasure and

Sent forth great largess to your offices.

This diamond he greets your wife withal,

By the name of most kind hostess, and shut up

In measureless content.

MACBETH. Being unprepared,

Our will became the servant to defect,

Which else should free have wrought.

BANQUO. All’s well.

I dreamt last night of the three weird sisters:

To you they have show’d some truth.

MACBETH. I think not of them;

Yet, when we can entreat an hour to serve,

We would spend it in some words upon that business,

If you would grant the time.

BANQUO. At your kind’st leisure.

MACBETH. If you shall cleave to my consent, when ’tis,

It shall make honor for you.

BANQUO. So I lose none

In seeking to augment it, but still keep

My bosom franchised and allegiance clear,

I shall be counsel’d.

MACBETH. Good repose the while.

BANQUO. Thanks, sir, the like to you.

Exeunt Banquo. and Fleance.

MACBETH. Go bid thy mistress, when my drink is ready,

She strike upon the bell. Get thee to bed. Exit Servant.

Is this a dagger which I see before me,

The handle toward my hand? Come, let me clutch thee.

I have thee not, and yet I see thee still.

Art thou not, fatal vision, sensible

To feeling as to sight? Or art thou but

A dagger of the mind, a false creation,

Proceeding from the heat-oppressed brain?

I see thee yet, in form as palpable

As this which now I draw.

Thou marshal’st me the way that I was going,

And such an instrument I was to use.

Mine eyes are made the fools o’ the other senses,

Or else worth all the rest. I see thee still,

And on thy blade and dudgeon gouts of blood,

Which was not so before. There’s no such thing:

It is the bloody business which informs

Thus to mine eyes. Now o’er the one half-world

Nature seems dead, and wicked dreams abuse

The curtain’d sleep; witchcraft celebrates

Pale Hecate’s offerings; and wither’d Murther,

Alarum’d by his sentinel, the wolf,

Whose howl’s his watch, thus with his stealthy pace,

With Tarquin’s ravishing strides, towards his design

Moves like a ghost. Thou sure and firm-set earth,

Hear not my steps, which way they walk, for fear

Thy very stones prate of my whereabout,

And take the present horror from the time,

Which now suits with it. Whiles I threat, he lives;

Words to the heat of deeds too cold breath gives.

A bell rings.

I go, and it is done; the bell invites me.

Hear it not, Duncan, for it is a knell

That summons thee to heaven, or to hell. Exit.

SCENE II. The same.

Enter Lady Macbeth.

  LADY MACBETH. That which hath made them drunk hath made me

bold;

What hath quench’d them hath given me fire. Hark! Peace!

It was the owl that shriek’d, the fatal bellman,

Which gives the stern’st good night. He is about it:

The doors are open, and the surfeited grooms

Do mock their charge with snores. I have drugg’d their

possets

That death and nature do contend about them,

Whether they live or die.

MACBETH. [Within.] Who’s there’ what, ho!

LADY MACBETH. Alack, I am afraid they have awaked

And ’tis not done. The attempt and not the deed

Confounds us. Hark! I laid their daggers ready;

He could not miss ’em. Had he not resembled

My father as he slept, I had done’t.

Enter Macbeth,

    My husband!

MACBETH. I have done the deed. Didst thou not hear a noise?

LADY MACBETH. I heard the owl scream and the crickets cry.

Did not you speak?

MACBETH. When?

LADY MACBETH. Now.

MACBETH. As I descended?

LADY MACBETH. Ay.

MACBETH. Hark!

Who lies i’ the second chamber?

LADY MACBETH. Donalbain.

MACBETH. This is a sorry sight. [Looks on his hands.

LADY MACBETH. A foolish thought, to say a sorry sight.

MACBETH. There’s one did laugh in ‘s sleep, and one cried,

“Murther!”

That they did wake each other. I stood and heard them,

But they did say their prayers and address’d them

Again to sleep.

LADY MACBETH. There are two lodged together.

MACBETH. One cried, “God bless us!” and “Amen” the other,

As they had seen me with these hangman’s hands.

Listening their fear, I could not say “Amen,”

When they did say, “God bless us!”

LADY MACBETH. Consider it not so deeply.

MACBETH. But wherefore could not I pronounce “Amen”?

I had most need of blessing, and “Amen”

Stuck in my throat.

LADY MACBETH. These deeds must not be thought

After these ways; so, it will make us mad.

MACBETH. I heard a voice cry, “Sleep no more!

Macbeth does murther sleep” -the innocent sleep,

Sleep that knits up the ravel’d sleave of care,

The death of each day’s life, sore labor’s bath,

Balm of hurt minds, great nature’s second course,

Chief nourisher in life’s feast-

LADY MACBETH. What do you mean?

MACBETH. Still it cried, “Sleep no more!” to all the house;

“Glamis hath murther’d sleep, and therefore Cawdor

Shall sleep no more. Macbeth shall sleep no more.”

LADY MACBETH. Who was it that thus cried? Why, worthy Thane,

You do unbend your noble strength, to think

So brainsickly of things. Go, get some water

And wash this filthy witness from your hand.

Why did you bring these daggers from the place?

They must lie there. Go carry them, and smear

The sleepy grooms with blood.

MACBETH. I’ll go no more.

I am afraid to think what I have done;

Look on’t again I dare not.

LADY MACBETH. Infirm of purpose!

Give me the daggers. The sleeping and the dead

Are but as pictures; ’tis the eye of childhood

That fears a painted devil. If he do bleed,

I’ll gild the faces of the grooms withal,

For it must seem their guilt. Exit. Knocking within.

MACBETH. Whence is that knocking?

How is’t with me, when every noise appals me?

What hands are here? Ha, they pluck out mine eyes!

Will all great Neptune’s ocean wash this blood

Clean from my hand? No, this my hand will rather

The multitudinous seas incarnadine,

Making the green one red.

Re-enter Lady Macbeth.

  LADY MACBETH. My hands are of your color, but I shame

To wear a heart so white. [Knocking within.] I hear knocking

At the south entry. Retire we to our chamber.

A little water clears us of this deed.

How easy is it then! Your constancy

Hath left you unattended. [Knocking within.] Hark, more

knocking.

Get on your nightgown, lest occasion call us

And show us to be watchers. Be not lost

So poorly in your thoughts.

MACBETH. To know my deed, ’twere best not know myself.

Knocking within.

Wake Duncan with thy knocking! I would thou couldst!

Exeunt.

SCENE III. The same.

Enter a Porter. Knocking within.

  PORTER. Here’s a knocking indeed! If a man were porter of Hell

Gate, he should have old turning the key. [Knocking within.]

Knock, knock, knock! Who’s there, i’ the name of Belzebub?

Here’s

a farmer that hanged himself on th’ expectation of plenty.

Come

in time! Have napkins enow about you; here you’ll sweat fort.

[Knocking within.] Knock, knock! Who’s there, in th’ other

devil’s name? Faith, here’s an equivocator that could swear

in

both the scales against either scale, who committed treason

enough for God’s sake, yet could not equivocate to heaven. O,

come in, equivocator. [Knocking within.] Knock, knock, knock!

Who’s there? Faith, here’s an English tailor come hither, for

stealing out of a French hose. Come in, tailor; here you may

roast your goose. [Knocking within.] Knock, knock! Never at

quiet! What are you? But this place is too cold for hell.

I’ll

devil-porter it no further. I had thought to have let in some

of

all professions, that go the primrose way to the everlasting

bonfire. [Knocking within.] Anon, anon! I pray you, remember

the

porter.

Opens the gate.

Enter Macduff and Lennox.

  MACDUFF. Was it so late, friend, ere you went to bed,

That you do lie so late?

PORTER. Faith, sir, we were carousing till the second cock; and

drink, sir, is a great provoker of three things.

MACDUFF. What three things does drink especially provoke?

PORTER. Marry, sir, nose-painting, sleep, and urine. Lechery,

sir,

it provokes and unprovokes: it provokes the desire, but it

takes

away the performance. Therefore much drink may be said to be

an

equivocator with lechery: it makes him, and it mars him; it

sets

him on, and it takes him off; it persuades him and

disheartens

him; makes him stand to and not stand to; in conclusion,

equivocates him in a sleep, and giving him the lie, leaves

him.

MACDUFF. I believe drink gave thee the lie last night.

PORTER. That it did, sir, i’ the very throat on me; but

requited

him for his lie, and, I think, being too strong for him,

though

he took up my legs sometime, yet I made shift to cast him.

MACDUFF. Is thy master stirring?

Enter Macbeth.

    Our knocking has awaked him; here he comes.

LENNOX. Good morrow, noble sir.

MACBETH. morrow, both.

MACDUFF. Is the King stirring, worthy Thane?

MACBETH. Not yet.

MACDUFF. He did command me to call timely on him;

I have almost slipp’d the hour.

MACBETH. I’ll bring you to him.

MACDUFF. I know this is a joyful trouble to you,

But yet ’tis one.

MACBETH. The labor we delight in physics pain.

This is the door.

MACDUFF I’ll make so bold to call,

For ’tis my limited service. Exit.

LENNOX. Goes the King hence today?

MACBETH. He does; he did appoint so.

LENNOX. The night has been unruly. Where we lay,

Our chimneys were blown down, and, as they say,

Lamentings heard i’ the air, strange screams of death,

And prophesying with accents terrible

Of dire combustion and confused events

New hatch’d to the woeful time. The obscure bird

Clamor’d the livelong night. Some say the earth

Was feverous and did shake.

MACBETH. ‘Twas a rough fight.

LENNOX. My young remembrance cannot parallel

A fellow to it.

Re-enter Macduff.

  MACDUFF. O horror, horror, horror! Tongue nor heart

Cannot conceive nor name thee.

MACBETH. LENNOX. What’s the matter?

MACDUFF. Confusion now hath made his masterpiece.

Most sacrilegious murther hath broke ope

The Lord’s anointed temple and stole thence

The life o’ the building.

MACBETH. What is’t you say? the life?

LENNOX. Mean you his Majesty?

MACDUFF. Approach the chamber, and destroy your sight

With a new Gorgon. Do not bid me speak;

See, and then speak yourselves.

Exeunt Macbeth and Lennox.

Awake, awake!

Ring the alarum bell. Murther and treason!

Banquo and Donalbain! Malcolm, awake!

Shake off this downy sleep, death’s counterfeit,

And look on death itself! Up, up, and see

The great doom’s image! Malcolm! Banquo!

As from your graves rise up, and walk like sprites

To countenance this horror! Ring the bell. Bell rings.

Enter Lady Macbeth.

  LADY MACBETH. What’s the business,

That such a hideous trumpet calls to parley

The sleepers of the house? Speak, speak!

MACDUFF. O gentle lady,

‘Tis not for you to hear what I can speak:

The repetition in a woman’s ear

Would murther as it fell.

Enter Banquo.

    O Banquo, Banquo!

Our royal master’s murther’d.

LADY MACBETH. Woe, alas!

What, in our house?

BANQUO. Too cruel anywhere.

Dear Duff, I prithee, contradict thyself,

And say it is not so.

Re-enter Macbeth and Lennox, with Ross.

  MACBETH. Had I but died an hour before this chance,

I had lived a blessed time, for from this instant

There’s nothing serious in mortality.

All is but toys; renown and grace is dead,

The wine of life is drawn, and the mere lees

Is left this vault to brag of.

Enter Malcolm and Donalbain.

  DONALBAIN. What is amiss?

MACBETH. You are, and do not know’t.

The spring, the head, the fountain of your blood

Is stopped, the very source of it is stopp’d.

MACDUFF. Your royal father’s murther’d.

MALCOLM. O, by whom?

LENNOX. Those of his chamber, as it seem’d, had done’t.

Their hands and faces were all badged with blood;

So were their daggers, which unwiped we found

Upon their pillows.

They stared, and were distracted; no man’s life

Was to be trusted with them.

MACBETH. O, yet I do repent me of my fury,

That I did kill them.

MACDUFF. Wherefore did you so?

MACBETH. Who can be wise, amazed, temperate and furious,

Loyal and neutral, in a moment? No man.

The expedition of my violent love

Outrun the pauser reason. Here lay Duncan,

His silver skin laced with his golden blood,

And his gash’d stabs look’d like a breach in nature

For ruin’s wasteful entrance; there, the murtherers,

Steep’d in the colors of their trade, their daggers

Unmannerly breech’d with gore. Who could refrain,

That had a heart to love, and in that heart

Courage to make ‘s love known?

LADY MACBETH. Help me hence, ho!

MACDUFF. Look to the lady.

MALCOLM. [Aside to Donalbain.] Why do we hold our tongues,

That most may claim this argument for ours?

DONALBAIN. [Aside to Malcolm.] What should be spoken here,

where

our fate,

Hid in an auger hole, may rush and seize us?

Let’s away,

Our tears are not yet brew’d.

MALCOLM. [Aside to Donalbain.] Nor our strong sorrow

Upon the foot of motion.

BANQUO. Look to the lady.

Lady Macbeth is carried out.

And when we have our naked frailties hid,

That suffer in exposure, let us meet

And question this most bloody piece of work

To know it further. Fears and scruples shake us.

In the great hand of God I stand, and thence

Against the undivulged pretense I fight

Of treasonous malice.

MACDUFF. And so do I.

ALL. So all.

MACBETH. Let’s briefly put on manly readiness

And meet i’ the hall together.

ALL. Well contented.

Exeunt all but Malcolm and Donalbain.

MALCOLM. What will you do? Let’s not consort with them.

To show an unfelt sorrow is an office

Which the false man does easy. I’ll to England.

DONALBAIN. To Ireland, I; our separated fortune

Shall keep us both the safer. Where we are

There’s daggers in men’s smiles; the near in blood,

The nearer bloody.

MALCOLM. This murtherous shaft that’s shot

Hath not yet lighted, and our safest way

Is to avoid the aim. Therefore to horse;

And let us not be dainty of leave-taking,

But shift away. There’s warrant in that theft

Which steals itself when there’s no mercy left.

Exeunt.

SCENE IV. Outside Macbeth’s castle.

Enter Ross with an Old Man.

  OLD MAN. Threescore and ten I can remember well,

Within the volume of which time I have seen

Hours dreadful and things strange, but this sore night

Hath trifled former knowings.

ROSS. Ah, good father,

Thou seest the heavens, as troubled with man’s act,

Threaten his bloody stage. By the clock ’tis day,

And yet dark night strangles the traveling lamp.

Is’t night’s predominance, or the day’s shame,

That darkness does the face of earth entomb,

When living light should kiss it?

OLD MAN. ‘Tis unnatural,

Even like the deed that’s done. On Tuesday last

A falcon towering in her pride of place

Was by a mousing owl hawk’d at and kill’d.

ROSS. And Duncan’s horses-a thing most strange and certain-

Beauteous and swift, the minions of their race,

Turn’d wild in nature, broke their stalls, flung out,

Contending ‘gainst obedience, as they would make

War with mankind.

OLD MAN. ‘Tis said they eat each other.

ROSS. They did so, to the amazement of mine eyes

That look’d upon’t.

Enter Macduff.

    Here comes the good Macduff.

How goes the world, sir, now?

MACDUFF. Why, see you not?

ROSS. Is’t known who did this more than bloody deed?

MACDUFF. Those that Macbeth hath slain.

ROSS. Alas, the day!

What good could they pretend?

MACDUFF. They were suborn’d:

Malcolm and Donalbain, the King’s two sons,

Are stol’n away and fled, which puts upon them

Suspicion of the deed.

ROSS. ‘Gainst nature still!

Thriftless ambition, that wilt ravin up

Thine own life’s means! Then ’tis most like

The sovereignty will fall upon Macbeth.

MACDUFF. He is already named, and gone to Scone

To be invested.

ROSS. Where is Duncan’s body?

MACDUFF. Carried to Colmekill,

The sacred storehouse of his predecessors

And guardian of their bones.

ROSS. Will you to Scone?

MACDUFF. No, cousin, I’ll to Fife.

ROSS. Well, I will thither.

MACDUFF. Well, may you see things well done there.

Adieu,

Lest our old robes sit easier than our new!

ROSS. Farewell, father.

OLD MAN. God’s benison go with you and with those

That would make good of bad and friends of foes!

Exeunt.

ACT III. SCENE I. Forres. The palace.

Enter Banquo.

  BANQUO. Thou hast it now: King, Cawdor, Glamis, all,

As the weird women promised, and I fear

Thou play’dst most foully for’t; yet it was said

It should not stand in thy posterity,

But that myself should be the root and father

Of many kings. If there come truth from them

(As upon thee, Macbeth, their speeches shine)

Why, by the verities on thee made good,

May they not be my oracles as well

And set me up in hope? But hush, no more.

      Sennet sounds. Enter Macbeth as King, Lady Macbeth

as Queen, Lennox, Ross, Lords, Ladies, and Attendants.

  MACBETH. Here’s our chief guest.

LADY MACBETH. If he had been forgotten,

It had been as a gap in our great feast

And all thing unbecoming.

MACBETH. Tonight we hold a solemn supper, sir,

And I’ll request your presence.

BANQUO. Let your Highness

Command upon me, to the which my duties

Are with a most indissoluble tie

Forever knit.

MACBETH. Ride you this afternoon?

BANQUO. Ay, my good lord.

MACBETH. We should have else desired your good advice,

Which still hath been both grave and prosperous

In this day’s council; but we’ll take tomorrow.

Is’t far you ride’!

BANQUO. As far, my lord, as will fill up the time

‘Twixt this and supper. Go not my horse the better,

I must become a borrower of the night

For a dark hour or twain.

MACBETH. Fail not our feast.

BANQUO. My lord, I will not.

MACBETH. We hear our bloody cousins are bestow’d

In England and in Ireland, not confessing

Their cruel parricide, filling their hearers

With strange invention. But of that tomorrow,

When therewithal we shall have cause of state

Craving us jointly. Hie you to horse; adieu,

Till you return at night. Goes Fleance with you?

BANQUO. Ay, my good lord. Our time does call upon ‘s.

MACBETH. I wish your horses swift and sure of foot,

And so I do commend you to their backs.

Farewell. Exit Banquo.

Let every man be master of his time

Till seven at night; to make society

The sweeter welcome, we will keep ourself

Till supper time alone. While then, God be with you!

Exeunt all but Macbeth and an Attendant.

Sirrah, a word with you. Attend those men

Our pleasure?

ATTENDANT. They are, my lord, without the palace gate.

MACBETH. Bring them before us. Exit Attendant.

To be thus is nothing,

But to be safely thus. Our fears in Banquo.

Stick deep, and in his royalty of nature

Reigns that which would be fear’d. ‘Tis much he dares,

And, to that dauntless temper of his mind,

He hath a wisdom that doth guide his valor

To act in safety. There is none but he

Whose being I do fear; and under him

My genius is rebuked, as it is said

Mark Antony’s was by Caesar. He chid the sisters

When first they put the name of King upon me

And bade them speak to him; then prophet-like

They hail’d him father to a line of kings.

Upon my head they placed a fruitless crown

And put a barren sceptre in my gripe,

Thence to be wrench’d with an unlineal hand,

No son of mine succeeding. If’t be so,

For Banquo’s issue have I filed my mind,

For them the gracious Duncan have I murther’d,

Put rancors in the vessel of my peace

Only for them, and mine eternal jewel

Given to the common enemy of man,

To make them kings -the seed of Banquo kings!

Rather than so, come, Fate, into the list,

And champion me to the utterance! Who’s there?

Re-enter Attendant, with two Murtherers.

    Now go to the door, and stay there till we call.

Exit Attendant.

Was it not yesterday we spoke together?

FIRST MURTHERER. It was, so please your Highness.

MACBETH. Well then, now

Have you consider’d of my speeches? Know

That it was he in the times past which held you

So under fortune, which you thought had been

Our innocent self? This I made good to you

In our last conference, pass’d in probation with you:

How you were borne in hand, how cross’d, the instruments,

Who wrought with them, and all things else that might

To half a soul and to a notion crazed

Say, “Thus did Banquo.”

FIRST MURTHERER. You made it known to us.

MACBETH. I did so, and went further, which is now

Our point of second meeting. Do you find

Your patience so predominant in your nature,

That you can let this go? Are you so gospel’d,

To pray for this good man and for his issue,

Whose heavy hand hath bow’d you to the grave

And beggar’d yours forever?

FIRST MURTHERER. We are men, my liege.

MACBETH. Ay, in the catalogue ye go for men,

As hounds and greyhounds, mongrels, spaniels, curs,

Shoughs, waterrugs, and demi-wolves are clept

All by the name of dogs. The valued file

Distinguishes the swift, the slow, the subtle,

The housekeeper, the hunter, every one

According to the gift which bounteous nature

Hath in him closed, whereby he does receive

Particular addition, from the bill

That writes them all alike; and so of men.

Now if you have a station in the file,

Not i’ the worst rank of manhood, say it,

And I will put that business in your bosoms

Whose execution takes your enemy off,

Grapples you to the heart and love of us,

Who wear our health but sickly in his life,

Which in his death were perfect.

SECOND MURTHERER. I am one, my liege,

Whom the vile blows and buffets of the world

Have so incensed that I am reckless what

I do to spite the world.

FIRST MURTHERER. And I another

So weary with disasters, tugg’d with fortune,

That I would set my life on any chance,

To mend it or be rid on’t.

MACBETH. Both of you

Know Banquo was your enemy.

BOTH MURTHERERS. True, my lord.

MACBETH. So is he mine, and in such bloody distance

That every minute of his being thrusts

Against my near’st of life; and though I could

With barefaced power sweep him from my sight

And bid my will avouch it, yet I must not,

For certain friends that are both his and mine,

Whose loves I may not drop, but wail his fall

Who I myself struck down. And thence it is

That I to your assistance do make love,

Masking the business from the common eye

For sundry weighty reasons.

SECOND MURTHERER. We shall, my lord,

Perform what you command us.

FIRST MURTHERER. Though our lives-

MACBETH. Your spirits shine through you. Within this hour at

most

I will advise you where to plant yourselves,

Acquaint you with the perfect spy o’ the time,

The moment on’t; fort must be done tonight

And something from the palace (always thought

That I require a clearness); and with him-

To leave no rubs nor botches in the work-

Fleance his son, that keeps him company,

Whose absence is no less material to me

Than is his father’s, must embrace the fate

Of that dark hour. Resolve yourselves apart;

I’ll come to you anon.

BOTH MURTHERERS. We are resolved, my lord.

MACBETH. I’ll call upon you straight. Abide within.

Exeunt Murtherers.

It is concluded: Banquo, thy soul’s flight,

If it find heaven, must find it out tonight. Exit.

SCENE II. The palace.

Enter Lady Macbeth and a Servant.

  LADY MACBETH. Is Banquo gone from court?

SERVANT. Ay, madam, but returns again tonight.

LADY MACBETH. Say to the King I would attend his leisure

For a few words.

SERVANT. Madam, I will. Exit.

LADY MACBETH. Nought’s had, all’s spent,

Where our desire is got without content.

‘Tis safer to be that which we destroy

Than by destruction dwell in doubtful joy.

Enter Macbeth.

    How now, my lord? Why do you keep alone,

Of sorriest fancies your companions making,

Using those thoughts which should indeed have died

With them they think on? Things without all remedy

Should be without regard. What’s done is done.

MACBETH. We have scotch’d the snake, not kill’d it.

She’ll close and be herself, whilst our poor malice

Remains in danger of her former tooth.

But let the frame of things disjoint, both the worlds suffer,

Ere we will eat our meal in fear and sleep

In the affliction of these terrible dreams

That shake us nightly. Better be with the dead,

Whom we, to gain our peace, have sent to peace,

Than on the torture of the mind to lie

In restless ecstasy. Duncan is in his grave;

After life’s fitful fever he sleeps well.

Treason has done his worst; nor steel, nor poison,

Malice domestic, foreign levy, nothing,

Can touch him further.

LADY MACBETH. Come on,

Gentle my lord, sleek o’er your rugged looks;

Be bright and jovial among your guests tonight.

MACBETH. So shall I, love, and so, I pray, be you.

Let your remembrance apply to Banquo;

Present him eminence, both with eye and tongue:

Unsafe the while, that we

Must lave our honors in these flattering streams,

And make our faces vizards to our hearts,

Disguising what they are.

LADY MACBETH. You must leave this.

MACBETH. O, full of scorpions is my mind, dear wife!

Thou know’st that Banquo and his Fleance lives.

LADY MACBETH. But in them nature’s copy’s not eterne.

MACBETH. There’s comfort yet; they are assailable.

Then be thou jocund. Ere the bat hath flown

His cloister’d flight, ere to black Hecate’s summons

The shard-borne beetle with his drowsy hums

Hath rung night’s yawning peal, there shall be done

A deed of dreadful note.

LADY MACBETH. What’s to be done?

MACBETH. Be innocent of the knowledge, dearest chuck,

Till thou applaud the deed. Come, seeling night,

Scarf up the tender eye of pitiful day,

And with thy bloody and invisible hand

Cancel and tear to pieces that great bond

Which keeps me pale! Light thickens, and the crow

Makes wing to the rooky wood;

Good things of day begin to droop and drowse,

Whiles night’s black agents to their preys do rouse.

Thou marvel’st at my words, but hold thee still:

Things bad begun make strong themselves by ill.

So, prithee, go with me. Exeunt.

SCENE III. A park near the palace.

Enter three Murtherers.

  FIRST MURTHERER. But who did bid thee join with us?

THIRD MURTHERER. Macbeth.

SECOND MURTHERER. He needs not our mistrust, since he delivers

Our offices and what we have to do

To the direction just.

FIRST MURTHERER. Then stand with us.

The west yet glimmers with some streaks of day;

Now spurs the lated traveler apace

To gain the timely inn, and near approaches

The subject of our watch.

THIRD MURTHERER. Hark! I hear horses.

BANQUO. [Within.] Give us a light there, ho!

SECOND MURTHERER. Then ’tis he; the rest

That are within the note of expectation

Already are i’ the court.

FIRST MURTHERER. His horses go about.

THIRD MURTHERER. Almost a mile, but he does usually-

So all men do -from hence to the palace gate

Make it their walk.

SECOND MURTHERER. A light, a light!

Enter Banquo, and Fleance with a torch.

  THIRD MURTHERER. ‘Tis he.

FIRST MURTHERER. Stand to’t.

BANQUO. It will be rain tonight.

FIRST MURTHERER. Let it come down.

They set upon Banquo.

BANQUO. O, treachery! Fly, good Fleance, fly, fly, fly!

Thou mayst revenge. O slave! Dies. Fleance escapes.

THIRD MURTHERER. Who did strike out the light?

FIRST MURTHERER. Wast not the way?

THIRD MURTHERER. There’s but one down; the son is fled.

SECOND MURTHERER. We have lost

Best half of our affair.

FIRST MURTHERER. Well, let’s away and say how much is done.

Exeunt.

SCENE IV. A Hall in the palace. A banquet prepared.

Enter Macbeth, Lady Macbeth, Ross, Lennox, Lords, and Attendants.

  MACBETH. You know your own degrees; sit down. At first

And last the hearty welcome.

LORDS. Thanks to your Majesty.

MACBETH. Ourself will mingle with society

And play the humble host.

Our hostess keeps her state, but in best time

We will require her welcome.

LADY MACBETH. Pronounce it for me, sir, to all our friends,

For my heart speaks they are welcome.

Enter first Murtherer to the door.

  MACBETH. See, they encounter thee with their hearts’ thanks.

Both sides are even; here I’ll sit i’ the midst.

Be large in mirth; anon we’ll drink a measure

The table round. [Approaches the door.] There’s blood upon

thy

face.

MURTHERER. ‘Tis Banquo’s then.

MACBETH. ‘Tis better thee without than he within.

Is he dispatch’d?

MURTHERER. My lord, his throat is cut; that I did for him.

MACBETH. Thou art the best o’ the cut-throats! Yet he’s good

That did the like for Fleance. If thou didst it,

Thou art the nonpareil.

MURTHERER. Most royal sir,

Fleance is ‘scaped.

MACBETH. [Aside.] Then comes my fit again. I had else been

perfect,

Whole as the marble, founded as the rock,

As broad and general as the casing air;

But now I am cabin’d, cribb’d, confin’d, bound in

To saucy doubts and fears -But Banquo’s safe?

MURTHERER. Ay, my good lord. Safe in a ditch he bides,

With twenty trenched gashes on his head,

The least a death to nature.

MACBETH. Thanks for that.

There the grown serpent lies; the worm that’s fled

Hath nature that in time will venom breed,

No teeth for the present. Get thee gone. Tomorrow

We’ll hear ourselves again.

Exit Murtherer.

LADY MACBETH. My royal lord,

You do not give the cheer. The feast is sold

That is not often vouch’d, while ’tis amaking,

‘Tis given with welcome. To feed were best at home;

From thence the sauce to meat is ceremony;

Meeting were bare without it.

MACBETH. Sweet remembrancer!

Now good digestion wait on appetite,

And health on both!

LENNOX. May’t please your Highness sit.

The Ghost of Banquo enters and sits in Macbeth’s place.

  MACBETH. Here had we now our country’s honor roof’d,

Were the graced person of our Banquo present,

Who may I rather challenge for unkindness

Than pity for mischance!

ROSS. His absence, sir,

Lays blame upon his promise. Please’t your Highness

To grace us with your royal company?

MACBETH. The table’s full.

LENNOX. Here is a place reserved, sir.

MACBETH. Where?

LENNOX. Here, my good lord. What is’t that moves your Highness?

MACBETH. Which of you have done this?

LORDS. What, my good lord?

MACBETH. Thou canst not say I did it; never shake

Thy gory locks at me.

ROSS. Gentlemen, rise; his Highness is well.

LADY MACBETH. Sit, worthy friends; my lord is often thus,

And hath been from his youth. Pray you, keep seat.

The fit is momentary; upon a thought

He will again be well. If much you note him,

You shall offend him and extend his passion.

Feed, and regard him not-Are you a man?

MACBETH. Ay, and a bold one, that dare look on that

Which might appal the devil.

LADY MACBETH. O proper stuff!

This is the very painting of your fear;

This is the air-drawn dagger which you said

Led you to Duncan. O, these flaws and starts,

Impostors to true fear, would well become

A woman’s story at a winter’s fire,

Authorized by her grandam. Shame itself!

Why do you make such faces? When all’s done,

You look but on a stool.

MACBETH. Prithee, see there! Behold! Look! Lo! How say you?

Why, what care I? If thou canst nod, speak too.

If charnel houses and our graves must send

Those that we bury back, our monuments

Shall be the maws of kites. Exit Ghost.

LADY MACBETH. What, quite unmann’d in folly?

MACBETH. If I stand here, I saw him.

LADY MACBETH. Fie, for shame!

MACBETH. Blood hath been shed ere now, i’ the olden time,

Ere humane statute purged the gentle weal;

Ay, and since too, murthers have been perform’d

Too terrible for the ear. The time has been,

That, when the brains were out, the man would die,

And there an end; but now they rise again,

With twenty mortal murthers on their crowns,

And push us from our stools. This is more strange

Than such a murther is.

LADY MACBETH. My worthy lord,

Your noble friends do lack you.

MACBETH. I do forget.

Do not muse at me, my most worthy friends.

I have a strange infirmity, which is nothing

To those that know me. Come, love and health to all;

Then I’ll sit down. Give me some wine, fill full.

I drink to the general joy o’ the whole table,

And to our dear friend Banquo, whom we miss.

Would he were here! To all and him we thirst,

And all to all.

LORDS. Our duties and the pledge.

Re-enter Ghost.

  MACBETH. Avaunt, and quit my sight! Let the earth hide thee!

Thy bones are marrowless, thy blood is cold;

Thou hast no speculation in those eyes

Which thou dost glare with.

LADY MACBETH. Think of this, good peers,

But as a thing of custom. ‘Tis no other,

Only it spoils the pleasure of the time.

MACBETH. What man dare, I dare.

Approach thou like the rugged Russian bear,

The arm’d rhinoceros, or the Hyrcan tiger;

Take any shape but that, and my firm nerves

Shall never tremble. Or be alive again,

And dare me to the desert with thy sword.

If trembling I inhabit then, protest me

The baby of a girl. Hence, horrible shadow!

Unreal mockery, hence! Exit Ghost.

Why, so, being gone,

I am a man again. Pray you sit still.

LADY MACBETH. You have displaced the mirth, broke the good

meeting,

With most admired disorder.

MACBETH. Can such things be,

And overcome us like a summer’s cloud,

Without our special wonder? You make me strange

Even to the disposition that I owe

When now I think you can behold such sights

And keep the natural ruby of your cheeks

When mine is blanch’d with fear.

ROSS. What sights, my lord?

LADY MACBETH. I pray you, speak not; he grows worse and worse;

Question enrages him. At once, good night.

Stand not upon the order of your going,

But go at once.

LENNOX. Good night, and better health

Attend his Majesty!

LADY MACBETH. A kind good night to all!

Exeunt all but Macbeth and Lady Macbeth.

MACBETH. will have blood; they say blood will have blood.

Stones have been known to move and trees to speak;

Augures and understood relations have

By maggot pies and choughs and rooks brought forth

The secret’st man of blood. What is the night?

LADY MACBETH. Almost at odds with morning, which is which.

MACBETH. How say’st thou, that Macduff denies his person

At our great bidding?

LADY MACBETH. Did you send to him, sir?

MACBETH. I hear it by the way, but I will send.

There’s not a one of them but in his house

I keep a servant feed. I will tomorrow,

And betimes I will, to the weird sisters.

More shall they speak; for now I am bent to know,

By the worst means, the worst. For mine own good

All causes shall give way. I am in blood

Stepp’d in so far that, should I wade no more,

Returning were as tedious as go o’er.

Strange things I have in head that will to hand,

Which must be acted ere they may be scann’d.

LADY MACBETH. You lack the season of all natures, sleep.

MACBETH. Come, we’ll to sleep. My strange and self-abuse

Is the initiate fear that wants hard use.

We are yet but young in deed. Exeunt.

SCENE V. A heath. Thunder.

Enter the three Witches, meeting Hecate.

  FIRST WITCH. Why, how now, Hecate? You look angerly.

HECATE. Have I not reason, beldams as you are,

Saucy and overbold? How did you dare

To trade and traffic with Macbeth

In riddles and affairs of death,

And I, the mistress of your charms,

The close contriver of all harms,

Was never call’d to bear my part,

Or show the glory of our art?

And, which is worse, all you have done

Hath been but for a wayward son,

Spiteful and wrathful, who, as others do,

Loves for his own ends, not for you.

But make amends now. Get you gone,

And at the pit of Acheron

Meet me i’ the morning. Thither he

Will come to know his destiny.

Your vessels and your spells provide,

Your charms and everything beside.

I am for the air; this night I’ll spend

Unto a dismal and a fatal end.

Great business must be wrought ere noon:

Upon the corner of the moon

There hangs a vaporous drop profound;

I’ll catch it ere it come to ground.

And that distill’d by magic sleights

Shall raise such artificial sprites

As by the strength of their illusion

Shall draw him on to his confusion.

He shall spurn fate, scorn death, and bear

His hopes ‘bove wisdom, grace, and fear.

And you all know security

Is mortals’ chiefest enemy.

Music and a song within,

“Come away, come away.”

Hark! I am call’d; my little spirit, see,

Sits in a foggy cloud and stays for me. Exit.

FIRST WITCH. Come, let’s make haste; she’ll soon be back again.

Exeunt.

SCENE VI. Forres. The palace.

Enter Lennox and another Lord.

  LENNOX. My former speeches have but hit your thoughts,

Which can interpret farther; only I say

Thing’s have been strangely borne. The gracious Duncan

Was pitied of Macbeth; marry, he was dead.

And the right valiant Banquo walk’d too late,

Whom, you may say, if’t please you, Fleance kill’d,

For Fleance fled. Men must not walk too late.

Who cannot want the thought, how monstrous

It was for Malcolm and for Donalbain

To kill their gracious father? Damned fact!

How it did grieve Macbeth! Did he not straight,

In pious rage, the two delinquents tear

That were the slaves of drink and thralls of sleep?

Was not that nobly done? Ay, and wisely too,

For ‘twould have anger’d any heart alive

To hear the men deny’t. So that, I say,

He has borne all things well; and I do think

That, had he Duncan’s sons under his key-

As, an’t please heaven, he shall not -they should find

What ’twere to kill a father; so should Fleance.

But, peace! For from broad words, and ’cause he fail’d

His presence at the tyrant’s feast, I hear,

Macduff lives in disgrace. Sir, can you tell

Where he bestows himself?

LORD. The son of Duncan,

From whom this tyrant holds the due of birth,

Lives in the English court and is received

Of the most pious Edward with such grace

That the malevolence of fortune nothing

Takes from his high respect. Thither Macduff

Is gone to pray the holy King, upon his aid

To wake Northumberland and warlike Siward;

That by the help of these, with Him above

To ratify the work, we may again

Give to our tables meat, sleep to our nights,

Free from our feasts and banquets bloody knives,

Do faithful homage, and receive free honors-

All which we pine for now. And this report

Hath so exasperate the King that he

Prepares for some attempt of war.

LENNOX. Sent he to Macduff?

LORD. He did, and with an absolute “Sir, not I,”

The cloudy messenger turns me his back,

And hums, as who should say, “You’ll rue the time

That clogs me with this answer.”

LENNOX. And that well might

Advise him to a caution, to hold what distance

His wisdom can provide. Some holy angel

Fly to the court of England and unfold

His message ere he come, that a swift blessing

May soon return to this our suffering country

Under a hand accursed!

LORD. I’ll send my prayers with him.

Exeunt.

ACT IV. SCENE I. A cavern. In the middle, a boiling cauldron. Thunder.

Enter the three Witches.

FIRST WITCH. Thrice the brinded cat hath mew’d.

SECOND WITCH. Thrice and once the hedge-pig whined.

THIRD WITCH. Harpier cries, “‘Tis time, ’tis time.”

FIRST WITCH. Round about the cauldron go;

In the poison’d entrails throw.

Toad, that under cold stone

Days and nights has thirty-one

Swelter’d venom sleeping got,

Boil thou first i’ the charmed pot.

ALL. Double, double, toil and trouble;

Fire burn and cauldron bubble.

SECOND WITCH. Fillet of a fenny snake,

In the cauldron boil and bake;

Eye of newt and toe of frog,

Wool of bat and tongue of dog,

Adder’s fork and blind-worm’s sting,

Lizard’s leg and howlet’s wing,

For a charm of powerful trouble,

Like a hell-broth boil and bubble.

ALL. Double, double, toil and trouble;

Fire burn and cauldron bubble.

THIRD WITCH. Scale of dragon, tooth of wolf,

Witch’s mummy, maw and gulf

Of the ravin’d salt-sea shark,

Root of hemlock digg’d i’ the dark,

Liver of blaspheming Jew,

Gall of goat and slips of yew

Sliver’d in the moon’s eclipse,

Nose of Turk and Tartar’s lips,

Finger of birth-strangled babe

Ditch-deliver’d by a drab,

Make the gruel thick and slab.

Add thereto a tiger’s chawdron,

For the ingredients of our cawdron.

ALL. Double, double, toil and trouble;

Fire burn and cauldron bubble.

SECOND WITCH. Cool it with a baboon’s blood,

Then the charm is firm and good.

Enter Hecate to the other three Witches.

  HECATE. O, well done! I commend your pains,

And everyone shall share i’ the gains.

And now about the cauldron sing,

Like elves and fairies in a ring,

Enchanting all that you put in.

Music and a song, “Black spirits.”

Hecate retires.

SECOND WITCH. By the pricking of my thumbs,

Something wicked this way comes.

Open, locks,

Whoever knocks!

Enter Macbeth.

  MACBETH. How now, you secret, black, and midnight hags?

What is’t you do?

ALL. A deed without a name.

MACBETH. I conjure you, by that which you profess

(Howeer you come to know it) answer me:

Though you untie the winds and let them fight

Against the churches, though the yesty waves

Confound and swallow navigation up,

Though bladed corn be lodged and trees blown down,

Though castles topple on their warders’ heads,

Though palaces and pyramids do slope

Their heads to their foundations, though the treasure

Of nature’s germaines tumble all together

Even till destruction sicken, answer me

To what I ask you.

FIRST WITCH. Speak.

SECOND WITCH. Demand.

THIRD WITCH. We’ll answer.

FIRST WITCH. Say, if thou’dst rather hear it from our mouths,

Or from our masters’?

MACBETH. Call ’em, let me see ’em.

FIRST WITCH. Pour in sow’s blood that hath eaten

Her nine farrow; grease that’s sweaten

From the murtherer’s gibbet throw

Into the flame.

ALL. Come, high or low;

Thyself and office deftly show!

Thunder. First Apparition: an armed Head.

  MACBETH. Tell me, thou unknown power-

FIRST WITCH. He knows thy thought:

Hear his speech, but say thou nought.

FIRST APPARITION. Macbeth! Macbeth! Macbeth! Beware Macduff,

Beware the Thane of Fife. Dismiss me. Enough.

Descends.

MACBETH. Whate’er thou art, for thy good caution, thanks;

Thou hast harp’d my fear aright. But one word more-

FIRST WITCH. He will not be commanded. Here’s another,

More potent than the first.

Thunder. Second Apparition: a bloody Child.

  SECOND APPARITION. Macbeth! Macbeth! Macbeth!

MACBETH. Had I three ears, I’d hear thee.

SECOND APPARITION. Be bloody, bold, and resolute: laugh to

scorn

The power of man, for none of woman born

Shall harm Macbeth. Descends.

MACBETH. Then live, Macduff. What need I fear of thee?

But yet I’ll make assurance double sure,

And take a bond of fate: thou shalt not live,

That I may tell pale-hearted fear it lies,

And sleep in spite of thunder.

       Thunder. Third Apparition: a Child crowned,

with a tree in his hand.

    What is this,

That rises like the issue of a king,

And wears upon his baby brow the round

And top of sovereignty?

ALL. Listen, but speak not to’t.

THIRD APPARITION. Be lion-mettled, proud, and take no care

Who chafes, who frets, or where conspirers are.

Macbeth shall never vanquish’d be until

Great Birnam Wood to high Dunsinane Hill

Shall come against him. Descends.

MACBETH. That will never be.

Who can impress the forest, bid the tree

Unfix his earth-bound root? Sweet bodements, good!

Rebellion’s head, rise never till the Wood

Of Birnam rise, and our high-placed Macbeth

Shall live the lease of nature, pay his breath

To time and mortal custom. Yet my heart

Throbs to know one thing: tell me, if your art

Can tell so much, shall Banquo’s issue ever

Reign in this kingdom?

ALL. Seek to know no more.

MACBETH. I will be satisfied! Deny me this,

And an eternal curse fall on you! Let me know.

Why sinks that cauldron, and what noise is this?

Hautboys.

FIRST WITCH. Show!

SECOND WITCH. Show!

THIRD. WITCH. Show!

ALL. Show his eyes, and grieve his heart;

Come like shadows, so depart!

    A show of eight Kings, the last with a glass in his hand;

Banquo’s Ghost following.

  MACBETH. Thou are too like the spirit of Banquo Down!

Thy crown does sear mine eyeballs. And thy hair,

Thou other gold-bound brow, is like the first.

A third is like the former. Filthy hags!

Why do you show me this? A fourth! Start, eyes!

What, will the line stretch out to the crack of doom?

Another yet! A seventh! I’ll see no more!

And yet the eighth appears, who bears a glass

Which shows me many more; and some I see

That twofold balls and treble sceptres carry.

Horrible sight! Now I see ’tis true;

For the blood-bolter’d Banquo smiles upon me,

And points at them for his. What, is this so?

FIRST WITCH. Ay, sir, all this is so. But why

Stands Macbeth thus amazedly?

Come,sisters, cheer we up his sprites,

And show the best of our delights.

I’ll charm the air to give a sound,

While you perform your antic round,

That this great King may kindly say

Our duties did his welcome pay.

Music. The Witches dance and

then vanish with Hecate.

MACBETH. are they? Gone? Let this pernicious hour

Stand ay accursed in the calendar!

Come in, without there!

Enter Lennox.

  LENNOX. What’s your Grace’s will?

MACBETH. Saw you the weird sisters?

LENNOX. No, my lord.

MACBETH. Came they not by you?

LENNOX. No indeed, my lord.

MACBETH. Infected be the ‘air whereon they ride,

And damn’d all those that trust them! I did hear

The galloping of horse. Who wast came by?

LENNOX. ‘Tis two or three, my lord, that bring you word

Macduff is fled to England.

MACBETH. Fled to England?

LENNOX. Ay, my good lord.

MACBETH. [Aside.] Time, thou anticipatest my dread exploits.

The flighty purpose never is o’ertook

Unless the deed go with it. From this moment

The very firstlings of my heart shall be

The firstlings of my hand. And even now,

To crown my thoughts with acts, be it thought and done:

The castle of Macduff I will surprise,

Seize upon Fife, give to the edge o’ the sword

His wife, his babes, and all unfortunate souls

That trace him in his line. No boasting like a fool;

This deed I’ll do before this purpose cool.

But no more sights! -Where are these gentlemen?

Come, bring me where they are. Exeunt.

SCENE II. Fife. Macduff’s castle.

Enter Lady Macduff, her Son, and Ross.

  LADY MACDUFF. What had he done, to make him fly the land?

ROSS. You must have patience, madam.

LADY MACDUFF. He had none;

His flight was madness. When our actions do not,

Our fears do make us traitors.

ROSS. You know not

Whether it was his wisdom or his fear.

LADY MACDUFF. Wisdom? To leave his wife, to leave his babes,

His mansion, and his titles, in a place

From whence himself does fly? He loves us not;

He wants the natural touch; for the poor wren,

The most diminutive of birds, will fight,

Her young ones in her nest, against the owl.

All is the fear and nothing is the love;

As little is the wisdom, where the flight

So runs against all reason.

ROSS. My dearest coz,

I pray you, school yourself. But for your husband,

He is noble, wise, Judicious, and best knows

The fits o’ the season. I dare not speak much further;

But cruel are the times when we are traitors

And do not know ourselves; when we hold rumor

From what we fear, yet know not what we fear,

But float upon a wild and violent sea

Each way and move. I take my leave of you;

Shall not be long but I’ll be here again.

Things at the worst will cease or else climb upward

To what they were before. My pretty cousin,

Blessing upon you!

LADY MACDUFF. Father’d he is, and yet he’s fatherless.

ROSS. I am so much a fool, should I stay longer,

It would be my disgrace and your discomfort.

I take my leave at once. Exit.

LADY MACDUFF. Sirrah, your father’s dead.

And what will you do now? How will you live?

SON. As birds do, Mother.

LADY MACDUFF. What, with worms and flies?

SON. With what I get, I mean; and so do they.

LADY MACDUFF. Poor bird! Thou’ldst never fear the net nor lime,

The pitfall nor the gin.

SON. Why should I, Mother? Poor birds they are not set for.

My father is not dead, for all your saying.

LADY MACDUFF. Yes, he is dead. How wilt thou do for father?

SON. Nay, how will you do for a husband?

LADY MACDUFF. Why, I can buy me twenty at any market.

SON. Then you’ll buy ’em to sell again.

LADY MACDUFF. Thou speak’st with all thy wit, and yet, i’

faith,

With wit enough for thee.

SON. Was my father a traitor, Mother?

LADY MACDUFF. Ay, that he was.

SON. What is a traitor?

LADY MACDUFF. Why one that swears and lies.

SON. And be all traitors that do so?

LADY MACDUFF. Everyone that does so is a traitor and must be

hanged.

SON. And must they all be hanged that swear and lie?

LADY MACDUFF. Everyone.

SON. Who must hang them?

LADY MACDUFF. Why, the honest men.

SON. Then the liars and swearers are fools, for there are liars

and

swearers enow to beat the honest men and hang up them.

LADY MACDUFF. Now, God help thee, poor monkey! But how wilt

thou do

for a father?

SON. If he were dead, you’ld weep for him; if you would not, it

were a good sign that I should quickly have a new father.

LADY MACDUFF. Poor prattler, how thou talk’st!

Enter a Messenger.

  MESSENGER. Bless you, fair dame! I am not to you known,

Though in your state of honor I am perfect.

I doubt some danger does approach you nearly.

If you will take a homely man’s advice,

Be not found here; hence, with your little ones.

To fright you thus, methinks I am too savage;

To do worse to you were fell cruelty,

Which is too nigh your person. Heaven preserve you!

I dare abide no longer. Exit.

LADY MACDUFF. Whither should I fly?

I have done no harm. But I remember now

I am in this earthly world, where to do harm

Is often laudable, to do good sometime

Accounted dangerous folly. Why then, alas,

Do I put up that womanly defense,

To say I have done no harm -What are these faces?

Enter Murtherers.

  FIRST MURTHERER. Where is your husband?

LADY MACDUFF. I hope, in no place so unsanctified

Where such as thou mayst find him.

FIRST MURTHERER. He’s a traitor.

SON. Thou liest, thou shag-ear’d villain!

FIRST MURTHERER. What, you egg!

Stabs him.

Young fry of treachery!

SON. He has kill’d me, Mother.

Run away, I pray you! Dies.

Exit Lady Macduff, crying “Murther!”

Exeunt Murtherers, following her.

SCENE III. England. Before the King’s palace.

Enter Malcolm and Macduff.

  MALCOLM. Let us seek out some desolate shade and there

Weep our sad bosoms empty.

MACDUFF. Let us rather

Hold fast the mortal sword, and like good men

Bestride our downfall’n birthdom. Each new morn

New widows howl, new orphans cry, new sorrows

Strike heaven on the face, that it resounds

As if it felt with Scotland and yell’d out

Like syllable of dolor.

MALCOLM. What I believe, I’ll wall;

What know, believe; and what I can redress,

As I shall find the time to friend, I will.

What you have spoke, it may be so perchance.

This tyrant, whose sole name blisters our tongues,

Was once thought honest. You have loved him well;

He hath not touch’d you yet. I am young, but something

You may deserve of him through me, and wisdom

To offer up a weak, poor, innocent lamb

To appease an angry god.

MACDUFF. I am not treacherous.

MALCOLM. But Macbeth is.

A good and virtuous nature may recoil

In an imperial charge. But I shall crave your pardon;

That which you are, my thoughts cannot transpose.

Angels are bright still, though the brightest fell.

Though all things foul would wear the brows of grace,

Yet grace must still look so.

MACDUFF. I have lost my hopes.

MALCOLM. Perchance even there where I did find my doubts.

Why in that rawness left you wife and child,

Those precious motives, those strong knots of love,

Without leave-taking? I pray you,

Let not my jealousies be your dishonors,

But mine own safeties. You may be rightly just,

Whatever I shall think.

MACDUFF. Bleed, bleed, poor country!

Great tyranny, lay thou thy basis sure,

For goodness dare not check thee. Wear thou thy wrongs;

The title is affeer’d. Fare thee well, lord.

I would not be the villain that thou think’st

For the whole space that’s in the tyrant’s grasp

And the rich East to boot.

MALCOLM. Be not offended;

I speak not as in absolute fear of you.

I think our country sinks beneath the yoke;

It weeps, it bleeds, and each new day a gash

Is added to her wounds. I think withal

There would be hands uplifted in my right;

And here from gracious England have I offer

Of goodly thousands. But for all this,

When I shall tread upon the tyrant’s head,

Or wear it on my sword, yet my poor country

Shall have more vices than it had before,

More suffer and more sundry ways than ever,

By him that shall succeed.

MACDUFF. What should he be?

MALCOLM. It is myself I mean, in whom I know

All the particulars of vice so grafted

That, when they shall be open’d, black Macbeth

Will seem as pure as snow, and the poor state

Esteem him as a lamb, being compared

With my confineless harms.

MACDUFF. Not in the legions

Of horrid hell can come a devil more damn’d

In evils to top Macbeth.

MALCOLM. I grant him bloody,

Luxurious, avaricious, false, deceitful,

Sudden, malicious, smacking of every sin

That has a name. But there’s no bottom, none,

In my voluptuousness. Your wives, your daughters,

Your matrons, and your maids could not fill up

The cestern of my lust, and my desire

All continent impediments would o’erbear

That did oppose my will. Better Macbeth

Than such an one to reign.

MACDUFF. Boundless intemperance

In nature is a tyranny; it hath been

The untimely emptying of the happy throne,

And fall of many kings. But fear not yet

To take upon you what is yours. You may

Convey your pleasures in a spacious plenty

And yet seem cold, the time you may so hoodwink.

We have willing dames enough; there cannot be

That vulture in you to devour so many

As will to greatness dedicate themselves,

Finding it so inclined.

MALCOLM. With this there grows

In my most ill-composed affection such

A stanchless avarice that, were I King,

I should cut off the nobles for their lands,

Desire his jewels and this other’s house,

And my more-having would be as a sauce

To make me hunger more, that I should forge

Quarrels unjust against the good and loyal,

Destroying them for wealth.

MACDUFF. This avarice

Sticks deeper, grows with more pernicious root

Than summer-seeming lust, and it hath been

The sword of our slain kings. Yet do not fear;

Scotland hath foisons to fill up your will

Of your mere own. All these are portable,

With other graces weigh’d.

MALCOLM. But I have none. The king-becoming graces,

As justice, verity, temperance, stableness,

Bounty, perseverance, mercy, lowliness,

Devotion, patience, courage, fortitude,

I have no relish of them, but abound

In the division of each several crime,

Acting it many ways. Nay, had I power, I should

Pour the sweet milk of concord into hell,

Uproar the universal peace, confound

All unity on earth.

MACDUFF. O Scotland, Scotland!

MALCOLM. If such a one be fit to govern, speak.

I am as I have spoken.

MACDUFF. Fit to govern?

No, not to live. O nation miserable!

With an untitled tyrant bloody-scepter’d,

When shalt thou see thy wholesome days again,

Since that the truest issue of thy throne

By his own interdiction stands accursed

And does blaspheme his breed? Thy royal father

Was a most sainted king; the queen that bore thee,

Oftener upon her knees than on her feet,

Died every day she lived. Fare thee well!

These evils thou repeat’st upon thyself

Have banish’d me from Scotland. O my breast,

Thy hope ends here!

MALCOLM. Macduff, this noble passion,

Child of integrity, hath from my soul

Wiped the black scruples, reconciled my thoughts

To thy good truth and honor. Devilish Macbeth

By many of these trains hath sought to win me

Into his power, and modest wisdom plucks me

From over-credulous haste. But God above

Deal between thee and me! For even now

I put myself to thy direction and

Unspeak mine own detraction; here abjure

The taints and blames I laid upon myself,

For strangers to my nature. I am yet

Unknown to woman, never was forsworn,

Scarcely have coveted what was mine own,

At no time broke my faith, would not betray

The devil to his fellow, and delight

No less in truth than life. My first false speaking

Was this upon myself. What I am truly

Is thine and my poor country’s to command.

Whither indeed, before thy here-approach,

Old Siward, with ten thousand warlike men

Already at a point, was setting forth.

Now we’ll together, and the chance of goodness

Be like our warranted quarrel! Why are you silent?

MACDUFF. Such welcome and unwelcome things at once

‘Tis hard to reconcile.

Enter a Doctor.

  MALCOLM. Well, more anon. Comes the King forth, I pray you?

DOCTOR. Ay, sir, there are a crew of wretched souls

That stay his cure. Their malady convinces

The great assay of art, but at his touch,

Such sanctity hath heaven given his hand,

They presently amend.

MALCOLM. I thank you, Doctor. Exit Doctor.

MACDUFF. What’s the disease he means?

MALCOLM. ‘Tis call’d the evil:

A most miraculous work in this good King,

Which often, since my here-remain in England,

I have seen him do. How he solicits heaven,

Himself best knows; but strangely-visited people,

All swol’n and ulcerous, pitiful to the eye,

The mere despair of surgery, he cures,

Hanging a golden stamp about their necks

Put on with holy prayers; and ’tis spoken,

To the succeeding royalty he leaves

The healing benediction. With this strange virtue

He hath a heavenly gift of prophecy,

And sundry blessings hang about his throne

That speak him full of grace.

Enter Ross.

  MACDUFF. See, who comes here?

MALCOLM. My countryman, but yet I know him not.

MACDUFF. My ever gentle cousin, welcome hither.

MALCOLM. I know him now. Good God, betimes remove

The means that makes us strangers!

ROSS. Sir, amen.

MACDUFF. Stands Scotland where it did?

ROSS. Alas, poor country,

Almost afraid to know itself! It cannot

Be call’d our mother, but our grave. Where nothing,

But who knows nothing, is once seen to smile;

Where sighs and groans and shrieks that rend the air,

Are made, not mark’d; where violent sorrow seems

A modern ecstasy. The dead man’s knell

Is there scarce ask’d for who, and good men’s lives

Expire before the flowers in their caps,

Dying or ere they sicken.

MACDUFF. O, relation

Too nice, and yet too true!

MALCOLM. What’s the newest grief?

ROSS. That of an hour’s age doth hiss the speaker;

Each minute teems a new one.

MACDUFF. How does my wife?

ROSS. Why, well.

MACDUFF. And all my children?

ROSS. Well too.

MACDUFF. The tyrant has not batter’d at their peace?

ROSS. No, they were well at peace when I did leave ’em.

MACDUFF. Be not a niggard of your speech. How goest?

ROSS. When I came hither to transport the tidings,

Which I have heavily borne, there ran a rumor

Of many worthy fellows that were out,

Which was to my belief witness’d the rather,

For that I saw the tyrant’s power afoot.

Now is the time of help; your eye in Scotland

Would create soldiers, make our women fight,

To doff their dire distresses.

MALCOLM. Be’t their comfort

We are coming thither. Gracious England hath

Lent us good Siward and ten thousand men;

An older and a better soldier none

That Christendom gives out.

ROSS. Would I could answer

This comfort with the like! But I have words

That would be howl’d out in the desert air,

Where hearing should not latch them.

MACDUFF. What concern they?

The general cause? Or is it a fee-grief

Due to some single breast?

ROSS. No mind that’s honest

But in it shares some woe, though the main part

Pertains to you alone.

MACDUFF. If it be mine,

Keep it not from me, quickly let me have it.

ROSS. Let not your ears despise my tongue forever,

Which shall possess them with the heaviest sound

That ever yet they heard.

MACDUFF. Humh! I guess at it.

ROSS. Your castle is surprised; your wife and babes

Savagely slaughter’d. To relate the manner

Were, on the quarry of these murther’d deer,

To add the death of you.

MALCOLM. Merciful heaven!

What, man! Neer pull your hat upon your brows;

Give sorrow words. The grief that does not speak

Whispers the o’erfraught heart, and bids it break.

MACDUFF. My children too?

ROSS. Wife, children, servants, all

That could be found.

MACDUFF. And I must be from thence!

My wife kill’d too?

ROSS. I have said.

MALCOLM. Be comforted.

Let’s make us medicines of our great revenge,

To cure this deadly grief.

MACDUFF. He has no children. All my pretty ones?

Did you say all? O hell-kite! All?

What, all my pretty chickens and their dam

At one fell swoop?

MALCOLM. Dispute it like a man.

MACDUFF. I shall do so,

But I must also feel it as a man.

I cannot but remember such things were

That were most precious to me. Did heaven look on,

And would not take their part? Sinful Macduff,

They were all struck for thee! Naught that I am,

Not for their own demerits, but for mine,

Fell slaughter on their souls. Heaven rest them now!

MALCOLM. Be this the whetstone of your sword. Let grief

Convert to anger; blunt not the heart, enrage it.

MACDUFF. O, I could play the woman with mine eyes

And braggart with my tongue! But, gentle heavens,

Cut short all intermission; front to front

Bring thou this fiend of Scotland and myself;

Within my sword’s length set him; if he ‘scape,

Heaven forgive him too!

MALCOLM. This tune goes manly.

Come, go we to the King; our power is ready,

Our lack is nothing but our leave. Macbeth

Is ripe for shaking, and the powers above

Put on their instruments. Receive what cheer you may,

The night is long that never finds the day. Exeunt.

ACT V. SCENE I. Dunsinane. Anteroom in the castle.

Enter a Doctor of Physic and a Waiting Gentlewoman.

  DOCTOR. I have two nights watched with you, but can perceive no

truth in your report. When was it she last walked?

GENTLEWOMAN. Since his Majesty went into the field, have seen

her

rise from her bed, throw her nightgown upon her, unlock her

closet, take forth paper, fold it, write upon’t, read it,

afterwards seal it, and again return to bed; yet all this

while

in a most fast sleep.

DOCTOR. A great perturbation in nature, to receive at once the

benefit of sleep and do the effects of watching! In this

slumbery

agitation, besides her walking and other actual performances,

what, at any time, have you heard her say?

GENTLEWOMAN. That, sir, which I will not report after her.

DOCTOR. You may to me, and ’tis most meet you should.

GENTLEWOMAN. Neither to you nor anyone, having no witness to

confirm my speech.

Enter Lady Macbeth with a taper.

    Lo you, here she comes! This is her very guise, and, upon my

life, fast asleep. Observe her; stand close.

DOCTOR. How came she by that light?

GENTLEWOMAN. Why, it stood by her. She has light by her

continually; ’tis her command.

DOCTOR. You see, her eyes are open.

GENTLEWOMAN. Ay, but their sense is shut.

DOCTOR. What is it she does now? Look how she rubs her hands.

GENTLEWOMAN. It is an accustomed action with her, to seem thus

washing her hands. I have known her continue in this a

quarter of

an hour.

LADY MACBETH. Yet here’s a spot.

DOCTOR. Hark, she speaks! I will set down what comes from her,

to

satisfy my remembrance the more strongly.

LADY MACBETH. Out, damned spot! Out, I say! One- two -why then

’tis

time to do’t. Hell is murky. Fie, my lord, fie! A soldier,

and

afeard? What need we fear who knows it, when none can call

our

power to account? Yet who would have thought the old man to

have

had so much blood in him?

DOCTOR. Do you mark that?

LADY MACBETH. The Thane of Fife had a wife; where is she now?

What,

will these hands neer be clean? No more o’ that, my lord, no

more

o’ that. You mar all with this starting.

DOCTOR. Go to, go to; you have known what you should not.

GENTLEWOMAN. She has spoke what she should not, I am sure of

that.

Heaven knows what she has known.

LADY MACBETH. Here’s the smell of the blood still. All the

perfumes

of Arabia will not sweeten this little hand. Oh, oh, oh!

DOCTOR. What a sigh is there! The heart is sorely charged.

GENTLEWOMAN. I would not have such a heart in my bosom for the

dignity of the whole body.

DOCTOR. Well, well, well-

GENTLEWOMAN. Pray God it be, sir.

DOCTOR. This disease is beyond my practice. Yet I have known

those

which have walked in their sleep who have died holily in

their

beds.

LADY MACBETH. Wash your hands, put on your nightgown, look not

so

pale. I tell you yet again, Banquo’s buried; he cannot come

out

on’s grave.

DOCTOR. Even so?

LADY MACBETH. To bed, to bed; there’s knocking at the gate.

Come,

come, come, come, give me your hand.What’s done cannot be

undone.

To bed, to bed, to bed.

Exit.

DOCTOR. Will she go now to bed?

GENTLEWOMAN. Directly.

DOCTOR. Foul whisperings are abroad. Unnatural deeds

Do breed unnatural troubles; infected minds

To their deaf pillows will discharge their secrets.

More needs she the divine than the physician.

God, God, forgive us all! Look after her;

Remove from her the means of all annoyance,

And still keep eyes upon her. So good night.

My mind she has mated and amazed my sight.

I think, but dare not speak.

GENTLEWOMAN. Good night, good doctor.

Exeunt.

SCENE II. The country near Dunsinane. Drum and colors.

Enter Menteith, Caithness, Angus, Lennox, and Soldiers.

  MENTEITH. The English power is near, led on by Malcolm,

His uncle Siward, and the good Macduff.

Revenges burn in them, for their dear causes

Would to the bleeding and the grim alarm

Excite the mortified man.

ANGUS. Near Birnam Wood

Shall we well meet them; that way are they coming.

CAITHNESS. Who knows if Donalbain be with his brother?

LENNOX. For certain, sir, he is not; I have a file

Of all the gentry. There is Seward’s son

And many unrough youths that even now

Protest their first of manhood.

MENTEITH. What does the tyrant?

CAITHNESS. Great Dunsinane he strongly fortifies.

Some say he’s mad; others, that lesser hate him,

Do call it valiant fury; but, for certain,

He cannot buckle his distemper’d cause

Within the belt of rule.

ANGUS. Now does he feel

His secret murthers sticking on his hands,

Now minutely revolts upbraid his faith-breach;

Those he commands move only in command,

Nothing in love. Now does he feel his title

Hang loose about him, like a giant’s robe

Upon a dwarfish thief.

MENTEITH. Who then shall blame

His pester’d senses to recoil and start,

When all that is within him does condemn

Itself for being there?

CAITHNESS. Well, march we on

To give obedience where ’tis truly owed.

Meet we the medicine of the sickly weal,

And with him pour we, in our country’s purge,

Each drop of us.

LENNOX. Or so much as it needs

To dew the sovereign flower and drown the weeds.

Make we our march towards Birnam. Exeunt marching.

SCENE III. Dunsinane. A room in the castle.

Enter Macbeth, Doctor, and Attendants.

  MACBETH. Bring me no more reports; let them fly all!

Till Birnam Wood remove to Dunsinane

I cannot taint with fear. What’s the boy Malcolm?

Was he not born of woman? The spirits that know

All mortal consequences have pronounced me thus:

“Fear not, Macbeth; no man that’s born of woman

Shall e’er have power upon thee.” Then fly, false Thanes,

And mingle with the English epicures!

The mind I sway by and the heart I bear

Shall never sag with doubt nor shake with fear.

Enter a Servant.

    The devil damn thee black, thou cream-faced loon!

Where got’st thou that goose look?

SERVANT. There is ten thousand-

MACBETH. Geese, villain?

SERVANT. Soldiers, sir.

MACBETH. Go prick thy face and over-red thy fear,

Thou lily-liver’d boy. What soldiers, patch?

Death of thy soul! Those linen cheeks of thine

Are counselors to fear. What soldiers, whey-face?

SERVANT. The English force, so please you.

MACBETH. Take thy face hence. Exit Servant.

Seyton-I am sick at heart,

When I behold- Seyton, I say!- This push

Will cheer me ever or disseat me now.

I have lived long enough. My way of life

Is fall’n into the sear, the yellow leaf,

And that which should accompany old age,

As honor, love, obedience, troops of friends,

I must not look to have; but in their stead,

Curses, not loud but deep, mouth-honor, breath,

Which the poor heart would fain deny and dare not.

Seyton!

Enter Seyton.

  SEYTON. What’s your gracious pleasure?

MACBETH. What news more?

SEYTON. All is confirm’d, my lord, which was reported.

MACBETH. I’ll fight, ’til from my bones my flesh be hack’d.

Give me my armor.

SEYTON. ‘Tis not needed yet.

MACBETH. I’ll put it on.

Send out more horses, skirr the country round,

Hang those that talk of fear. Give me mine armor.

How does your patient, doctor?

DOCTOR. Not so sick, my lord,

As she is troubled with thick-coming fancies,

That keep her from her rest.

MACBETH. Cure her of that.

Canst thou not minister to a mind diseased,

Pluck from the memory a rooted sorrow,

Raze out the written troubles of the brain,

And with some sweet oblivious antidote

Cleanse the stuff’d bosom of that perilous stuff

Which weighs upon the heart?

DOCTOR. Therein the patient

Must minister to himself.

MACBETH. Throw physic to the dogs, I’ll none of it.

Come, put mine armor on; give me my staff.

Seyton, send out. Doctor, the Thanes fly from me.

Come, sir, dispatch. If thou couldst, doctor, cast

The water of my land, find her disease

And purge it to a sound and pristine health,

I would applaud thee to the very echo,

That should applaud again. Pull’t off, I say.

What rhubarb, cyme, or what purgative drug

Would scour these English hence? Hearst thou of them?

DOCTOR. Ay, my good lord, your royal preparation

Makes us hear something.

MACBETH. Bring it after me.

I will not be afraid of death and bane

Till Birnam Forest come to Dunsinane.

DOCTOR. [Aside.] Were I from Dunsinane away and clear,

Profit again should hardly draw me here. Exeunt.

SCENE IV. Country near Birnam Wood. Drum and colors.

Enter Malcolm, old Seward and his Son, Macduff, Menteith,

Caithness,

Angus, Lennox, Ross, and Soldiers, marching.

  MALCOLM. Cousins, I hope the days are near at hand

That chambers will be safe.

MENTEITH. We doubt it nothing.

SIWARD. What wood is this before us?

MENTEITH. The Wood of Birnam.

MALCOLM. Let every soldier hew him down a bough,

And bear’t before him; thereby shall we shadow

The numbers of our host, and make discovery

Err in report of us.

SOLDIERS. It shall be done.

SIWARD. We learn no other but the confident tyrant

Keeps still in Dunsinane and will endure

Our setting down before’t.

MALCOLM. ‘Tis his main hope;

For where there is advantage to be given,

Both more and less have given him the revolt,

And none serve with him but constrained things

Whose hearts are absent too.

MACDUFF. Let our just censures

Attend the true event, and put we on

Industrious soldiership.

SIWARD. The time approaches

That will with due decision make us know

What we shall say we have and what we owe.

Thoughts speculative their unsure hopes relate,

But certain issue strokes must arbitrate.

Towards which advance the war.

Exeunt Marching.

SCENE V. Dunsinane. Within the castle.

Enter Macbeth, Seyton, and Soldiers, with drum and colors.

  MACBETH. Hang out our banners on the outward walls;

The cry is still, “They come!” Our castle’s strength

Will laugh a siege to scorn. Here let them lie

Till famine and the ague eat them up.

Were they not forced with those that should be ours,

We might have met them dareful, beard to beard,

And beat them backward home.

A cry of women within.

What is that noise?

SEYTON. It is the cry of women, my good lord. Exit.

MACBETH. I have almost forgot the taste of fears:

The time has been, my senses would have cool’d

To hear a night-shriek, and my fell of hair

Would at a dismal treatise rouse and stir

As life were in’t. I have supp’d full with horrors;

Direness, familiar to my slaughterous thoughts,

Cannot once start me.

                  Re-enter Seyton.

Wherefore was that cry?

SEYTON. The Queen, my lord, is dead.

MACBETH. She should have died hereafter;

There would have been a time for such a word.

Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow

Creeps in this petty pace from day to day

To the last syllable of recorded time;

And all our yesterdays have lighted fools

The way to dusty death. Out, out, brief candle!

Life’s but a walking shadow, a poor player

That struts and frets his hour upon the stage

And then is heard no more. It is a tale

Told by an idiot, full of sound and fury,

Signifying nothing.

Enter a Messenger.

    Thou comest to use thy tongue; thy story quickly.

MESSENGER. Gracious my lord,

I should report that which I say I saw,

But know not how to do it.

MACBETH. Well, say, sir.

MESSENGER. As I did stand my watch upon the hill,

I look’d toward Birnam, and anon, methought,

The Wood began to move.

MACBETH. Liar and slave!

MESSENGER. Let me endure your wrath, if’t be not so.

Within this three mile may you see it coming;

I say, a moving grove.

MACBETH. If thou speak’st false,

Upon the next tree shalt thou hang alive,

Till famine cling thee; if thy speech be sooth,

I care not if thou dost for me as much.

I pull in resolution and begin

To doubt the equivocation of the fiend

That lies like truth. “Fear not, till Birnam Wood

Do come to Dunsinane,” and now a wood

Comes toward Dunsinane. Arm, arm, and out!

If this which he avouches does appear,

There is nor flying hence nor tarrying here.

I ‘gin to be aweary of the sun

And wish the estate o’ the world were now undone.

Ring the alarum bell! Blow, wind! Come, wrack!

At least we’ll die with harness on our back. Exeunt.

SCENE VI. Dunsinane. Before the castle.

Enter Malcolm, old Siward, Macduff, and their Army, with boughs.

Drum and colors.

  MALCOLM. Now near enough; your leavy screens throw down,

And show like those you are. You, worthy uncle,

Shall with my cousin, your right noble son,

Lead our first battle. Worthy Macduff and we

Shall take upon ‘s what else remains to do,

According to our order.

SIWARD. Fare you well.

Do we but find the tyrant’s power tonight,

Let us be beaten if we cannot fight.

MACDUFF. Make all our trumpets speak, give them all breath,

Those clamorous harbingers of blood and death.

Exeunt.

SCENE VII. Dunsinane. Before the castle. Alarums.

Enter Macbeth.

  MACBETH. They have tied me to a stake; I cannot fly,

But bear-like I must fight the course. What’s he

That was not born of woman? Such a one

Am I to fear, or none.

Enter young Siward.

  YOUNG SIWARD. What is thy name?

MACBETH. Thou’lt be afraid to hear it.

YOUNG SIWARD. No, though thou call’st thyself a hotter name

Than any is in hell.

MACBETH. My name’s Macbeth.

YOUNG SIWARD. The devil himself could not pronounce a title

More hateful to mine ear.

MACBETH. No, nor more fearful.

YOUNG SIWARD O Thou liest, abhorred tyrant; with my sword

I’ll prove the lie thou speak’st.

They fight, and young Seward is slain.

MACBETH. Thou wast born of woman.

But swords I smile at, weapons laugh to scorn,

Brandish’d by man that’s of a woman born. Exit.

Alarums. Enter Macduff.

  MACDUFF. That way the noise is. Tyrant, show thy face!

If thou best slain and with no stroke of mine,

My wife and children’s ghosts will haunt me still.

I cannot strike at wretched kerns, whose arms

Are hired to bear their staves. Either thou, Macbeth,

Or else my sword, with an unbatter’d edge,

I sheathe again undeeded. There thou shouldst be;

By this great clatter, one of greatest note

Seems bruited. Let me find him, Fortune!

And more I beg not. Exit. Alarums.

Enter Malcolm and old Siward.

  SIWARD. This way, my lord; the castle’s gently render’d.

The tyrant’s people on both sides do fight,

The noble Thanes do bravely in the war,

The day almost itself professes yours,

And little is to do.

MALCOLM. We have met with foes

That strike beside us.

SIWARD. Enter, sir, the castle.

Exeunt. Alarum.

SCENE VIII. Another part of the field.

Enter Macbeth.

  MACBETH. Why should I play the Roman fool and die

On mine own sword? Whiles I see lives, the gashes

Do better upon them.

Enter Macduff.

  MACDUFF. Turn, hell hound, turn!

MACBETH. Of all men else I have avoided thee.

But get thee back, my soul is too much charged

With blood of thine already.

MACDUFF. I have no words.

My voice is in my sword, thou bloodier villain

Than terms can give thee out! They fight.

MACBETH. Thou losest labor.

As easy mayst thou the intrenchant air

With thy keen sword impress as make me bleed.

Let fall thy blade on vulnerable crests;

I bear a charmed life, which must not yield

To one of woman born.

MACDUFF. Despair thy charm,

And let the angel whom thou still hast served

Tell thee, Macduff was from his mother’s womb

Untimely ripp’d.

MACBETH. Accursed be that tongue that tells me so,

For it hath cow’d my better part of man!

And be these juggling fiends no more believed

That patter with us in a double sense,

That keep the word of promise to our ear

And break it to our hope. I’ll not fight with thee.

MACDUFF. Then yield thee, coward,

And live to be the show and gaze o’ the time.

We’ll have thee, as our rarer monsters are,

Painted upon a pole, and underwrit,

“Here may you see the tyrant.”

MACBETH. I will not yield,

To kiss the ground before young Malcolm’s feet,

And to be baited with the rabble’s curse.

Though Birnam Wood be come to Dunsinane,

And thou opposed, being of no woman born,

Yet I will try the last. Before my body

I throw my warlike shield! Lay on, Macduff,

And damn’d be him that first cries, “Hold, enough!”

Exeunt fighting. Alarums.

SCENE IX.

Retreat. Flourish. Enter, with drum and colors, Malcolm, old Siward, Ross, the other Thanes, and Soldiers.

  MALCOLM. I would the friends we miss were safe arrived.

SIWARD. Some must go off, and yet, by these I see,

So great a day as this is cheaply bought.

MALCOLM. Macduff is missing, and your noble son.

ROSS. Your son, my lord, has paid a soldier’s debt.

He only lived but till he was a man,

The which no sooner had his prowess confirm’d

In the unshrinking station where he fought,

But like a man he died.

SIWARD. Then he is dead?

ROSS. Ay, and brought off the field. Your cause of sorrow

Must not be measured by his worth, for then

It hath no end.

SIWARD. Had he his hurts before?

ROSS. Ay, on the front.

SIWARD. Why then, God’s soldier be he!

Had I as many sons as I have hairs,

I would not wish them to a fairer death.

And so his knell is knoll’d.

MALCOLM. He’s worth more sorrow,

And that I’ll spend for him.

SIWARD. He’s worth no more:

They say he parted well and paid his score,

And so God be with him! Here comes newer comfort.

Re-enter Macduff, with Macbeth’s head.

  MACDUFF. Hail, King, for so thou art. Behold where stands

The usurper’s cursed head. The time is free.

I see thee compass’d with thy kingdom’s pearl

That speak my salutation in their minds,

Whose voices I desire aloud with mine-

Hail, King of Scotland!

ALL. Hail, King of Scotland! Flourish.

MALCOLM. We shall not spend a large expense of time

Before we reckon with your several loves

And make us even with you. My Thanes and kinsmen,

Henceforth be Earls, the first that ever Scotland

In such an honor named. What’s more to do,

Which would be planted newly with the time,

As calling home our exiled friends abroad

That fled the snares of watchful tyranny,

Producing forth the cruel ministers

Of this dead butcher and his fiend-like queen,

Who, as ’tis thought, by self and violent hands

Took off her life; this, and what needful else

That calls upon us, by the grace of Grace

We will perform in measure, time, and place.

So thanks to all at once and to each one,

Whom we invite to see us crown’d at Scone.

Flourish. Exeunt.

-THE END-

<<THIS ELECTRONIC VERSION OF THE COMPLETE WORKS OF WILLIAM

SHAKESPEARE IS COPYRIGHT 1990-1993 BY WORLD LIBRARY, INC., AND IS

PROVIDED BY PROJECT GUTENBERG ETEXT OF CARNEGIE MELLON UNIVERSITY

WITH PERMISSION. ELECTRONIC AND MACHINE READABLE COPIES MAY BE

DISTRIBUTED SO LONG AS SUCH COPIES (1) ARE FOR YOUR OR OTHERS

PERSONAL USE ONLY, AND (2) ARE NOT DISTRIBUTED OR USED

COMMERCIALLY. PROHIBITED COMMERCIAL DISTRIBUTION INCLUDES BY ANY

SERVICE THAT CHARGES FOR DOWNLOAD TIME OR FOR MEMBERSHIP.>>

End of this Etext of The Complete Works of William Shakespeare

The Tragedy of Macbeth

Generated HTML 155 kB
EPUB (no images) 68 kB
Kindle (no images) 105 kB
Plucker 73 kB
QiOO Mobile 108 kB
Plain Text UTF-8

PERSONAGGI

DUNCANO, re di Scozia

MALCOLM

DONALBANO, suoi figli

MACBETH

BANQUO, generali dell’esercito del re

MACDUFF

LENNOX

ROSS

MENTEITH

ANGUS

CAITHNESS, nobili di Scozia

FLEANTE, figlio di Banquo

SIWARD, conte di Northumberland, generale dell’esercito inglese

SEYTON, ufficiale al servizio di Macbeth

Un ragazzo, figlio di Macduff

Un sergente

Un portiere

Un vecchio

Un medico inglese

Un medico scozzese

LADY MACBETH

LADY MACDUFF

Una dama al servizio di Lady Macbeth

Le Fatidiche sorelle

Lo spettro di Banquo e altre apparizioni

Lords, gentiluomini, ufficiali, soldati, sicari, persone del seguito e messi

 

LA SCENA: In Scozia ed in Inghilterra

ATTO PRIMO Scena I – Luogo aperto. Tuoni e lampi.

Entrano tre STREGHE.

1ª STREGA -Quando noi tre ci rivedremo ancora?
Con tuono, lampo o pioggia? Quando, allora?

2ª STREGA -Quando sarà finito il parapiglia,
e sarà vinta o persa la battaglia.

3ª STREGA -Sarà al calar del sole, questa sera.

1ª STREGA -E il luogo?

2ª STREGA – Alla brughiera.

3ª STREGA -Laggiù dobbiamo andare

Macbeth ad incontrare.

1ª STREGA -Vengo, Gattaccio.(1)

2ª STREGA – Ci chiama Ranocchio.(2)

3ª STREGA -Veniamo subito, in un batter d’occhio!

TUTTE E TRE – “Per noi il bello è brutto, il brutto è bello”

fra la nebbia planiamo e l’aer fello.

(Svaniscono nell’aria)

SCENA II – Campo presso Forres. Segnale d’allarme all’interno.

Entrano RE DUNCANO, MALCOLM, DONALBANO, LENNOX, gente del seguito del re. S’incontrano con un soldato tutto sanguinante per le ferite.

DUNCANO -Chi è quest’uomo così insanguinato?

A giudicar da come si presenta,

ci può informar sugli ultimi sviluppi

della rivolta.

MALCOLM – Questo è l’ufficiale

che da bravo soldato s’è battuto

per evitare che mi catturassero.

Salve, mio prode amico!

Di’ al re quello che sai della battaglia,

come tu l’hai lasciata.

UFFICIALE -Incerte erano ancora le sue sorti,

come due nuotatori che, sfiniti,

cercano d’avvinghiarsi l’uno all’altro,

affogando la loro abilità.

Lo spietato Macdonwald

(che sembra fatto per esser ribelle

perché son tante le scelleratezze

che natura gli fa sciamare addosso)

aveva ricevuto dei rinforzi

di kerni e galloglassi(4) provenienti

dall’isole a occidente,(5)

e talmente arrideva la Fortuna

alla dannata sua contestazione,

che sembrava la ganza d’un ribelle.

Ma non gli è valso nulla; ché Macbeth,

il prode – e di tal titolo è ben degno –

a spregio della sorte, spada in pugno,

di cruenti massacri ancor fumante,

quasi fosse il pupillo della Gloria,

s’apre un varco nel mezzo della mischia

fino a trovarsi quel ribaldo a fronte;

né gli porse saluto né congedo

finché non l’ebbe tutto dilaccato

dall’ombelico in giù fino alle chiappe,

infiggendone poi la testa mozza

sui nostri spalti, alla vista di tutti.

DUNCANO -Prode cugino!(6) Degno cavaliere!

UFFICIALE – Senonché, come avviene che dal punto

dove il sole s’irradia sulla terra

si scatenano i grossi fortunali

che squassano le navi,

e balenano i fulmini tremendi,

così accadde che proprio dalla fonte

donde sembrava venirci sollievo,

traboccò lo sconforto. Ascolta, ascolta,

o re di Scozia: non sì tosto il braccio

della giustizia, armato di valore,

avea costretto i saltellanti kerni(7)

ad affidarsi alle loro calcagna,

che il signor di Norvegia,

valutando il momento favorevole,

decide di sferrare un nuovo assalto

con truppe fresche ed armi ben forbite.

DUNCANO – E questo non ha forse scoraggiato

Banquo e Macbeth, i nostri generali?

UFFICIALE – Sì, come un passero scoraggia un’aquila

e una lepre un leone.

A voler dire quello che sembravano,

eran due colubrine a doppia carica,

tanti erano i lor colpi, sempre doppi

e raddoppiati menati al nemico.

Salvo che non avessero intenzione

di farsi il bagno in fumanti ferite

e far rivivere un nuovo Golgota,(8)

non saprei proprio dire… Ma io svengo,

le mie ferite gridano al soccorso.

DUNCANO -Queste parole bene ti si addicono,

come le tue ferite: l’une e l’altre

traspirano valore…

(A quelli del seguito)

Andate, voi,

a procurargli subito un dottore.

(Esce l’ufficiale, sorretto da soldati)

Chi viene?

Entrano ROSS e ANGUS

MALCOLM – Il nobile Thane(9) di Ross.

LENNOX – Che urgenza nel suo sguardo!

Come di chi abbia fretta d’annunciare

chissà quali notizie strabilianti.

ROSS -(Inchinandosi a Duncano) Dio salvi il nostro re!

DUNCANO -Degno Thane di Ross, da dove vieni?

ROSS -Da Fife,(10) augusto sire

dove i vessilli norvegesi insultano

il nostro cielo e il loro svolazzare

raggela l’animo del nostro popolo.

Forte di un grosso esercito, il Norvegia(11)

aiutato da quel gran traditore,

del thane di Cawdòr, sferrò un attacco

che minacciava d’esser disastroso,

finché quel giovin di Bellona sposo(12)

armato a tutta prova,

non l’affrontò da solo, punta a punta

e braccio di ribelle contro braccio,

piegando infine il suo smodato orgoglio.

In breve, nostra è stata la vittoria.

DUNCANO – Oh, gran ventura!

ROSS – Ed ora il norvegese

re Sveno, chiede di scendere a patti;

e noi nemmeno gli avremmo concesso

di dare sepoltura ai suoi caduti,

se prima, all’isola di Santa Colma,(13)

non ci avesse sborsato, uno sull’altro,

pel nostro erario, diecimila talleri.(14)

DUNCANO – Avrà finito, quel Thane di Cawdor,

di recar danno agli interessi nostri.

Sia condannato ad immediata morte,

e si saluti Macbeth col suo titolo.

ROSS – Provvederò che sia fatto senz’altro.

DUNCANO – Quello ch’egli oggi ha perso

il valoroso Macbeth l’ha acquistato.

(Escono)

SCENA III – Una brughiera. Vento e tuoni.

Entrano le TRE STREGHE

1ª STREGA – Dove sei stata di bello, sorella?

2ª STREGA – A scannar maialetti.

3ª STREGA – E tu, sorella?

1ª STREGA – La moglie d’un capitano di mare(15)

aveva in grembo(16) un bel po’ di castagne,

e masticava e poi rimasticava:

“Dammene” – dico – “Via, strega, va’via!”,

grida quella rognosa naticona.

Il marito è salpato per Aleppo

al comando d’un barco a nome “Tigre”;

e lo farò, lo farò, lo farò!(17)

2ª STREGA – Io ti do il vento.

1ª STREGA – Grazie. Sei gentile.

3ª STREGA – E io un’altro.

1ª STREGA – Grazie pure a te.

Tutti gli altri li ho io al mio comando,

ed anche tutti i porti dove soffiano,

e le quarte che sono a loro note

segnate sulle mappe delle rotte.

Voglio ridurlo secco come fieno

e far che mai sulle sue stracche ciglia

discenda sonno, né giorno ne notte;

deve vivere come un fuorilegge,

stanco ed affranto; dopo aver vegliato

novantanove volte sette notti,

dovrà languir di fame, allampanato,

da ridursi allo stremo delle forze;

sarà squassato da mille burrasche.

(Mostra loro qualche cosa)

Guardate qui che ho.

2ª STREGA – Sì, sì, vediamo.

1ª STREGA – È il dito pollice d’un timoniere

naufragato nel suo ritorno a casa.

(Rullo di tamburo all’interno)

3ª STREGA – Un tamburo! È Macbeth!

TUTTE E TRE – (In ridda)

“Così le tre fatidiche sorelle(18)

“la mano nella mano,

“per mare e terra van girovagando,

“in giro, giro tondo,

“tre volte intorno a te,

“tre volte intorno a me,

“e per far nove ancor tre volte tre”.

Silenzio!… Il sortilegio s’è compiuto!

Entrano MACBETH e BANQUO

MACBETH – Un giorno brutto e bello come questo

non l’avevo mai visto.

BANQUO – A che distanza saremo da Forres?(19)

(Vedendo le streghe)

Oh, diamine, che esseri son quelli,

così grinzi e selvatici d’aspetto

da non avere alcuna somiglianza

con gli esseri che vivon sulla terra

sulla quale si trovan tuttavia?

(Alle streghe)

Siete viventi? Siete voi qualcosa

cui si possa rivolgere domanda?

Sembra che abbiate inteso,

se ciascuna s’è posto il dito scarno(20)

con ratta mossa sulle labbra vizze.

Alla vista, dovreste essere femmine,

ma quelle vostre barbe

mi fan pensare che non siete tali.

1ª STREGA – Salute a te, Macbeth, Thane di Glamis!

2ª STREGA – Salute a te, Macbeth, Thane di Cawdor!

3ª STREGA – Salute a te, Macbeth, futuro re!

BANQUO – (A Macbeth)

Mio signore, ti vedo trasalire

ed anche in preda ad un certo timore

a udir sì grati annunci. Perché mai?

(Alle streghe)

In nome della santa verità,

siete immagini della fantasia,

o siete proprio quello che apparite?

Salutate il mio nobile compagno

col suo titolo attuale, e col preannuncio

d’un più elevato stato nobiliare,

e di speranze di regalità,

si ch’egli sembra come andato in estasi.

E a me non dite niente.

Se davvero potete penetrare

entro i semi del tempo,

e predire qual grano cresca, o no,

parlate a me, che né chiedo né temo

da parte vostra odio o simpatia.

1ª STREGA – Onore a te!

2ª STREGA – Onore!

3ª STREGA – Onore a te!

1ª STREGA – Minore di Macbeth, eppur più grande!

2ª STREGA – Non sì felice, eppure più felice.

3ª STREGA – Padre di re, se pur non re tu stesso.

Così, salute a Voi, Banquo e Macbeth!

1ª STREGA – Banquo e Macbeth, salute!

MACBETH – Rimanete, incompiute parlatrici,

e ditemi di più. Thane di Glamis

io so già d’essere, erede di Simel;(21)

ma perché lo sarei anche di Cawdor?

Il signore di Cawdor vive a prospera,

e quanto ad esser re,

è prospettiva fuori del credibile,

come dell’essere io Thane di Cawdor.

Dite, a qual fonte siete debitrici

di queste singolari predizioni?

E perché su quest’arida brughiera

venite ad arrestare i nostri passi

con un tale profetico saluto?

Parlate, insomma, dite, ve lo impongo!

(Le streghe svaniscono nell’aria)

BANQUO – Bolle d’aria ha la terra, come l’acqua.

Tali eran queste. Dove son svanite?

MACBETH – Nell’aria, e ciò che d’esse aveva corpo

s’è dissolto, come respiro al vento.

Come vorrei che fossero restate!

BANQUO – Ma davvero eran qui, davanti a noi,

quelle cose di cui stiamo parlando?

O non avremmo noi forse mangiato

una qualche malefica radice

che ci tien prigioniera la ragione?

MACBETH – Saranno re i tuoi figli…

BANQUO E re tu stesso, ed anche Thane di Cawdor…

Non è così che han detto quelle tre?

MACBETH – Così, stesse parole, stesso accento.

Ma chi è che ci viene adesso incontro?

Entrano ROSS e ANGUS

ROSS – Macbeth, il re con grande gioia ha appreso

la notizia del tuo grande successo;

e a legger della tua intrepidezza

in questa guerra contro i rivoltosi

stupore e lode in lui sono in conflitto

per stabilire quale sia per te,

quale per lui; e mentre ripercorre,

ammutolito in questo interno dubbio,

l’ultime fasi di quella giornata(22)

ti rivede combattere frammezzo

alle agguerrite schiere norvegesi,

inpavido, per nulla intimidito

da ciò che tu facevi di tua mano,

straordinarie immagini di morte.

A lui giugevano messi dal campo

l’un dopo l’altro, fitti come grandine,

ciascun recando di te nuove lodi

sulla fiera difesa del suo regno,

e tutte riversandole ai suoi piedi.

ANGUS – E noi siam qui mandati

a nome del regal nostro signore,

per porgerti i suoi ringraziamenti;

d’alcun altro compenso incaricati,

che quello d’annunciarti alla sua vista.

ROSS – Però come arra di più grandi onori,

il re mi incaricò si salutarti

per suo decreto thane di Cawdor;

e con tal titolo, che adesso è tuo,

nobilissimo thane, io ti saluto.

BANQUO – Che! Può dunque il demonio dire il vero?

MACBETH – Il Thane di Cawdor vive e respira;

perché dovrei vestire abito altrui?

ANGUS – Vive e respira il fu Thane di Cawdor,

che trascina però, sotto il fardello

d’una condanna a morte, un’esistenza

il cui filo ben merita di perdere.

S’egli sia stato in sotterranee intese

con quelli di Norvegia,

o s’abbia dato man forte ai ribelli

fornendo aiuti per traverse vie,

e se in entrambi i modi abbia tramato

alla rovina del proprio paese,

non so, ma capitale tradimento

confessato e provato, l’ha spacciato.

MACBETH – (Tra sé)

Glamis e Thane di Cawdòr… e dietro,

l’onore massimo..

(A Ross e Angus)

Signori miei,

grazie del vostro premuroso annuncio.

(A Banquo)

Non hai tu la speranza

che i figli tuoi saranno fatti re,

se quelle stesse tre

ch’han salutato te Thane di Cawdor

hanno non meno ad essi preannunciato?

BANQUO – Quella lor previsione,

se da te fosse creduta verace,

potrebbe pure accenderti nel cuore

oltre al Thane di Cawdor, la corona.

Però che stravaganza

che spesso gli strumenti della Tenebra

per trarci alla rovina

si servono dei più innocenti trucchi,

per poi tradirci in più serio malanno…

(A Ross e Angus)

Cugini, per favore, una parola.

(Si appartano)

MACBETH – (Tra sé)

Due verità sono state enunciate,

quasi augurali prologhi d’un tema

il cui crescendo culmina nel trono…(23)

(Forte)

Signori, vi ringrazio.

(Tra sé)

Questo presagio soprannaturale

non può essere tristo,

non può essere buono; ché, se tristo,

perché darmi già un pegno di successo

cominciando con una verità?

Giacchè vero è ch’io son Thane di Cawdor.

Se buono, perché cede la mia anima

ad una suggestione(24), la cui immagine

mi fa drizzare i capelli sul capo

e fa che questo mio pur saldo cuore

si metta a sbatacchiare tra le costole

in una innaturale agitazione?

L’orrore per qualcosa di visibile

ha sull’animo nostro meno presa

che non quello per ciò che uno immagina.

Il mio pensiero, dove l’assassinio

è sol fantasticato, scuote già

a tal punto la mia essenza d’uomo,

da soffocarne quasi ogni funzione

nel fumo d’un idea senza contorni;

e nulla è, tranne ciò che non è.

BANQUO – (A Ross e Angus)

Guardate il mio compagno: com’è assorto,

quasi rapito nel fantasticare(25).

MACBETH – (Sempre tra sé)

Se il fato vuole ch’io diventi re,

ebbene il fato mi può incoronare,

senza ch’io abbia a muovere un sol dito.

BANQUO – (c.s.)

Gli onori che gli son piovuti addosso

gli stanno come a noi certi vestiti,

che non s’adattan bene alla vita

se non con l’uso.

MACBETH – (Sempre tra sé)

Vada come vada,

il tempo e l’ore trascorron lo stesso

anche lungo il più ruvido dei giorni.

BANQUO – Macbeth,noi siamo qui in attesa

del tuo buon gradimento.

MACBETH – Chiedo scusa.

Il mio cervello s’era avviluppato

distrattamente in cose trapassate.

Cortesi amici, le vostre premure

son tutte debitamente annotate

in un registro di cui ogni giorno

sfoglio le pagine, e le rileggo.

Andiamo insieme ad incontrare il re.

(A Banquo, a parte)

Ripensa a quello che ci è capitato;

a miglior tempo ne riparleremo

e ne discuteremo a cuore aperto,

dopo che avremo avuto tempo e modo

di soppesarlo.

BANQUO – Certo, con piacere.

MACBETH – Fino ad allora, silenzio assoluto!

(Forte, agli altri due)

Venite, amici, andiamo incontro al re.

(Escono)

SCENA IV Forres. Il palazzo di Banquo.

Squillo di tromba.

Entrano DUNCANO, MALCOLM, DONALBANO, LENNOX e seguito

DUNCANO – La condanna di Cawdor fu eseguita?

E coloro che n’ebbero l’incarico

sono tornati?

MALCOLM – Non ancora, Sire.

Ma ho parlato con uno ch’era lì

al momento che è stato giustiziato,

ed ho saputo ch’egli ha confessato

apertamente il proprio tradimento

implorando in extremis il perdono

dalle mani di vostra maestà,

mostrandosi contrito nel profondo.

Nulla, nella sua vita, l’ha onorato

come il modo col quale l’ha lasciata:

è morto come uno che in sua morte

sapesse di gettare via da sé

la cosa più preziosa in suo possesso,

e di gettarla via come un nonnulla.

DUNCANO – Non c’è arte che valga ad insegnare

a scoprir l’altrui animo dal volto.

Ed io avea riposto su quell’uomo

la fiducia più piena ed assoluta.

Entrano MACBETH, BANQUO, ROSS e ANGUS

Oh, glorioso cugino!

Già mi pesa sulla coscienza, sempre,

il peccato dell’irriconoscenza

verso la tua persona;

ma adesso tu ti levi così in alto

che a raggiungerti ormai non basta più

l’ala del più veloce guiderdone.

Se avessi tu meritato di meno,

il rapporto fra merito e compenso

sarebbe volto ancora a mio favore;

ma ora non mi resta altro da dire

se non che t’è dovuto per compenso

assai di più di quanto io possa darti.

MACBETH – Il dovere e la fedeltà di suddito

ch’io vi debbo hanno già il lor compenso

nel fatto stesso d’esservi prestati.

Vostra parte è ricevere da noi

i servigi dovuti; e quei servigi

sono soltanto figli e servitori

del trono e dello Stato, che son vostri;

e non fanno che adempiere ad un dovere

nel fare tutto ciò che sia motivo

d’affetto e lode dalla vostra parte.

DUNCANO – Benvenuto tra noi. Ho messo già

dentro di me a dimora la tua pianta

e farò del mio meglio, t’assicuro,

perch’essa cresca sana e rigogliosa.

E tu, nobile Banquo,

che non hai acquistato minor merito,

né devi meritare minor fama

di quanta spetti a quello che hai compiuto,

ch’io t’abbracci e ti stringa forte al cuore!

BANQUO – Se la mia pianta darà qui il suo frutto,

a voi spetta il raccolto.

DUNCANO – La gioia che trabocca dal mio cuore,

da troppa plenitudine inebriata,

vuol celarsi tra gocciole di pianto.

Figli, congiunti, e voi, Thani di Scozia,

che per rango mi siete più vicini,

sappiatelo: è la nostra volontà

che il regno vada al nostro primogenito

Malcolm, che chiameremo, d’ora innanzi,

col titolo di Principe di Cumberland;

la quale dignità, ciònondimeno,

non resterà una nomina isolata

ad investir la sua sola persona;

segni di nobiltà dovran rifulgere

come altrettante stelle

su tutti che ne siano meritevoli.

(A Macbeth)

E adesso ce ne andremo ad Inverness

per stringere con te più saldi nodi.

MACBETH – Il riposo è fatica,

se non è usato al fine di servirvi.

Io stesso vi farò da battistrada,

ad allietar l’orecchio di mia moglie

con l’annuncio di questa vostra visita.

Umilmente perciò prendo congedo.

DUNCANO – Nobile Cawdor!

MACBETH – – (Tra sé)

Principe di Cumberland!…

Un gradino su cui dovrò inciampare,

o dovrò superarlo con un balzo,

perché si piazzerà sul mio cammino.

Stelle, oscurate il vostro fiammegiare,

che la luce non penetri i segreti

dei neri, tenebosi miei propositi!

L’occhio non veda quel che fa la mano;

ma si compia quell’atto che, compiuto,

l’occhio avrà orrore pur di riguardare!

(Esce)

DUNCANO – È vero, degno Banquo, egli è quel prode

che tu descrivi, e a sentirlo elogiare

io nutro di delizia la mia anima

come seduto ad un grande banchetto.

Ora conviene metterci in cammino

sulla sua scia, poichè la sua premura

l’ha fatto andare per arrivar prima

e darci il benvenuto a casa sua.

È davvero un cugino impareggiabile!

(Squillo di tromba. – Escono)

SCENA V – Inverness. Il castello di Macbeth.

Entra LADY MACBETH, leggendo una lettera

LADY MACBETH – (Legge)

“Mi si son fatte incontro

“il giorno stesso della mia vittoria,

“ed ho appreso, da fonte assai credibile,

“ch’hanno in sé facoltà di conoscenza

“al dilà dell’umano.

“Ma allor che più mi sentivo bruciare

“dalla voglia d’interrogarle ancora,

“si mutarono in aria, dissolvendosi.

“Ero ancora stordito, sbigottito

“dallo stupore per un tal prodigio,

“quando giungon dal re dei messageri

“che mi salutano Thane di Cawdor:

“con quello stesso titolo, poc’anzi,

“m’ero pure sentito salutare

“da quelle tre fatidiche sorelle,

“che, alludendo al futuro, aveano aggiunto:

“Salute al re che tu diventerai!”

“Di tutto ciò ho creduto di informarti,

“mia diletta compagna di grandezza,

“affinchè tu non sia per restar priva

“della parte di gioia che ti spetta,

“restando ignara dell’augusta sorte

“che t’è stata promessa.

“Serba, per ora, questo nel tuo cuore,

“e stammi bene. Addio.”

Glamis sei ora, e Cawdor: sarai presto

tutto quello che t’è stato promesso.

Ma non mi fido della tua natura:

troppo latte d’umana tenerezza

ci scorre, perché tu sappia seguire

la via più breve. Brama d’esser grande

tu l’hai e l’ambizione non ti manca;

ma ti manca purtroppo la perfidia

che a quella si dovrebbe accompagnare.

Quello che brami tanto ardentemente

tu vorresti ottenerlo santamente:

non sei disposto a giocare di falso,

eppur vorresti vincere col torto.

Vorresti, insomma, avere, grande Glamis,

chi fosse lì a gridarti:

“Devi fare così, per ottenerlo!”;

quando ciò che vorresti fosse fatto

hai più paura tu stesso di farlo

che desiderio che non venga fatto.

Ma affrettati a tornare,

ch’io possa riversarti nelle orecchie

i demoni che ho dentro,

e con l’intrepidezza della lingua

cacciar via a frustate

ogni intralcio tra te e quel cerchio d’oro

onde il destino e un sovrumano aiuto

ti voglion, come sembra, incoronato.

Entra un Messo

Ebbene, che notizie?

MESSO Il re stasera sarà qui, signora.

LADY MACBETH – Che dici, sei impazzito?

Non sta forse con lui il tuo padrone?

M’avrebbe certamente già avvertita,

per preparare.

MESSO – È così, se vi piaccia.

Il nostro Thane sta venendo qui.

Un mio compagno, spedito d’urgenza

innanzi a lui, è qui arrivato per ora,

quasi sfinito per la grande corsa,

e con appena il fiato sufficiente

a dar l’annuncio.

LADY MACBETH – Dategli ristoro.

Ci ha recato una splendida notizia.

(Esce il messo)

Anche il corvo, con la sua voce rauca,

gracchia il fatale ingresso di Duncano

sotto i miei spalti… O spiriti

che v’associate ai pensieri di morte,

venite, snaturate in me il mio sesso,

e colmatemi fino a traboccare,

dalla più disumana crudeltà.

Fatemi denso il sangue;

sbarratemi ogni acesso alla pietà,

e che nessuna visita

di contriti e pietosi sentimenti

venga a scrollare il mio pietoso intento

e a frapporre un sol attimo di tregua

tra esso e l’atto che dovrà eseguirlo.

Accostatevi ai miei seni di donna,

datemi fiele al posto del mio latte,

voi che siete ministri d’assassinio,

e che, invisibili nella sostanza,

siete al servizio delle malefatte

degli uomini, dovunque consumate.

Vieni, o notte profonda, e fatti un manto

del più tetro vapore dell’inferno,

così che l’affilato mio coltello

non veda la ferita che produce,

e non si sporga il cielo

dalla coltre della notturna tenebra

a gridare al mio braccio:”Ferma! Ferma!”

Entra MACBETH

O grande Glamis! O nobile Cawdor!

E ancor più grande di questi due titoli,

secondo quel profetico saluto!

Il tuo scritto m’ha tratto oltre i confini

dell’ignaro presente,

ed io già sento il futuro dell’attimo.

MACBETH – Amore mio carissimo,

Duncano sarà qui da noi stasera.

LADY MACBETH – Per ripartire quando?

MACBETH – Domani…almeno questa è l’intenzione.

LADY MACBETH – Oh, quel domani non vedrà mai il sole!

La tua faccia, mio Thane, è un libro aperto,

dove ognuno può legger strane cose.

Per ingannare l’ora,

è necessario assumerne l’aspetto:

il benvenuto portalo negli occhi,

portalo nella mano, sulla lingua;

datti l’aria d’un innocente fiore,

ma sii la serpe che si cela sotto.

Colui che sta per giungere

va ricevuto come si conviene;

stasera affiderai alle mie mani

la grande impresa che dovrà ottenere

alle future nostre notti e giorni

il dominio e la signoria sovrana.

MACBETH – Bisognerà che ne parliamo ancora.

LADY MACBETH – Sì, ma vedi di stare più sereno:

mutar colore è segno di paura.

E per il resto lascia fare a me.

(Escono)

SCENA VI – Inverness. Davanti al castello di Macbeth.

Entrano DUNCANO, MALCOM, DON ALBANO, BANQUO, LENNOX, MACDUFF, ROSS, ANGUS, e seguito

DUNCANO – Questo castello è posto in sito ameno;

L’aria s’accorda, dolce carezzevole,

ai nostri molli sensi.

BANQUO – La rondine(26), quest’ospite d’estate,

che sceglie a sua dimora questo sito

è la conferma che il celeste effluvio

s’effonde qui odoroso ed allettante:

non v’è sporgenza, fregio, contrafforte,

o cantuccio che appena sembri adatto,

dove l’uccello non abbia intessuto

con grande amore il suo pendulo letto

e n’abbia fatto una feconda culla;

ed ho osservato che ove questi uccelli

fanno il lor nido e figliano,

l’aria intorno è più dolce e più leggera.

Entra LADY MACBETH

DUNCANO – Chi vedo: l’onorata ospite nostra!

L’amore che ci muove e ci accompagna

spesso è importuno, ma è pur sempre amore,

e come amore grati lo accogliamo:

voglio con ciò insegnarvi

come dobbiate voi pregare Iddio

che ci ripaghi di questa molestia,

e ringraziare noi

per il disagio che qui vi arrechiamo.

LADY MACBETH – Tutto che noi facciamo per servirvi,

anche se a volta a volta raddoppiato,

sarebbe sempre una misera cosa

a confronto dei vasti ed alti onori

di cui la maestà vostra ha ricolmato

la nostra casa: per quelli passati,

e per le più recenti dignità

che son venute ad aggiungersi ad essi,

vi restiamo devoti zelatori.

DUNCANO – Dov’è il Thane di Cawdor?

Noi gli siamo venuti alle calcagna

col proposito d’essere noi stessi

i suoi forieri; ma cavalca bene,

ed il suo grande affetto

affilato non meno del suo sprone,

l’ha portato sicuramente a casa

prima di noi…Mia bella castellana,

stanotte noi saremo ospiti vostri.

LADY MACBETH – I vostri servitori, che noi siamo,

hanno anch’essi la loro servitù;

e le loro persone e i loro averi

sono sempre alla vostra discrezione,

sì da renderne conto a Vostra Altezza

quando e dove gli sia di gradimento,

pronti a rendere a voi quello che è vostro.

DUNCANO Porgetemi la mano,

e vogliate condurmi dal mio ospite.

Gli vogliamo un gran bene,

e gli seguiteremo a conservare

le nostre grazie. Con licenza vostra….

(Escono)

SCENA VII – Inverness. Il castello di Macbeth.

Suoni d’oboe. – Torce accese. – Un maggiordomo(27) con alcuni servitori recano piatti e vivande, traversando a vicenda la scena; poi entra MACBETH

MACBETH – Se il fatto, quando fosse consumato,

restasse in sé conchiuso,

tanto varrebbe consumarlo subito.

Se l’assassinio una volta compiuto,

potesse intramagliar tutti i suoi effetti,

e, finito, ghermire il suo obbiettivo,

e questo solo colpo

fosse l’inizio e la fine di tutto,

qui, su quest’arida proda del tempo,

noi rischieremmo la vita a venire(28).

Ma sempre in questi casi

andiamo incontro alla condanna eterna,

ché non facciamo che insegnare sangue,

ed il sangue insegnato torna sempre

ad infettar colui che l’ha insegnato.

Questa giustizia dalla mano equanime

ritorce sulle nostre stesse labbra

gli ingredienti che abbiamo misturato

nel calice che abbiamo avvelenato.

Egli si trova qui, sotto il mio tetto,

protetto da una duplice fiducia:

primo, perché gli son parente e suddito,

e son già questi due buoni motivi

perch’io rifugga dal compiere l’atto;

secondo, perché, come suo ospitante,

dovrei io stesso sbarrare l’ingresso

a chiunque volesse assassinarlo;

e non brandire io, tra le mie mani,

il coltello che lo dovrebbe uccidere.

Eppoi, questo Duncano, in verità,

è stato un tal benevolo sovrano,

dotato d’un tal senso di giustizia

nell’esercizio del suo alto ufficio,

che arringheran per lui le sue virtù

come tube celesti in bocca agli angeli,

a chieder la più nera dannazione

per chi avesse attentato alla sua vita;

e la pietà, come un puttino nudo

che cavalcasse in groppa all’uragano,

e i cherubini dal cielo, in arcione

ai corsieri invisibile dell’etere,

soffieranno negli occhi della gente

così forte l’orribile misfatto,

che le lacrime affogheranno il vento.

Altro sprone non ho,

da conficcar nei fianchi al mio proposito

se non la volteggiante mia ambizione

che, nella smania di balzare in sella,

rischia di male misurar lo slancio,

e andare a ricader dall’altra parte.

Entra LADY MACBETH

Ebbene?

LADY MACBETH – Sta finendo di cenare.

Ma perché sei uscito dalla stanza?

MACBETH – M’ha cercato?

LADY MACBETH – Dovevi pur saperlo.

MACBETH – Non s’ha da andare avanti in questo affare.

M’ha ricolmato ancora d’altri onori;

e, grazie a lui, mi sono conquistata

una fama preziosa come l’oro

presso la gente d’ogni condizione.

LADY MACBETH – Era dunque l’effetto d’una sbornia

la speranza di cui ti sei vestito

fino a questo momento?

S’era assopita ed ora si ridesta

per riguardar con quella cèra pallida

ciò ch’è stata sì pronta a concepire?

Da qui innanzi farò lo stesso conto

dell’amor tuo. Ti fa tanta paura

mostrarti nell’azione e nel coraggio

quello stesso che sei nel desiderio?

Tu vuoi avere quello che consideri

l’ornamento di tutta un’esistenza,

e intanto vuoi continuare a vivere

stimandoti un ingnobile vigliacco,

lasciando che il “non oso”

sia sempre agli ordini dell'”io vorrei”,

come il povero gatto della favola?(29)

MACBETH – Taci, ti prego: so d’aver coraggio

quanto basta per fare nella vita

quel che s’addice a un uomo;

chi ardisce più di questo, non è uomo.

LADY MACBETH – Davvero? E allora che bestia era quella

che ti indusse a svelarmi il tuo disegno?

Uomo, sì, tu lo eri

quando avevi il coraggio di eseguirlo!

E tanto più tu lo saresti adesso,

se dimostrassi d’esser più d’allora,

quando non t’erano così propizi

né il momento né il luogo,

e tu te li volevi render tali;

ed ora che ti si offrono da soli

a te propizi, e il fatto che lo sono

ti deprime e ti priva di coraggio.

Ho allattato, e conosco la dolcezza

d’amare il bimbo che ti succhia il seno;

e tuttavia, mentr’egli avesse fiso

sul mio viso il faccino sorridente,

avrei strappato a forza il mio capezzolo

dalle sue nude tenere gengive,

e gli avrei fatto schizzare il cervello,

se mai ne avessi fatto giuramento,

come tu m’hai giurato di far questo!

MACBETH – E se poi non riesce?

LADY MACBETH – Non riuscire?

Ti basterà avvitare il tuo coraggio

e un solido sostegno, e riusciremo.

Quando Duncano sarà sprofondato

in un sonno pesante,

come è molto probabile lo inviti

la fatica del viaggio, io dal vino

e dalla crapula farò troncare

la fibra di quei due che son di scorta

alla sua camera sì che in entrambi

la memoria, guardiana del cervello

abbia a svanire come andata in fumo

e l’abitacolo della ragione

sia ridotto ad un semplice alambicco.

E quando l’affogata lor natura

s’affonderà in un maialesco sonno,

un sonno molto simile alla morte,

che cosa non potremo, tu ed io,

sul corpo incustodito di Duncano?

E che cosa non addossare, dopo,

a quelle spugne dei suoi guardacamera,

si’da accollare tutta su di loro

la colpa di quel nostro grande scempio?

MACBETH – Tu devi partorire solo maschi!

Ché solo a maschi potrebbe dar forma

la tua matrice di femmina indomita!…

Sì, quando avremo imbrattato di sangue

quei due che dormono nella sua camera,

dopo che avremo usato per ucciderlo

le stesse loro spade,

chi può dire che a compiere quell’atto

non siano stati proprio loro due?

LADY MACBETH – E chi oserebbe pensare altrimenti,

quando ci veda ruggir di dolore

e lacrimare sopra la sua morte?

MACBETH – Bene, ho deciso. Tutte le mie forze

sono sottese a questo orribil atto.

Ma adesso andiamo ad ingannar l’ambiente

dandoci un’apparenza di lietezza.

E celi un falso volto un falso cuore.

(Escono)

ATTO SECONDO

SCENA I – Inverness. Cortile nel castello di Macbeth.

Entrano BANQUO e FLEANTE, che ha in mano una torcia

BANQUO – Figlio, a che ora siamo della notte?

FLEANTE – Non ho sentito l’ora, ma la luna

è già calata.

BANQUO – Cala a mezzanotte.

FLEANTE – Direi ch’è un po’ più tardi, padre mio.

BANQUO – Toh, prendi la mia spada.

Stanotte in cielo si fa economia:

hanno smorzato tutte le candele.

Toh, prenditi anche questo.

(Gli dà il mantello)

Mi sento addosso uno strano torpore,

pesante come piombo;

eppure non vorrei addormentarmi.

O voi, potenze misericordiose,

frenate in me i pensieri maledetti

che la natura disfrena nel sonno!

Entra MACBETH, con un servo che gli tiene una torcia

Dammi la spada!…Chi va là?

MACBETH – Un amico.

BANQUO – Com’è, signore, non ancora a letto?

Il re dorme; ha trascorso un lieto giorno,

insolito per lui; e ai tuoi famigli

ha voluto donare riccamente.

Questo diamante, poi,

lo manda per omaggio alla tua sposa,

sua ospite squisita,

com’egli la chiamata, a conclusione

d’una piacevolissima giornata.

MACBETH – Se non ci avesse còlti impreparati

e se la nostra buona volontà

non avesse dovuto soggiacere

alla scarsezza dei rifornimenti,

sarebbe stata ben più liberale.

BANQUO – È andato tutto bene.

La scorsa notte ho rivisto, nel sogno,

quelle tre magiche sorelle: a te

dissero cosa risultata vera.

MACBETH – Bah, non ci penso più.

Comunque quando avremo l’occasione

di riempire ancora un’ora insieme,

potremo, sempre che tu lo gradisca,

utilizzarla a parlare di questo.

BANQUO – A tuo buon gradimento.

MACBETH – Se poi, quando sarà giunto il momento,

vorrai prendere parte ai miei progetti,

potrà venirne onore anche per te.

BANQUO – A patto che, per cercare di accrescerlo,

non abbia a perdere quello che ho,

e ch’io mantenga libera coscienza

e leal sudditanza al mio sovrano,

mi lascerò guidar dai tuoi consigli.

(Escono Banquo e Fleante)

MACBETH – (Al servo)

Va’ dalla tua padrona,

e dille di suonare la campana

quando la mia pozione sarà pronta.

Poi vattene a dormire.

(Esce il servo)

È un pugnale ch’io vedo innanzi a me

col manico rivolto alla mia mano?…

Qua, ch’io t’afferri!…No, non t’ho afferrato…

Eppure tu sei qui, mi stai davanti…

O non sei percettibile alla presa

come alla vista, immagine fatale?

O sei solo un pugnale immaginario,

un’allucinazione della mente,

d’un cervello sconvolto dalla febbre?

Ma io ti vedo, ed in forma palpabile,

quanto questo ch’ho in pugno, sguainato.

E tu mi guidi lungo quella strada

che avevo già imboccato da me stesso,

pronto ad usare un analogo arnese…

O gli occhi miei si son fatti zimbello

di tutti gli altri sensi,

o la lor percezione è così intensa

che a questo punto li soverchia tutti:

perch’io t’ho qui, dinnanzi alla mia vista,

e sulla lama e sull’impugnatura

vedo del sangue che prima non c’era….

Ma no, che una tal cosa non esiste!

È solo la mia impresa sanguinaria

che prende una tal forma agli occhi miei.

A quest’ora, su una metà del mondo

la natura par quasi che sia morta,

ed empi sogni vanno ad ingannare

il sonno chiuso dietro le cortine(30).

Le streghe celebran le loro ridde

ad Ecate la pallida;(31) svegliato

dall’allarme della sua sentinella

l’ululato del lupo – l’assassinio

s’avvia furtivamente alla sua impresa,

come un fantasma, a passo lungo e lieve,

come il lascivo andare di Tarquinio.(32)

Tu, però, solida e sicura terra,

non seguire i miei con l’ascolto,

che le tue stesse pietre

non denuncino il luogo ov’io m’aggiro

e tolgano al silenzio di quest’ora

l’orrore che sì bene gli si addice.

Ma io minaccio, e lui continua a vivere.

Le parole, sul fuoco dell’azione

soffiano un’aria troppo raggelante.

(S’ode una campana)

Vado, ed è fatto. La campana chiama.

Duncano, non udirla: il suo rintocco

ti chiama al paradiso od all’inferno.

(Esce)

SCENA II – Inverness. Il Castello di Macbeth.

Entra LADY MACBETH

LADY MACBETH – Quello che ha reso ubriachi quei due

ha fatto ardita me;

quello che ha spento la lor vigilanza

ha dato fuoco a me. Silenzio! Ascolta!

(S’ode il verso d’una civetta)

Quella era la civetta,

la campanara sinistra il cui strido

porge la più crudele “buona notte”.

In questo istante egli s’accinge all’atto;

le porte sono aperte; i servitori

abbuffati di vino e di vivande

russano, a beffa delle lor consegne.

Ho mescolato ai loro beveraggi

alcune droghe d’una tal potenza,

che morte e vita adesso si contendono

se i loro corpi sono vivi o morti.

MACBETH – (Da dentro)

Chi è la?..Che cosa?…Oh!…

LADY MACBETH – Maledizione!

Sta a veder che si sono ridestati

senza che nulla qui sia stato fatto.

Il tentare ci perde, non l’agire!

Ho messo a loro accanto i lor pugnali:

non ha potuto non averli visti.

Io stessa l’avrei fatto,

se nel sonno non somigliasse tanto

a mio padre…Ma ecco mio marito…

Entra MACBETH

Fatto?

MACBETH – Fatto! Hai udito dei rumori?

LADY MACBETH – Una civetta ed il cantar dei grilli.

Eri tu che parlavi?

MACBETH – Quando?

LADY MACBETH – Adesso.

MACBETH – Mentre scendevo?

LADY MACBETH – Sì. Odi anche tu?

MACBETH – Chi è che dorme nella stanza accanto?

LADY MACBETH – Donalbano.

MACBETH – (Guardandosi le mani insanguinate)

Oh, miseranda vista!

LADY MACBETH – Che stolta idea ti fa dire così?

MACBETH – Uno è scoppiato a ridere nel sonno,

l’altro gridò sì forte: “All’assassino!”,

che si sono svegliati l’un con l’altro.

Io stavo lì, immobile, in ascolto,

ma quelli han biascicato una preghiera

e si son subito riaddormentati.

LADY MACBETH – Eh, già, dormono insieme in quella stanza.

MACBETH – Uno ha gridato: “Dio ci benedica”,

e l’altro gli ha risposto con un'”Amen”,

come si fossero visti a fronte me,

me e queste mie mani di carnefice.

Ed io, assorto nelle lor paure,

non son riuscito a biascicare un “Amen!”

quando hanno detto “Dio ci benedica!”.

LADY MACBETH – Beh, non star lì ad almanaccarci sopra.

MACBETH – Ma perché non fui buono a dire un “Amen”?

Ne avevo, in quel momento, un gran bisogno;

ma quell'”Amen” mi s’è strozzato in gola.

LADY MACBETH – Non sono cose da prender così,

altrimenti s’arriva alla pazzia.

MACBETH – M’è parso inoltre d’udire una voce

che mi gridava: “Più non dormirai!”

Macbeth ha ucciso il sonno;

è l’assassino del sonno innocente,

il sonno che ravvia, sbroglia, dipana

l’arruffata matassa degli affanni,

ch’è morte della vita d’ogni giorno,

è lavacro d’ogni affannosa cura,

balsamo d’ogni ferita dell’animo,

secondo piatto nella grande mensa

della Natura, nutrimento principe

al banchetto dell’esistenza umana.

LADY MACBETH -Che intendi dire?

MACBETH – “Più non dormirai!”

gridava quella voce, in tutta casa;

e ancora:”Glamis ha scannato il Sonno,

E perciò Cawdor più non dormirà,

non dormirà più Macbeth!”

LADY MACBETH – Ma chi era, a gridare in questo modo

Animo, animo, nobile Thane!

Tu, facendo così,

disfibri la tua tempra generosa

con questi dissennati pensieracci.

Va’, procurati subito dell’acqua

e lava questo sporco testimone

dalla tua mano… Ma questi pugnali

perché portarli via dal loro posto?

Và, riportali là, e con del sangue

imbratta quei due servi addormentati.

MACBETH – No, no, là dentro non ci torno più.

ll solo ripensarci, a quel che ho fatto

mi mette addosso un’immensa paura

Non oso più veder quello spettacolo.

LADY MACBETH – Uomo senza fermezza

Dammi qua quei pugnali;

un uomo morto e un uomo addormentato

son fantasie. E il diavolo dipinto

spaventa solo l’occhio dell’infanzia.

Se ancora sanguina, io con quel sangue

imbratterò le facce dei due servi,

e saran loro due e nessun altro

ad apparir gli autori del delitto.

(Escono)

(Bussano dall’interno)

MACBETH – Che colpi sono questi?….Da chi vengono?…

Ma che diavolo mi sta succedendo,

che il minimo rumore mi raggela?

Che sono queste mani?…

Ah, ch’esse quasi mi strappano gli occhi!

Potrà mai il gran mare di Nettuno

lavar dalle mie mani questo sangue?

No, ché sarà piuttosto questa mano

a tinger del suo rosso

le variegate acque degli oceani(33)

e far del loro azzurro tutto un rosso.

Rientra LADY MACBETH

LADY MACBETH – Eccole, vedi, adesso le mie mani

han lo stesso colore delle tue;

ma mi vergognerei d’avere in petto

un cuore così bianco.

(Bussano ancora)

Sento che bussano all’entrata a sud…

Ritiriamoci nelle nostre stanze.

Ci basterà un po’ d’acqua

a mondarci di questa nostra azione:

lo vedi com’è semplice!

La tua fermezza ti ha abbandonato.

(Bussano ancora)

Senti! Altri colpi. Indossa la vestaglia,

che non si creda che fossimo svegli,

se mai qualcuno dovesse venire.

Non perderti così meschinamente

nei tuoi pensieri!

MACBETH – Saper quel che ho fatto!

Meglio sarebbe non saper chi sono!

(Altri colpi alla porta)

Sveglia Duncano, con questo bussare!

Ahimè, magari lo potessi fare!

(Escono)

SCENA III – La stessa

Entra un PORTIERE, mentre si bussa sempre dall’interno.

PORTIERE – Eh, questo sì che si chiama bussare

Un cristiano che fosse, putacaso,

a custodir la porta dell’inferno,

starebbe bene a girare la chiave!

(Bussano ancora)

Bussa, bussa! Chi è là, per Belzebù?

Forse sarà un fattore di campagna

che s’è impiccato nella vana attesa

d’un raccolto abbondante…Avanti, avanti!

Caschi al momento buono;

porta con te abbastanza fazzoletti:

qua ci sarà da sudare un bel po’.

(Bussano ancora)

E toc, e toc! Chi è per l’altro diavolo?

Parola mia, costui è un lestofante

di quelli che ti giurano su un piatto,

della bilancia contro l’altro piatto

e viceversa; che in nome di Dio

cometton ruberie a non finire

ma che alla fine ad imbrogliare Iddio

non ce l’han fatta! Oh, vieni, lestofante!

(Bussano ancora)

Toc, toc! E bussa, bussa! Chi va là?

Scommetto che stavolta è un sarto inglese

arrivato quaggiù perché ha rubato

su qualche paio di braghe francesi.

Accòmodati, sarto: qui avrai modo

di ben scaldar il tuo ferro da stiro.

(Bussano ancora)

Bussa, bussa!…Mai pace!…E tu chi sei?

In verità, per essere l’inferno,

questo posto mi pare troppo freddo.

Basta di fare il diavolo-portiere!

Me l’aspettavo che avrei fatto entrare

uomini e donne d’ogni professione

che su un sentiero fiorito di primule

se ne van tutti all’eterno falò.

(Bussano ancora)

Un momento, un momento, vengo subito!

(Apre la porta)

Entrano MACDUFF e LENNOX

Non vi dimenticate del portiere!(34)

MACDUFF – Sei dunque andato a letto così tardi,

compare, da restare addormentato?

PORTIERE – S’è brindato, signore, in verità,

sino al secondo cantare del gallo;

ed il bere si sa, causa tre cose.

MACDUFF – E quali?

PORTIERE – Beh, signore: naso rosso,

gran voglia di dormire e pisciarella.

La lussuria la provoca e la sprovoca;

perché ne provoca, bensì, la voglia,

ma ne impedisce poi l’esecuzione.

Si può dire perciò che il troppo vino

si diverta a imbrogliarla, la lussuria;

la fa e disfà, la tira su e l’abbatte,

l’eccita e la diseccita; la drizza,

e poi non sa più mantenerla su.

In conclusione a forza di imbrogliarla,

e, dopo averla bene sbugiardata,

la pianta in asso.

MACDUFF – Ho idea che questa notte

abbia dato anche a te la sbugiardata.

PORTIERE – L’ha fatto eccome, signore; ma io

ho risposto alla sua sbugiardatura

come si meritava; e perché ero

troppo di lui più forte, come credo,

qualche volta m’è pure riuscito

di metterlo d’un colpo spalle a terra!(35)

MACDUFF – È in piedi il tuo padrone?

PORTIERE – L’hanno svegliato i vostri bussa-bussa.

Eccolo infatti.

Entra MACBETH

LENNOX – Buongiorno, signore.

MACBETH – Buongiorno a entrambi.

MACDUFF – Il re s’è gia levato.

nobilissimo Thane?

MACBETH – Non ancora.

MACDUFF – M’aveva incaricato, ieri sera,

di venirlo a chiamare di buon’ora:

sono alquanto in ritardo.

MACBETH – Vi ci porto.

MACDUFF – So di darvi un piacevole disturbo,

ma pur sempre un disturbo.

MACBETH – La fatica ch’è fatta con piacere

è ad essa farmaco. Questa è la porta.

MACDUFF – Mi farò tanto ardito di svegliarlo

perché così mi fu da lui ordinato.

(Esce, entrando nella porta indicatagli da Macbeth)

LENNOX – Parte oggi il re?

MACBETH – Così almeno ha deciso.

LENNOX – È stata una nottata scatenata:

là dove noi stavamo, il forte vento

ha abbattuto i comignoli sui tetti,

e s’udivano gemiti nell’aria

strane urla di morte, come dicono,

e voci che, con paurosi accenti

pronosticavano atroci conflitti

e l’avvento di eventi tempestosi

a render gramo questo nostro tempo.

L’uccello della tenebra ha gridato

tutta la notte; e c’è pure chi dice

che la terra tremasse dalla febbre.

MACBETH – Brutta nottata, sì.

LENNOX – La mia memoria,

pur giovane, non ne conosce eguale.

Rientra MACDUFF

MACDUFF – Orrore! Orrore! Orrore! Oh quale lingua,

quale cuore saprebbe concepirti,

o solo nominarti!

MACBETH e LENNOX – Che è successo?

MACDUFF – Lo scempio ha fatto il suo capolavoro!

Il più empio assassinio ha profanato

il sacrario dell’Unto del Signore

e ne ha rubato la vita!

MACBETH – La vita!

Che dici? Intendi forse Sua Maestà?

MACDUFF – Avvicinatevi a quella stanza

e struggetevi gli occhi

alla vista di una novella Gòrgone!(36)

Non chiedetemi di parlare. Entrate,

e parlate voi stessi.

(Escono Lennox e Macbeth)

Sveglia, sveglia!

Si suoni la campana dell’allarme!

Assassinio! Assassinio e tradimento!

Malcolm, Banquo, Donalbano, sveglia!

Scuotetevi dal vostro molle sonno,

ch’è morte finta, e guardatela in faccia

la morte vera! Svegliatevi tutti

a contemplare il Giudizio Finale!

Malcolm, Banquo, alzatevi,

come sorgeste dalle vostre tombe,

e andate camminando come spettri

per conformarvi a quest’orrida scena.

(Campana d’allarme)

Entra LADY MACBETH

LADY MACBETH – Che succede? Perché questa campana

che quale lugubre squilla di morte

chiama a raccolta l’assonnata gente

di questa casa? Dite, su, parlate!

MACDUFF – Oh, mia signora, quel che posso dire

non è cosa che voi possiate udire:

ripeterlo all’orecchio d’una donna

sarebbe ucciderla…

Rientra BANQUO

Oh, Banquo, Banquo!

Il regal nostro sire è assassinato!

LADY MACBETH – Oh, sventura! E come! In casa nostra?

BANQUO – Troppo atroce dovunque.

Smentisciti all’istante, caro Duff,

e dì che non è vero, te ne prego!

Rientrano MACBETH e LENNOX

MACBETH – Fossi morto soltanto un’ora prima

che questo succedesse, avresti vissuto

un’esistenza lieta; ormai per me

la vita non ha più nulla che valga

perché in essa c’è solo vanità:

onori, fama, sono cose morte.

Il vino della vita

per noi ormai è stato tutto spanto

e sol possiam sperare di trar vanto

della feccia rimastaci in cantina.

Rientrano MALCOM e DONALBANO

DONALBANO – Che cos’è che va male qui?

MACBETH – Va male,

per te, e tu ancora non lo sai:

la sorgente, la polla, la fontana

del tuo sangue s’è spenta, disseccata,

s’è disseccata la sua stessa vena.

MACDUFF – Il tuo regale genitore è ucciso.

MALCOM – Oh! E da chi?

LENNOX – Da quelli ch’eran lì

a guardar la sua camera, si pensa;

le loro mani, come i loro volti

erano tutti imbrattati di sangue

e così i lor pugnali, ancor non tersi,

che abbiam trovato sui loro cuscini;

e fissi e stralunati i loro sguardi.

Nessuna vita d’uomo

si doveva affidare a quella gente

MACBETH – Ah! Ch’io mi pento adesso della fretta

che, nella furia, m’ha spinto a ucciderli!

MACDUFF – Perché l’hai fatto?

MACBETH – E chi può stare a un tempo

savio e sconvolto, calmo e furibondo,

fedele ed impassibile? Nessuno!

L’irruente mio affetto

ha rotto il freno di quella ragione

che suggerisce all’uomo d’ indugiare.

Qui giaceva Duncano,

la sua pelle d’argento ricamata

d’un merletto del suo prezioso sangue

e le ferite simili a una brecccia

che fosse stata aperta alla natura

per far entrar rovina e distruzione;

là stavan gli assassini,

i loro corpi intrisi della tinta

del lor mestiere, intrisi i lor pugnali

oscenamente di sangue aggrumato.

E chi, che avesse un cuore per amare,

ed il coraggio di mostrarne il palpito,

si sarebbe potuto trattenere?

LADY MACBETH -Aiuto! Fatemi andar via di qui…

MACDUFF – Qualcuno s’occupi della signora.

MALCOM – (A parte, a Donalbano)

E noi, stiamo in silenzio?

Noi che il diritto avremmo, più degli altri,

d’interloquire in questa circostanza?

DONALBANO – (A parte, a Malcolm)

E che potremmo dire, proprio qui,

dove il nostro destino sta in agguato

nascosto dentro un foro di trivella

pronto a sbucare da un momento all’altro

e ghermirci d’un balzo? Andiamo via,

piuttosto; non è ancor tempo di piangere.(37)

MALCOM – (c.s.)

Né al nostro acerbo duolo

è tempo ancora di manifestarsi.

BANQUO – Badate alla signora…

(Lady Macbeth è portata fuori)

E quando avrem coperto il nostro corpo

la cui fral nudità(38) soffre ad esporsi

così all’aperto, troviamoci subito

per indagare intorno a questa impresa

quant’altra mai scellerata e cruenta,

per veder di conoscerne di più.

Ora ci scuotono timori e scrupoli.

Io m’affido alla gran mano di Dio,

e sotto la sua ala(39) lotterò

contro qualsiasi oscuro infingimento

della doppiezza traditrice.(40)

MACDUFF – Anch’io.

TUTTI – E così tutti.

MACBETH – Ciascuno di noi

vada ora a rivestirsi dei suoi panni

e di virile determinazione,

e ritroviamoci nella sala grande.

TUTTI – Va bene. Siamo intesi.

(Escono tutti, tranne Malcom e Donalbano)

MALCOM – Che intendi fare adesso?

Associarsi con loro, non è il caso.

Far mostra d’un dolore non sentito

è una parte che san bene recitare

gli ipocriti. Io vado in Inghilterra.

DONALBANO – Io in Irlanda: sorti separate

ci renderanno entrambi più sicuri.

Perché qui dove siamo

luccicano pugnali nei sorrisi:

più vicini per sangue,(41)

più vicini a finire sanguinanti.

MALCOM – Questa freccia mortale ora scoccata

ancora non s’è scaricata a terra,

e la via più sicura per noi due

è di scansarci dalla sua gittata.

Perciò a cavallo! E senza preoccuparci

dei soliti congedi.Via, furtivi:

non c’è furto nell’involar se stessi

quando non c’è garanzia di pietà.

(Escono)

SCENA IV – Inverness, Nel castello di Macbeth.

Entrano ROSS e UN VECCHIO(42)

VECCHIO – I miei trascorsi settanta e dieci anni

li ho ben presenti; e in tutto questo tempo

ho visto ore tremende e strani eventi;

ma questa orrenda notte

me le fa diventar cose da nulla.

ROSS – Ah, buon padre(43), tu vedi come il cielo

quasi sdegnato dell’agir dell’uomo

distenda tutto un velo minaccioso

sopra questo spettacolo di sangue.

Per l’ora è giorno, eppur l’oscura notte

soffoca la pellegrinante lampada.(44)

È la notte che ha preso il predominio,

o è la terra che si copre il volto

per vergogna nel tempo che baciato

dovrebb’ essere dalla viva luce?

VECCHIO – È un fenomeno fuor della natura

come l’atto che qui s’è consumato.

Martedì scorso, un falco

che volteggiava in cielo a grande altezza

toccato ch’ebbe l’apice del volo

fu raggiunto da un gufo cacciatore

e assalito ed ucciso.

ROSS – E similmente – strano ma pur certo

e provato – i cavalli di Duncano,

rari esemplari della loro razza

quanto a bellezza ed a velocità,

son ritornati allo stato selvaggio,

hanno rotto gli stalli e son fuggiti

all’aperto, ribelli a ogni comando,

quasi volessero scendere in guerra

contro l’umanità.

VECCHIO – E si sono sbranati l’un con l’altro,

come ho sentito dire.

ROSS – È vero, infatti:

l’ho visto, sbalordito, coi miei occhi.

Entra MACDUFF

Ecco Macduff. Ebbene, buon signore,

come vanno le cose?

MACDUFF – E non lo vedi?

ROSS – S’è poi saputo chi è stato l’autore

di questo gesto più che sanguinario?

MACDUFF – I due che poi Macbeth ha trucidato.

ROSS – Accidenti! E che cosa s’aspettavano

di tanto vantaggioso?

MACDUFF – Sicuramente furon subornati.

Malcolm e Donalbano,

i due figli del re, sono fuggiti,

e ciò fa ricadere ogni sospetto

sopra di loro.

ROSS – Ancor contro natura!

Scialacquatrice ambizione degli uomini,

che ti divori per avidità,

gli stessi mezzi che ti danno vita!

Così stando le cose, è assai probabile

che la corona cada su Macbeth.

MACDUFF – Egli è già stato designato re;

è andato a Scone per l’investitura.(45)

ROSS – E il corpo di Duncano dove sta?

MACDUFF – È stato trasportato a Colum-cille(46)

nel sacrario dei suoi predecessori,

dove son custodite le loro ossa.

ROSS – Vai a Scone anche tu?

MACDUFF – Io no, cugino;

io vado a Fife.(47)

ROSS – Io ci vado invece.

MACDUFF – Possa tu assistere a cose ben fatte,

laggiù…purchè le nostre vecchie vesti

non si scopran migliori delle nuove….

Ti saluto.

ROSS – (Al vecchio)

Buon padre, statti bene.

VECCHIO – Che la benedizione del Signore

vi sia compagna, come a tutti gli altri

che vogliono mutare il male in bene,

e convertire i nemici in amici.

(Escono)

ATTO TERZO

SCENA I – Forres, il palazzo

Entra BANQUO

BANQUO – Ora hai tutto: corona, Cawdor, Glamis,

tutto, come t’avevan profetato

le tre sorelle; ma, per ottenerlo,

temo tu abbia barato di brutto.

Fu detto anche però che tutto questo

non sarebbe passato alla tua stirpe,

ma che padre e radice d’assai re

sarò io stesso. Se da quelle tre

ci fu predetto il vero

(come le lor profetiche parole

risplendono, Macbeth, ora su te),

perché, se furon con te veritiere,

non posson esserlo con me altrettanto

ed infondermi un raggio di speranza?

Allarme. Entrano MACBETH in veste regale,LADY MACBETH, LENNOX, ROSS, nobili e seguito.

MACBETH – (Indicando Banquo)

Eccolo, il più importante ospite nostro.

LADY MACBETH – Quale vuoto, nel nostro gran festino,

sarebbe stato, a scordarci di lui!

Si sarebbe sciupato tutto il bello!

MACBETH – Sì, questa sera diamo un gran banchetto

ed io ti chiedo d’essere dei nostri.

BANQUO – Me l’ordini, piuttosto, Vostra altezza

ché legati a voi sono i miei doveri

in modo indissolubile e perenne.

MACBETH – Esci a cavallo questo pomeriggio?

BANQUO – Sì, amabile signore.

MACBETH – Se mai avessi deciso altrimenti,

avremmo volentieri profittato

del tuo prezioso avviso

sempre ben ponderato e profittevole

all’odierna adunanza del consiglio.

E te n’andrai lontano?

BANQUO – Quanto basti per far passare il tempo

fino all’ora di cena.

Se poi il cavallo fosse troppo lento,

dovrò farmi prestare dalla notte

un’ora o due di buio.

MACBETH – In ogni caso,

vedi di non mancare al mio banchetto.

BANQUO – Non mancherò, signore.

MACBETH – Quei sanguinari dei nostri cugini,

come apprendiamo, han trovato rifugio

l’uno in Irlanda, l’altro in Inghilterra;

e, ben lungi dal dirsi responsabili

dall’efferato loro parricidio,

van nutrendo le orecchie della gente

con assurde invenzioni.

Ma di questo domani.

quando discuteremo tutti insieme

gli altri affari di Stato

che ci richiedono un comune impegno.

Ora va’ a cavalcare. Arrivederci.

A stasera. Fleante vien con te?

BANQUO – Sì, signore. Ma il nostro tempo stringe.

MACBETH – M’auguro che i cavalli sian veloci

e sicuri di piede: ai loro arcioni

vi raccomando entrambi. Arrivederci.

(Esce Banquo)

Sia libero ciascuno del suo tempo.

Ci vediamo alle sette di stasera.

Noi, al fine di render l’accoglienza

più gradita all’intera compagnia,

ce ne staremo soli ed appartati

fino all’ora di cena.

Nel frattempo, il Signore sia con voi.

(Escono tutti, tranne Macbeth e un servo)

(Al servo)

Senti un po’: sono sempre lì quei due

che aspettavano d’esser ricevuti?

SERVO – Sì, mio, signore, sono giù al portone.

MACBETH – Falli salire.

(Esce il servo)

È niente esser così,

se non v’è sicurezza di restarci.

Su Banquo i miei timori son fondati,

e ciò che più di lui mi fa paura

è la regalità del suo carattere;

la sua capacità di molto osare;

e a questa indomita tempra dell’animo

s’accoppia pure un tal descernimento

che gli guida il coraggio all’atto certo.

All’infuori di lui,

non c’è altri ch’io tema; innanzi a lui

il mio genio si sente in soggezione

come quello di Antonio avanti a Cesare,(48)

secondo che ci narrano le istorie.

Non esitò a sgridar le Tre Sorelle

la prima volta che mi profetarono

il titolo di re, ed impose loro

di parlare anche a lui. E quelle, allora,

lo salutarono, vaticinandolo

radice d’una dinastia di re.

Dunque sulla mia testa esse hanno imposto

una corona senza discendenza

e nel mio pugno uno sterile scettro

donde la mano d’un’estranea stirpe

lo strapperà, perché nessun mio figlio

potrà succedermi. Se così è,

avrò dunque macchiato la mia anima

per la stirpe di Banquo? Avrò scannato

per loro quella perla di Duncano

e versato rancori su rancori

nel vaso della mia tranquillità;

ed all’eterno nemico dell’uomo

avrò ceduto il mio gioiello eterno(49)

per fare re la semenza di Banquo?

No, piuttosto che questo,

animo, mio destino, scendi in lizza,

e da campione lotta insieme a me

fino alla fine di tutto…Chi è la?

(Rientra il SERVO accompagnando DUE SICARI

(Al servo)

Ora torna alla porta, e resta là

fino a tanto che non sarai chiamato.

(Esce il servo)

È stato ieri che ci siam parlati?

1° SICARIO – Sì, ieri, così piaccia a Vostra Altezza.

MACBETH – Avete dunque bene riflettuto

a quello che v’ho detto?…

Sappiate che in passato è stato lui

che v’ha costretti a questo viver gramo,

e voi ritenevate me, innocente,

della miseria vostra responsabile.

Ma di ciò v’ho fornito già la prova

nel nostro ultimo incontro, e v’ho mostrato

come foste ingannati, ostacolati,

con quali mezzi, chi li ha messi in opera,

e tutto il resto che pure ad un ebete,

a una mente del tutto indebolita,

farebbe dire “Banquo ha fatto questo!”

1° SICARIO – Sì, di ciò ci faceste parte.

MACBETH – Appunto.

Ma c’è dell’altro. Ed è questo l’oggetto

di questo nostro secondo colloquio.

Sentite dunque che in voi la pazienza

signoreggia talmente il vostro istinto

da farvi tollerare tutto questo?

Sareste sì evangelici,

da pregar Dio per questo galantuomo

e per la sua progenie,

sì, per uno la cui mano pesante

v’ha ridotti sull’orlo della fossa,

e ridotto per sempre i vostri figli

a mendicare?

1° SICARIO – Siamo anche noi uomini,

mio sovrano.

MACBETH – Sì, certo, nel catalogo,

anche voi figurate come tali,

al modo stesso che segugi, botoli,

spaniels, bastardi, levrieri, spinoni,

bracchi, bassotti, cani lupo ed altri

sono indicati tutti come cani;

ma la colonna di valutazione

distingue il cane lento dal veloce,

quello da fiuto da quello da guardia,

ciascuno, insomma, secondo la dote

che la natura provvida gli ha dato,

per cui riceve una certa qualifica

ad esso propria, fuori dalla lista

che li registra invece tutti eguali.

E lo stesso è degli uomini.

Se nella scala dei valori umani

il vostro posto non è proprio l’ultimo,

ditelo, ed io vi metterò nel petto

tale impresa la cui esecuzione

vi toglierà di mezzo il gran nemico

agganciandovi al cuore e all’affetto

di noi qui che, fintanto ch’egli viva,

vivremo sol d’una malferma lena,

che, invece, morto lui, sarà eccellente.

2° SICARIO – Io son uno, mio Sire,

che la vita coi suoi colpi mancini

e coi suoi schiaffi ha così esasperato

che non m’ importa di far checchessia,

purchè sia fatto a dispetto del mondo.

1° SICARIO – Ed io son così stufo di miserie

e così beffeggiato dalla sorte,

che metterei la vita ad ogni rischio,

pur di cambiarla in meglio, o sbarazzarmene.

MACBETH – Che Banquo dunque sia a voi nemico,

lo sapete.

2° SICARIO – Sicuro mio signore.

MACBETH – Così è nemico a me; ed a tal punto,

che ogni istante ch’ei vive per me è un colpo

alle radici stesse della vita.

Potrei spazzarlo via dalla mia vista

a viso aperto, con il mio potere,

e motivare un’azione siffatta

sol perché l’ho voluta;

ma non posso per via di certi amici

che sono miei e suoi, del cui zelo

io non posso privarmi

e innanzi ai quali dovrò pur fin far finta

di piangere la morte di colui

ch’io stesso avrò procurato di abbattere.

Ecco perché richiedo il vostro aiuto;

per mascherare agli occhi della gente

l’impresa, per motivi gravi e seri.

2° SICARIO – Faremo quel che ci ordinate, Sire.

1° SICARIO – A rischio della vita.

MACBETH – Lo spirito da cui siete animati

vi splende in viso. Al massimo tra un’ora

sarò in grado di dirvi esattamente

dove appostarvi e il momento di agire;

perché è stanotte che dev’esser fatto,

ed a qualche distanza dal palazzo;

restando, in ogni caso, bene inteso,

ch’io debba averne le mani pulite.

E insieme a lui, perché tutto si compia

senza lasciare tracce e rimasugli,

è necessario pure che suo figlio,

Fleante, che si troverà con lui,

e la cui soppressione m’è vitale

quanto quella del padre,

vada pur egli incontro al suo destino

in quella stessa ora della notte.

Decidete fra voi, io torno subito.

2° SICARIO – Per noi, s’è già deciso, mio signore.

MACBETH – Bene. A fra poco. Non vi allontanate.

(Escono i sicari)

Affare fatto. Banquo, la tua anima

se suo destino è d’involarsi al cielo,

questo dovrà succedere stanotte.

(Esce)

SCENA II – La stessa

Entrano LADY MACBETH e un SERVO

LADY MACBETH – Banquo s’è allontanato dalla corte?

SERVO – Sì, signora, ma tornerà in serata.

LADY MACBETH – Va’ ad avvertire il re che, a suo piacere,

lo aspetto qua, ho da dirgli qualcosa.

SERVO – Sì, subito, signora.

(Esce)

LADY MACBETH – Si sarà speso tutto, e avuto niente,

se al desiderio, una volta appagato,

non s’accompagni pure il godimento.

Sarebbe stato allora più sicuro

restare quelli che abbiamo distrutto,

piuttosto che continuare a vivere,

proprio in forza di quella distruzione,

in uno stato d’incerta letizia.

Entra MACBETH

Mio signore, che hai, che ti succede?

Perché rimani così solitario

avendo per tua sola compagnia

i pensieri più tristi e desolati,

ed inseguendo certe fantasie,

che dovrebbero ormai esser defunte

con la morte dei loro stessi oggetti?

Ciò ch’è senza rimedio,

non val che ci si pensi più di tanto:

quello che è fatto è fatto.

MACBETH – La serpe noi l’abbiam recisa in due,

ma non l’abbiamo uccisa: è lì vicina,

tornerà ad esser quella di prima;

e sulla nostra meschina malizia

sta ancora la minaccia del suo dente.

Ma si scardini tutto l’universo,(50)

e crollino in rovina entrambi i mondi

prima che ci si debba rassegnare

a stare a tavola con la paura

e coricarsi con l’animo afflitto

da tutti quegli spaventosi sogni

che ogni notte ci fanno trasalire.

Meglio stare coi morti

che noi stessi, per conquistar la pace,

abbiam spedito nella pace eterna,

anzichè vivere nella tortura

d’un delirar continuo della mente.

Duncano se ne sta nella sua tomba,

e finalmente dorme nel riposo

dal sussultar febbrile della vita.

Il tradimento ha fatto in lui il suo peggio:

né acciaio, né perfidia di parenti,

né veleno, né forestiero esercito

ormai non possono toccarlo più.

LADY MACBETH – Su, su, signor mio caro,

spiana codesto tuo torvo cipiglio,

stasera sii sereno e conviviale

coi tuoi ospiti.

MACBETH – Lo sarò, amor mio,

e tu non esser, ti prego, da meno.

Ma sia rivolta soprattutto a Banquo

ogni tua attenzione:

privilegialo in mezzo a tutti gli altri.

con i tuoi sguardi, con le tue parole.

Insicuro è per noi questo momento

in cui ci tocca sciacquare l’onore

dentro fiumi di bassa adulazione

e farci il viso maschera del cuore

per camuffare quel che abbiamo dentro.

LADY MACBETH – Lascia star certe idee.

MACBETH – Oh, moglie mia,

ho il cervello ripieno di scorpioni.

Banquo e Fleante vivono,

e lo sai anche tu.

LADY MACBETH – Ma non è eterno

lo stampo dato loro da natura.

MACBETH – C’è un conforto però: son vulnerabili.

Perciò sta di buon animo. Stasera,

prima che il pipistrello abbia iniziato

il suo volo nei chiostri,

e che al richiamo d’Ecate la bruna(51)

lo scarabeo dall’elitra squamosa

abbia intonato con lento ronzio

la sbadigliante nenia della notte,

si compirà un’impresa paurosa.

LADY MACBETH – Che impresa?

MACBETH – Tu, mia dolce gallinella,

dovrai restare ignara ed innocente

fino al momento in cui potrai plaudire

al già fatto. Discendi, dunque, o Notte,

che tutto rendi cieco sulla terra,

a bendar l’occhio chiaro e delicato

dell’indulgente Giorno,

e con mano invisibile e cruenta

cancella e strappa in pezzi il gran suggello

della natura che mi rende pallido.

Già s’ottenebra il giorno

ed il corvo dirige la sua ala

verso il bosco già fumido di brume,

mentre cedono al sonno ed al riposo

stanche, le miti creature del giorno,

e i tenebrosi agenti della notte

si levano a ghermir le loro prede.

Ti stupirai di questo mio parlare;

ma tieniti tranquilla:

le cose che son date con il male

nel male trovano la loro forza.

Perciò, ti prego, vieni via con me.

(Escono)

SCENA III – Forres, nelle vicinanze del palazzo

Entrano TRE SICARI

1° SICARIO – (Al 3° sicario)

Chi t’ordinò d’accompagnarti a noi?

3° SICARIO – Macbeth.

2° SICARIO – Non c’è motivo di sospetto

con costui: è stato lui a dirci

quel che dobbiamo fare e come farlo,

tutto corrispondente alle istruzioni.

1° SICARIO – Bene, resta con noi.

Qualche timida luce ad occidente

ancor balugina; è questa l’ora che spinge l’attardato viaggiatore

a dar di sprone alla cavalcatura

per guadagnare in tempo la locanda;

e s’avvicina a noi colui cui dobbiam tendere l’agguato.

3° SICARIO – Attenti! Odo i cavalli.

BANQUO – (Da dentro)

Ehi, là, fateci luce!

2° SICARIO – Questo è lui.

Gli altri invitati son già tutti a corte.

1° SICARIO – I cavalli proseguono da soli.

3° SICARIO – Ci manca circa un miglio; ma di solito

lui fa così, come fan tutti gli altri:

da qui al palzzo se la fanno a piedi.

Entrano BANQUO e FLEANTE con una torcia

2° SICARIO – Un lume, un lume!

3° SICARIO – E lui!

1° SICARIO – Pronti all’assalto!

BANQUO – Stanotte pioverà.

1° SICARIO – (Avventandosi su di lui e pugnalandolo)

Lascia che piova!

BANQUO – (Cade)

Oh, tradimento! Fuggi, figlio mio,

fuggi, fuggi!…Potrai farmi vendetta!

Ah, scellerato!

(Muore. Fleante scappa)

3° SICARIO – Chi ha spento la torcia?

1° SICARIO – Perché, non si doveva?

3° SICARIO – Ce n’è uno soltanto, qui per terra:

il figlio ci è scappato!

2° SICARIO – Dannazione!

Abbiam fallita la metà migliore

del nostro affare.

1° SICARIO – Andiamocene intanto

a riferire quel che abbiamo fatto.

(Escono)

SCENA IV – Forres, la gran sala del palazzo

Tavola con banchetto allestito. Entrano MACBETH, LADY MACBETH, ROSS, LENNOX, LORDS e persone del seguito

MACBETH – Ciascun di voi conosce il proprio posto,

accomodatevi. Dal primo all’ultimo,

a tutti il mio cordiale benvenuto.

TUTTI – Grazie alla Maestà Vostra.

MACBETH – Noi ci mescoleremo alla brigata

come un qualsiasi altro convitato.

La padrona di casa terrà, invece,

il suo posto d’onore, e, a tempo debito,

esigeremo anche il suo saluto.(52)

LADY MACBETH – Porgilo tu per me agli amici tutti,

mio signore; che siano benvenuti,

io lo dico col cuore.

(S’affaccia alla porta il PRIMO SICARIO)

MACBETH – Ed anche loro, vedi, con il cuore

ti ringraziano. Siete dunque pari.

Prenderò posto là, giusto nel mezzo:

Si faccia largo all’allegria! Beviamo!

Un grande brindisi intorno alla tavola!

(Va verso la porta e parla col sicario)

(Al 1° sicario)

Hai sangue sulla faccia.

1° SICARIO – È quel di Banquo.

MACBETH – Sta meglio addosso a te che in corpo a lui.

Spacciato?

1° SICARIO – Ha la collottola recisa,

e di mia mano.

MACBETH – Bravo!

di tagliagole bravi come te

non ce n’è al mondo. Ma altrettanto bravo

è chi ha fatto lo stesso trattamento

a Fleante; se tu sei quello stesso,

debbo dire che non hai più rivali.

1° SICARIO – Fleante, Vostra Grazia, ci è scappato…

MACBETH – Allora la mia febbre ricomincia…

Sarei stato perfettamente sano,

compatto come marmo, fermo e stabile

come la dura roccia, sconfinato

come l’aria che respiriamo; e invece

eccomi ancora ingabbiato, inceppato,

confinato, legato a mille dubbi,

a fastidiose continue paure.

Ma, Banquo, almeno, sta proprio al sicuro?

1° SICARIO – Sì, signore, nel fondo d’un fossato,

con venti spacchi scalpellati in testa,

il più lieve dei quali era mortale.

MACBETH – Per questo, grazie. Il serpe adulto è steso.

Il serpentello ch’è fuggito via

è però di tal seme che, col tempo,

secernerà veleno; ma per ora

non ha denti per mordere.

Va’, ora.Ci sentiamo domattina.

(Esce il 1° sicario)

LADY MACBETH – Mio signore, ma non fai proprio nulla

che valga a rallegrare l’atmosfera!

Un festino che nel suo svolgimento

non dà continuamente l’impressione

d’essere dato con cordialità

è come un pranzo fatto a pagamento;

ché, se si tratta solo di mangiare,

meglio è restar tra le mura di casa;

fuori casa, è l’allegra cortesia

la salsa che condisce ogni vivanda.

Se questa manca, ogni convito è magro.

MACBETH – Dolce rammentatrice!(53) Ebbene, amici,

buon appetito e buona digestione,

che l’uno e l’altra vi diano salute!

LENNOX – Piaccia a Vostra Maestà di prender posto.

(Mentre Macbeth s’appresta ad andarsi a sedere, compare lo SPETTRO DI BANQUO e si va a sedere al suo posto. Macbeth, sulle prime, non lo vede).

MACBETH – Avremmo avuto sotto il nostro tetto

l’onore del paese al suo completo,

se la graziosa persona di Banquo

fosse stata ancor essa qui presente;

ma preferisco sempre censurarlo

per scarsa cortesia verso di noi,

che dolermi di qualche sua disgrazia.

ROSS – La sua assenza, Sire,

copre di biasimo la sua promessa.

Vuol compiacersi Vostra Maestà

di farci grazia di seder tra noi?

MACBETH – Ma non c’è posto. La tavola è piena.

LENNOX – Sire, c’è un posto riservato, qui.

MACBETH – E dove?

LENNOX – Qui, mio buon signore, qui.

MACBETH – (Turbatissimo, vedendo lo Spettro di Banquo)

Chi ha fatto questo? Chi è stato di voi?

TUTTI – Che cosa, buon signore?

MACBETH – (Parlando allo spettro)

Ah, non puoi dire che l’ho fatto io!…

E non scrollarmi addosso

quelle tue ciocche ingrommate di sangue!

ROSS – Signori, alziamoci, il re sta male.

LADY MACBETH . (Alzandosi e andando verso Macbeth)

No, degni amici, restate seduti.

Al mio signore ciò capita spesso:

ci va soggetto dalla giovinezza.

Ve ne prego, restate pur seduti.

L’accesso dura poco, qualche istante,

in un attimo si sarà ripreso.

Se fate troppo vista di notarlo,

l’offendete e allungate il suo disagio.

Mangiate, dunque, e non fategli caso.

(A Macbeth, a parte)

E sei tu un uomo?

MACBEH – Certo, e di coraggio,

uno che ardisce di guardare in faccia

qualcosa che farebbe spaventare

anche il demonio.

LADY MACBETH – Non dire sciocchezze!

Questa è solo l’immagine dipinta

della tua gran paura;

come il pugnale che hai veduto in aria

a guidarti, snudato, da Duncano.

Ah, questi parossimi, questi scatti,

simulacri della paura vera,

potrebbero andar bene, tutt’al più,

con le fiabe narrate dalle donne

d’inverno, sì, davanti al focolare,

con la nonna che assente con il capo.

Vergognati! Che son codeste smorfie?

Non vedi,dopo tutto, che una sedia.

MACBETH – Ti prego, guarda là!…

Attenta! Guarda! Là! Non vedi niente?…

(Parlando allo Spettro)

Perché, che c’entro io?…

Tu accenni con il capo…Allora parla!

Se gli ossari e le fosse

ci rimandano adesso sulla terra

tutti quelli che abbiam sotterrati,

saran gli stomachi degli avvoltoi

che finiran per farci da sepolcro!

(Esce lo spettro)

LADY MACBETH – E che! Fino a tal punto la follia

ha fiaccato la tua tempra virile?

MACBETH – L’ho visto, com’è vero che sto qui.

LADY MACBETH – Evvia, non ti vergogni!

MACBETH – Sangue umano

se n’è versato al mondo nel passato

prima che umane leggi

ingentilissero le umane genti;

ed assasinii ne furon compiuti

fin d’allora perfino troppo atroci

da udirne senza fremere d’orrore.

Un tempo, col cervello fuor dal cranio,

l’uomo moriva, e tutto era finito;

ed ecco invece che con venti colpi

tutti mortali in testa si risorge

e ci si caccia via dai nostri seggi:

questo è più innaturale e più mostruoso(54)

dello stesso assassinio.

LADY MACBETH – Mio signore,

i tuoi nobili amici ti reclamano.

MACBETH – Ho avuto un attimo di smarrimento…(55)

Non vi stupite, amici miei degnissimi,

io soffro d’una strana infermità

che, per chi mi conosce, non è nulla.

Or via, salute ed amicizia a tutti!

Vado a sedermi anch’io. Datemi vino,

riempitemi la coppa, fino all’orlo!

Rientra LO SPETTRO, (Macbeth non lo vede)

Bevo alla gioia della tavolata,

ed al nostro diletto amico Banquo,

che ci manca. Foss’egli in mezzo a noi!

A tutti, e a lui, beviamo alla salute,

e tutti bevano a quella di tutti!

TUTTI – Alla nostra lealtà, e al nostro impegno!

(Bevono)

MACBETH – (Vedendo lo Spettro)

Indetro! Vattene dalla mia vista!

Ti nasconda la terra!

Senza midollo sono le tue ossa,

il tuo sangue è gelato, non hai sguardo

negli occhi che mi tieni fissi addosso!

LADY MACBETH – Nobili pari, riguardate questo

come nient’altro che la ricaduta

d’un male cronico…Non è nient’altro.

Ci guasta solo il piacere dell’ora.

MACBETH – (Allo spettro)

Quello che uomo è capace di osare

io oso: vienimi pure davanti

nella sembianza d’un orso di Russia

o d’un rinoceronte bicornuto,

o d’una tigre ircana,

oppure in altra qualsivoglia forma

tranne che questa, ed i miei saldi nervi

mai tremeranno; oppure torna in vita

e, spada in pugno, vieni ad affrontarmi

soli noi due, in mezzo ad un deserto

e se vedrai ch’io tremi di paura

bollami da mocciosa bamboccetta.

Sparisci, ombra terribile!

Via da me, irreale derisione!

(Lo spettro scompare)

Ecco, scomparso lui, io torno uomo.

Rimanete seduti, ve ne prego.

LADY MACBETH – Ormai hai dissipato l’allegria,

sciupato il bel convito

con le tue stravaganti stramberie.

MACBETH – Ma possono accadere cose simili,

e sorvolarci come estiva nube

senza recarci un forte turbamento?

Tu davvero mi spingi a dubitare

di quel poco di senno che mi resta,

se penso che tu possa sostenere

una tal vista, e conservare intatto

il natural rubino sulle guance,

quando le mie si sbiancan di terrore.

ROSS – Quale vista, mio sire?

LADY MACBETH – (A Ross)

Evitate, vi prego, di parlargli,

vedo ch’egli egli peggiora.

Le domande non fanno che irritarlo…

Buona notte. Vogliate uscire subito senza troppo badare all’etichetta.(56)

LENNOX – Buona notte, signora, con l’augurio

di migliore salute a Sua Maestà.

(Escono i Lords e il loro seguito)

MACBETH – Ci sarà sangue. Sangue chiama sangue,

si dice. Si son viste(56)

pietre spostarsi e alberi parlare;

vaticini e concomitanze strane

hanno parlato agli uomini

con la voce di corvi, gazze, taccole,

a denunziar l’assassinio più occulto.

A che punto è la notte?

LADY MACBETH – All’ora incerta

che comincia a lottare col mattino

MACBETH – Che ti pare del fatto che Macduff

ha rifiutato il nostro augusto invito?

LADY MACBETH – Hai mandato qualcuno ad invitarlo?

MACBETH – L’ho sentito così, parlando d’altro…

Ma glielo manderò. Non c’è nessuno

di loro che non abbia in casa un servo

assoldato da me…Andrò domani

(e voglio farlo appena spunta il giorno)

da quelle tre fatidiche sorelle:

dovran dirmi di più; sono deciso

a farmi dire da loro anche il peggio,

e coi mezzi peggiori. Ogni ragione

deve cedere a ciò ch’è mio vantaggio:

mi sono spinto tanto avanti ormai

nel sangue, che, se dovessi fermarmi,

tornare indietro sarebbe penoso

quanto avanzare. Ho in mente strane cose

che devon essere manipolate,

e che esigono d’essere attuate

prima che alcuno le possa scrutare.(57)

LADY MACBETH – Tu hai bisogno solo del ristoro

comune a tutti gli uomini: un bel sonno.

MACBETH – Ebbene, andiamo a letto.

Questa strana visione che a mio inganno

mi raffiguro io stesso,

è solo la paura del novizio

che manca totalmente d’esperienza.

Siamo ancora immaturi nell’agire.

(Escono)

SCENA V – Una brughiera

Tuona. Entrano le TRE STREGHE incontrando ECATE.

1ª STREGA – Oh, Ecate, che hai? Sembri irritata.

ECATE – (58) “Non ne ho forse ragione, vegliarde

“fattucchiere insolenti e beffarde?

“Trafficar con Macbeth io v’ho scorte

“in enigmi e maneggi di morte;

“mentr’io, vostra regina e bandiera,

“orditrice d’ogni arte più nera,

“la mia parte non ebbi all’incanto,

“né dell’opra l’onore, né il vanto.

“E per chi lo faceste, meschine?

“per un uomo che mira al suo fine,

“per un cieco ostinato mortale

“cui del vostro favor nulla cale.

“Ma emendatevi adesso, e partite!

“E domani allo speco venite

“d’Acheronte; egli pure colà

“per conoscer sua sorte verrà.

“Voi d’incanti, di filtri e malie

“apprestate le specie più rie.

“Io n’andrò per la tenebra oscura

“preparando un’arcana sciagura,

“e il grand’atto dev’esser risolto

“pria che il sol al meriggio sia volto.

“Sulla cima del corno lunare

“altra stella cadente m’appare,

“e raccoglier la stilla mi giova,

“prima ancora che in terra essa piova.

“La distillo con magiche norme

“e ne strizzo mirabili forme

“che con opra efficace d’inganno

“all’estrema rovina il trarranno;

“sì, che, il fato spregiando e la morte,

“manterrà la sua speme sì forte

“che saggezza e bellezza e timore

“scorderà nel superbo suo cuore.

“Che di questa fiducia fatale

“non ha insidia più grande il mortale.

(Canto interno: “Vieni via! Vieni via!…”)

“Son chiamata. Silenzio! Ora ho fretta,

“il mio piccolo spirito aspetta.

“Lo vedete, a chiamarmi è venuto,

“su una nube di nebbia seduto.”

(Esce)

1ª STREGA – (Alle altre due)

Facciamo presto. Fra poco ritorna.

SCENA VI – Forres, il castello

Entra LENNOX con un’altro LORD

LENNOX – Tutto quel che v’ho esposto

è solo per tracciare delle ipotesi

che potrete poi meglio interpretare:

dico solo che i fatti si son svolti

in modo veramente molto strano:

il buon Duncano pianto da Macbeth

(sfido io, era morto!), e il prode Banquo

che va fuori ad un’ora troppo tarda…

Diciamo pure, se così vi piace,

che l’abbia ucciso suo figlio Fleante,

dal momento che questi s’è squagliato.

Non è saggio star fuori così tardi.

Eppoi a chi non appare mostruoso

il pensiero che Malcolm e il fratello

abbiano ucciso il lor grazioso padre?

Un atto veramente abominevole!

E Macbeth, che ne resta tanto afflitto,

che, preso da una sacrosanta rabbia,

uccide subito quel due marrani

avvinazzati ed immersi nel sonno?

Non fu nobile gesto? Certamente,

ed anche pienamente comprensibile;

perché ad udir quei due negare tutto,

qualsiasi cuore si sarebbe acceso

di fuoribonda rabbia; sicchè, dico,

s’è comportato nel modo migliore;

e credo pure che se avesse avuto

a sua portata i figli di Duncano,

(e Dio voglia che questo mai succeda!)

essi avrebbero appreso a loro spese

che significa assassinare un padre!

E lo stesso può dirsi di Fleante.

Ma stiamo zitti!…Ché Macduff,mi dicono,

per aver troppo parlato di questo,

e snobbato il banchetto del tiranno,(59)

ora vive in disgrazia.

Anzi, a proposito, sapreste dirmi,

signore, dov’è andato a rifugiarsi?

LORD – Posso dirvi che il figlio di Duncano

di cui questo tiranno ora detiene

quello ch’è un suo diritto ereditario,

vive presso la corte d’Inghilterra,

accolto là dal piissimo Edoardo(60)

con tale grazia che la malasorte

nulla ha tolto all’ossequio

ch’è pur dovuto ad uno del suo rango.

E per là è partito anche Macduff

per impetrare dal quel santo re

un appoggio che valga a ridestare

Northumberland e il bellicoso Siward,

così che con l’aiuto di costoro

(e col consenso di Chi sta lassù)

ciascun di noi possa rendere un giorno

cibo alla tavola e sonno alla notte,

celebrare le feste ed i conviti

libero da pugnali insanguinati,

render leale ossequio a chi n’è degno

e tributare onori a chi li merita:

tutte cose di cui ora languiamo.

Le notizie di questi avvenimenti

hanno talmente esasperato l’animo

di quel sovrano, ch’egli ha cominciato

a far preparativi per la guerra.

LENNOX – Mandò egli qualcuno

ad invitare Macduff al banchetto?

LORD – Sì, ma di fronte a un secco: “No, singnore!”,

il messo, rabbuiato,

volse le spalle e biascicò qualcosa

come per dire: “Ti dovrai pentire

del rabbuffo che mi procurerà

il riportare questa tua risposta!”(61)

LENNOX – Ciò dovrebbe ispirargli la cautela

di mantenersi alla giusta distanza

che la prudenza gli può suggerire.

Qualche angelo santo

voli ratto alla corte d’Inghilterra

a render noto colà quel messaggio

prima ch’egli vi giunga,

sì che possa tornar presto la grazia

su questa nostra desolata terra

oppressa da una mano maledetta.

LORD – E l’accompagnino le mie preghiere.

(Escono)

ATTO QUARTO

SCENA I – Una tetra spelonca; nel mezzo, un calderone che bolle. Tuoni.

Entrano le TRE SORELLE

1ª STREGA Tre volte il gatto-tigre ha miagolato.

2ª STREGA Tre e una il porcospino ha grufolato.

3ª STREGA E l’arpietto ha gridato: “È l’ora, è l’ora!”

1ª STREGA Intorno al calderon ridda facciamo,

il velenoso suo ventre riempiamo.

Tu, rospo, che veleno hai trasudato

sotto il riparo d’un sasso gelato

per trentun giorni e trentuno nottate,

bolli per primo nell’acque stragate.

TUTTE E TRE – Su, raddoppiatevi, fatica e doglia,

ardi tu, fuoco, calderon gorgoglia.

2ª STREGA – Filetto d’un acquatico pitone,

bolli e lessati dentro il calderone;

dito di rana, occhio di lucertola,

lingua di cane, vellame di nottola,

forca di vipera, aculeo d’orbetto,

piè di ramarro, scella di guffetto,

bollite nell’infuso più infernale

a distillare un filtro micidiale.

TUTTE E TRE – Su, raddoppiatevi, fatica e doglia,

ardi, tu, fuoco, calderon gorgoglia.

2ª STREGA – Scaglia di drago, dente di lupetto,

mummia di strega, stomaco e gorgetto

di famelico squalo; una margotte

di cicuta diventa nella notte;

fegato di giudeo bestemmiatore,

fiele di capra, scheggette di tassi

tagliate mentre la luna è in eclissi;

naso di turco, due labbra di tartaro,

dito di bimbo strangolato in culla

nato in un fosso da mala fanciulla:

fate venire un bordo denso e viscido;

e d’una tigre s’aggiunga il crudone

agli ingredienti già nel calderone.

TUTTE E TRE – Su, raddoppiatevi, fatica e doglia,

ardi tu, fuoco, calderon gorgoglia.

Entra ECATE

ECATE – “Ben faceste, v’applaudo per tutto,

“e vuo’ darne a ciascuna un bel frutto.

“ora in cerchio la ridda menate

“come fanno i folletti e le fate;

“ed al suon della vostra canzone

“sia stregato il fatal calderone.

(Musica e canto: “Neri spiriti…ecc.”)

(Esce ECATE)

1ª STREGA – Dal prurito dei pollici sento

che s’avvicina qualche tristo evento.

(Bussano alla porta della spelonca)

Apriti, catenaccio, a chiunque venga.

Entra MACBETH

MACBETH – Ebbene, arcane, nere fattucchiere

di mezzanotte, a qual opra attendete?

TUTTE – a un’ opra senza nome.

MACBETH – Vi scongiuro per ciò che professate,

a quanto sto per chieder rispondete

comunque vi sia dato di saperlo.

Doveste scatenare tutti i venti

e scagliarli all’assalto delle chiese;

ed i flutti schiumosi dell’oceano

dovessero stravolgere e inghiottire

tutto quel che galleggia su di loro;

dovesse tutto il grano della terra

andar distrutto mentre è ancora in erba

e tutte le foreste esser tagliate;

dovessero i castelli rovinare

sulla testa dei loro sorveglianti;

fossero pur piramidi e palazzi

costretti a reclinar le loro fronti

verso le loro stesse fondamenta;

dovesse riaffondar nel primo caos

il tesoro dei germi di natura

sì che possa la stessa Distruzione

sentirsene schifata:rispondete

a quanto sto per chiedervi!

1ª STREGA – Parla.

2ª STREGA – Domanda.

3ª STREGA – Ti risponderemo.

1ª STREGA – Ma dicci prima se queste risposte

le vuoi sentire dalle nostre bocche

o dalle bocche dei nostri padroni.

MACBETH – Evocateli, ch’io veda chi sono.

1ª STREGA – “Si versi in pentola

“sangue di scrofa

“della figliata

“di nove piccoli

“testè cibata.

“Gettate al fuoco

“grasso colato

“giù dalla corda

“d’un impiccato.”

TUTTE E TRE – “Alti e bassi apparite,

“e ciascuno la parte

“che gli spetta esguite”.

Tuono. PRIMA APPARIZIONE, una testa armata

MACBETH – Parla, potenza arcana…

1ª STREGA – I tuoi pensieri egli conosce già.

Non parlare. Sta zitto ad ascoltare.

1ª APPARIZIONE – Macbeth! Macbeth! Macbeth!

Guàrdati da Macduff, Thane di Fife!(62)

Ora mandami via. Basta così.

(Sprofonda)

MACBETH – Qualunque cosa tu sia, ti ringrazio,

per questo avvertimento.

Hai còlto in pieno quello che temevo.

Una parola ancora…

1ª STREGA – Egli non è sensibile a comandi.

Eccone un’altro, di lui più potente.

Tuono. SECONDA APPARIZIONE, un bambino

insanguinato

2ª APPARIZIONE – Macbeth! Macbeth! Macbeth!

MACBETH – Vorrei aver tre orecchi per udirti.

2ª APPARIZIONE – Sii sanguinario, audace, risoluto,

e fatti scherno dell’altrui possanza,

ché nessuno, che sia nato da donna,

di far male a Macbeth sarà capace.

(Sprofonda)

MACBETH – Vivi, Macduff, allora! Vivi e vegeta!

Ché qual paura potrò aver di te?

Farò comunque di rendermi doppia

tal sicurezza, e strapperò al destino

un pegno a mio favore: non vivrai!

Potrò così rinfacciar la menzogna

alla paura dal cuor senza sangue,

e dormir sodo a dispetto del tuono.

Tuono. Entra la TERZA APPARIZIONE: un bambino incoronato, con un ramo d’albero in mano

MACBETH – Che cos’è questo, che mi sorge innanzi

nell’apparenza del figlio d’un re,

recinta la sua fronte di fanciullo

dell’emblema della sovranità?

TUTTE E TRE – Ascoltalo soltanto. Non parlargli.

3 APPARIZIONE – Come un leone sii superbo e fiero,

e non curarti di chi morde il freno,

né di chi s’agita, di chi congiura.

Macbeth non sarà vinto

fino a quando di Birnam la foresta

non moverà verso il colle di Dùnsinane

contro di lui.

MACBETH – Ciò mai potrà succedere!

Chi può mobilitare una foresta,

comandare ad un’albero si svellersi

dalle radici abbarbicate a terra?

O soavi presagi! Ottimamente!

Morti ribelli, più la vostra testa

non sollevate, finchè non si muova

anche di Birnam l’intera foresta!

E dal suo alto seggio allor Macbeth

vivrà l’intero spazio da Natura

a lui concesso ed al suo giusto tempo

renderà il suo ultimo respiro…

Però il mio cuore anela di conoscere

un’altra cosa: dite (se di tanto

riesce a illuminarvi l’arte vostra)

se dovrà mai regnar su questo regno

la progenie di Banquo.

TUTTE E TRE – Più non chiedere.

MACBETH – Voglio assolutamente una risposta!

La dannazione eterna su di voi,

se mi negate questo! Ch’io lo sappia!

Perché sprofonda adesso il calderone?…

(Suoni d’oboe all’interno)

E che son questi suoni?

1ª STREGA – Mostratevi!

2ª STREGA – Mostratevi!

3ª STREGA – Mostratevi!

TUTTE E TRE – Mostratevi ai suoi occhi, ombre, venite,

attristategli il cuore, e poi sparite.

Appare una processione di otto re, Banquo

per ultimo con in mano uno specchio

MACBETH – (Al primo spettro)

Tu somigli troppo

allo spettro di Banquo. Giù, sprofonda!

(Al secondo spettro)

Tu, altra fronte coronata d’oro,

la tua corona m’arde le pupille…

e i tuoi capelli…tu sei come il primo.

(Al terzo spettro)

Ed anche il terzo è sempre uguale al primo…

Schifose fattucchiere!

Perché volete impormi questa vista?

(Al quarto spettro)

Un quarto…Occhi, schizzatemi via!

(Al quinto spettro)

E che! Si protrarrà questa sfilata

fino al rimbombo del final giudizio?

(Al sesto spettro)

Un’altro ancora? Un sesto…

(Al settimo spettro)

Eppoi un settimo?…Ma basta, basta!

Non voglio più vederne!

(All’ottavo spettro)

Ma ne appare un’ottavo…ed uno specchio

che me ne mostra ancora assai di più,

e vedo che qualcuno reca in mano

un doppio mappamondo con tre scettri.(63)

Orribil vista! Ed è realtà, lo vedo:

perché vedo l’immagine di Banquo,

coi capelli ingommati del suo sangue,

che col sorriso in bocca punta il dito

verso di loro, quasi ad indicare

che son sua discendenza….

(Alle streghe)

È così, vero?

1ª STREGA – Sì, signore, così, come l’hai visto.

Ma perché mai Macbeth

si mostra sì colpito?

Su, venite, sorelle,

a rallegrarlo, diamogli spettacolo

delle migliori nostre bagattelle.

Io dall’aria trarrò suoni d’incanto,

mentre voi altre mi darete attorno

ad eseguir la vostra antica ridda,

sì che questo magnifico sovrano

s’indica a riconoscer, bontà sua,

come il nostro dovere abbiam compiuto

a lui rendendo il nostro benvenuto.

Musica di oboi. Le streghe s’allontanano danzando e svaniscono.

MACBETH – Dove son più…Sparite?…

Ah, rimanga per sempre maledetta

sul calendario quest’ora dannata!

(Chiamando)

Voi, là di fuori, entrate.

Entra LENNOX

LENNOX – Che cosa mi comanda vostra grazia?

MACBETH – Vedesti le fatidiche sorelle?

LENNOX – No, Sire.

MACBETH – Non ti son passate accanto?

LENNOX – Signor mio, no davvero.

MACBETH – Che sia ammorbata l’aria ove cavalcano,

e sia dannato chi di lor si fida!

Ho sentito un galoppo, chi è arrivato?

LENNOX – Son due o tre, signore, or ora giunti

a recarvi l’annuncio che Macduff

è andato a rifugiarsi in Inghilterra.

MACBETH – In Inghilterra?

LENNOX – Sì, mio buon signore,

MACBETH – (Tra sé, a parte)

O tempo, tu previeni i miei disegni!

L’idea che fugge non si realizza

quando non s’accompagni con l’azione.

Da qui innanzi gli impulsi pripigeni

del mio pensiero siano i primigeni

anche della mia mano. Ed anche adesso

a coronare i pensieri con gli atti,

che sia pensato e fatto: assalirò

di sorpresa il castello di Macduff;

metterò le mie mani sopra Fife

truciderò sua moglie e i suoi bambini

e tutte l’anime malcapitate

che lo seguono in linea discendente.

Niente stolte minacce; agire subito:

devo portare a termine l’impresa

prima si raffreddi l’intenzione.

Basta con le visioni ultraterrene!

Dove son questi messi?

Avanti, su, accompagnami da loro.

(Escono)

SCENA II – Fife, il castello di Macduff

Entrano LADY MACDUFF, suo figlio e ROSS

LADY MACDUFF – Che aveva mai commesso,

per scappare così dal suo paese?

ROSS – Pazienza, cara, ci vuole pazienza.

LADY MACDUFF – Lui non ne ha avuta. È stata una follia

fuggir così; a farci traditori

quando non son le azioni, è la paura.

ROSS – Se sia stata paura oppur saggezza

non puoi saperlo.

LADY MACDUFF – Quale saggezza

abbandonar sua moglie, i suoi bambini,

il palazzo, gli averi, e lasciar tutto

nel luogo stesso dal quale egli fugge?

Vuol dire che non ci ama, che gli manca

l’elementare istinto di natura:

ché perfino lo scricciolo,

il più minuto di tutti gli uccelli,

se ha piccoli nel nido, affronta il gufo.

In lui, tutta paura e niente amore:

così come anche poca è la saggezza,

quando la fuga è contro ogni ragione.

ROSS – Cugina cara, calmati, ti prego:

ma quanto a tuo marito,

egli è nobile, saggio ed avvenuto,

e sa meglio di noi l’aria che tira.

Non farmi dir di più: son brutti tempi,

quando ci ritroviamo traditori

senza saperlo; quando udiamo voci

in giro che ci dicon di temere,

e non sappiamo che cosa temere,

sì che dobbiamo viver galleggiando

sopra un mare violento e burrascoso,

esposti a tutti i venti…Ora ti lascio.

Ma sarò di ritorno fra non molto.

Le cose quando sono giunte al fondo,

o cessano del tutto, o riemergono

com’eran prima.

(Al piccolo)

Mio bel nipotino,

che Dio ti benedica!

LADY MACDUFF – Ha un padre, lui.

ma è come se di padre fosse orfano.

ROSS – Non posso star più a lungo;

trattenermi sarebbe un’imprudenza,

e ne verrebbe una disgrazia a me,

e a te una pena. Devo congedarmi.

(Esce)

LADY MACDUFF – Signorino, tuo padre non c’è più,

è morto: che farai? Come vivrai?

FIGLIO – Come gli uccelli, mamma.

LADY MACDUFF – Che! Vuoi viver di mosche e di vermetti?

FIGLIO – Di quel che trovo, intendo; come loro.

LADY MACDUFF – Eh, povero uccellino!

Tu non sapresti davvero guardarti

da reti, panie, trappole, lacciòli…

FIGLIO – E perché dovrei, mamma?

Chi vuoi che pensi a tender certe insidie

a un povero uccellino? Eppoi mio padre

non è vero che è morto, come dici.

LADY MACDUFF – È morto, invece. E adesso, senza padre,

come farai?

FIGLIO – E tu senza marito?

LADY MACDUFF – Eh, io posso comprarne una ventina

in qualunque mercato.

FIGLIO – Per rivenderli.

È per questo che li vorrai comprare.

LADY MACDUFF – Parli con molta arguzia;

e, per l’età, davvero ne hai da vendere.

FIGLIO – Mamma, mio padre era un traditore?

LADY MACDUFF – Eh, sì, lo era.

FIGLIO – Cos’è un traditore?

LADY MACDUFF – Uno che giura e che poi non mantiene.

FIGLIO – E tutti quelli che fanno così

son traditori?

LADY MACDUFF – Chiunque fa così

è un traditore, e va perciò impiccato.

FIGLIO – E van tutti impiccati

quelli che giurano e non mantengono?

LADY MACDUFF – Sì, tutti.

FIGLIO – Ed a chi spetta di’impiccarli?

LADY MACDUFF – A chi! Agli onesti.

FIGLIO – Allora sono sciocchi

quelli che fanno falsi giuramenti,

perché di loro ce n’è tanti al mondo

quanti ne avanza a battere gli onesti,

ed impiccare loro, non ti pare?

LADY MACDUFF – Ah, Dio t’aiuti, povero scimmiotto!

Come farai adesso, senza padre?

FIGLIO – Se fosse morto tu lo piangeresti.

Se non lo fai, a me pare buon segno:

vuol dire che avrò presto un’altro padre.

LADY MACDUFF – Povero chiaccherino, quanto parli!

Entra un MESSO

MESSO – Dio vi protegga, graziosa signora!

Voi non mi conoscete,

ma io conosco voi e il vostro rango.

Ho paura, signora,

che vi minacci da presso un pericolo:

se volete degnarvi di seguire

il consiglio d’un uomo umile e schietto,

non fatevi trovare qui; fuggite

coi vostri piccoli quanto più in fretta.

Son troppo brusco, forse,

a spaventarvi così; farvi peggio

sarebbe far abbattere su di voi

l’atroce crudeltà che già s’appressa

alla vostra persona. Dio vi guardi!

Io non oso indugiare qui più a lungo.

LADY MACDUFF – Dovrei fuggire, e dove?

Io non ho fatto mai male a nessuno.

Anche se, a ripensarci,

vivo in un mondo dove far del male

spesso procura lode; e far del bene

è tenuto follia pericolosa.

E allora, ahimè, che val mettere innanzi,

a femminil difesa,

che non ho fatto mai male a nessuno?

Entrano i SICARI

Oh, Dio! Che voglion questi brutti ceffi?

SICARI – Tuo marito dov’è?

LADY MACDUFF – In un luogo, spero,

non tanto sconsacrato e maledetto

dove uno come te possa raggiungerlo.

SICARIO – È un traditore.

FIGLIO – Bugiardo! tu menti,

villoso mascalzone!

SICARIO – (Vibrandogli un coltello)

Tieni, uovo!

Pulcino apertosi col tradimento!

FIGLIO – M’ha ucciso, mamma! Fuggi via, ti prego!

(Muore)

Lady Macduff fugge urlando “Assassinio”! i sicari la inseguono

SCENA III – Inghilterra. Davanti al palazzo di re Edoardo

Entrano MALCOLM e MACDUFF

MALCOLM – Cerchiamoci un cantuccio solitario

all’ombra, e là svuotiamo nelle lacrime

la mestizia che opprime i nostri petti.

MACDUFF – Meglio impugnare subito la spada

che dà morte, e difendere da eroi

l’oppressa terra che ci diè i natali.

Ad ogni nuovo giorno, nuove vedove

urlano il lor dolore, nuovi orfani

piangono i loro padri; nuovi lutti

gridan vendetta alla faccia del cielo,

sì ch’essa ne risuona,

quasi soffrisse anch’essa con la Scozia

urlando eguali note di dolore.

MALCOLM – Quel che credo, son pronto a deplorare,

e pronto a creder quel che so per certo;

e quei torti che posso raddrizzare,

a raddrizzare, avendo amico il tempo.

Forse è vero quel che dicevi prima:

questo tiranno che al sol nominarlo

ci s’infetta la lingua, è stato un tempo

da tutti ritenuto un uomo onesto.

Tu l’hai amato di sincero affetto;

e lui non t’ha toccato fino ad oggi.

Io sono giovane; ma per mio tramite

tu potresti acquistare un qualche merito

presso di lui; e fu sempre saggezza

sacrificare un povero agnellino

debole ed innocente qual son io,

per placare un’irata deità.

MACDUFF – Non sono un falso.

MALCOLM – Ma Macbeth lo è.

Ed anche una natura onesta e proba

può trasgredire per sovrano impegno.

Ma che ti vado dicendo!…Perdonami!

Quel che tu sei non possono mutarlo

davvero i miei pensieri.

Gli angeli sono sempre rilucenti

anche se il più rilucente fra loro

è caduto; se le più turpi cose

assumessero il volto della grazia,

la grazia resterebbe sempre grazia.

MACDUFF – Io, per me, ho perduto ogni speranza.

MALCOLM – Ed è in questo ch’io ho trovato forse

i miei timori… Perché tanta fretta

nel lasciare tua moglie, i tuoi bambini,

questi fortissimi nodi d’amore,

questi preziosi motivi di vita,

senza far loro un cenno di saluto?

Ti, prego, non veder nei miei sospetti

qualcosa che t’offenda;

sono soltanto un mezzo di cautela:

tu puoi esser nel giusto,

checchè io possa pensare di te.

MACDUFF – Povera patria mia, sanguina, sanguina!

E tu, gran tirannia,

vieppiù rinsalda le tue fondamenta,

poi che virtù non osa contrastarti!

Ammàntati di quello che hai frodato,(64)

tanto non c’è chi te ne neghi il titolo!

Io vado, principe. Non vorrei essere

l’ignobile persona che tu pensi

nemmeno per l’intero territorio

che sta sotto le grinfie del tiranno

con l’aggiunta di tutto il ricco Oriente.

MALCOLM – Non devi offenderti: ti sto parlando

non come ad uno in cui non ho fiducia.

Penso al nostro paese,

che sta affondando contro il giogo, e piange,

e sanguina, sul cui corpo ogni giorno

s’aggiunge una ferita

a tutte quelle ch’esso ha già sofferte:

penso pure che son molte le braccia

che in Scozia s’alzerebbero a difesa

dei miei diritti ereditari al trono

e qui, da questa ospitale Inghilterra,

ne ho ricevuto offerte, per migliaia.

Eppur, con tutto ciò, dovessi un giorno

calpestare la testa del tiranno

e mostrarla infilzata alla mia spada,

sotto colui che gli succederà

la mia patria conoscerà più mali

di quanti n’abbia conosciuti prima,

quant’altri mai numerosi e crudeli.

MACDUFF – E chi sarebbe, questi?

MALCOLM – Io stesso, intendo:

nel quale son così bene innestati,

com’io so bene, i germi d’ogni vizio,

che quando siano venuti alla luce,

al suo confronto anche il nero Macbeth

sembrerà candido come la neve

e al nostro Stato come un mite agnello

se confrontato all’infinita serie

delle mie nefandezze.

MADUFF – Tra le legioni dell’orrido inferno

non c’è demonio che più di Macbeth

sia più dannato per la cattiveria.

MALCOLM – D’accordo, si, lo ammetto:

è sanguinario, ipocrita, lascivo,

impostore, impetuoso, scellerato,

e insomma, pieno di vizi ed infamie

per quante se ne possan nominare;

ma non c’è alle mie lascive voglie

nessun fondo, nessuno:

non basterebbero le vostre mogli,

le vostre figlie, le vostre matrone,

le vostre verginelle giovinette

a riempirne il pozzo; la mia foja

travolgerebbe qualsiasi barriera

di continenza che avesse a frapporsi:

meglio Macbeth che uno come me,

a regnar sulla Scozia.

MACDUFF – Certo, che la sfrenata intemperanza

di naturali voglie è gran tiranna,

causa di prematuro svuotamento

di troni che pur furono felici

e di caduta di molti sovrani.

Ma non per questo ti devi far scrupolo

di riaver per te quello ch’è tuo:

potrai dirigere i tuoi desideri

su uno spazio abbondante, e tuttavia

apparir schivo…Non sarà difficile

tener bendati gli occhi della gente.

Dame condiscendenti non ne mancano,

e l’avvoltoio ch’è dentro di te

non credo possa divorarne tante

quante se n’offriranno alla tua presa

nel ritrovarla così ben disposta.

MALCOLM – Aggiunta a questa maledetta tara

c’è, nella malformata mia natura,

una tale insaziabile avarizia,

che fossi re, sopprimerei i miei nobili

per avere per me le loro terre;

di questo vorrei gli ori che possiede,

di quest’altro il palazzo,

e l’ottener di più, sempre di più

non sarebbe nient’altro che una salsa

fino a farmi inventare ingiuste liti

contro sudditi miei leali e probi,

per arricchirmi della lor rovina.

MACDUFF – Questa ingordigia ha certamente in noi

radici più profonde e più malsane

della lussuria dal volto estivale:(65)

ed è stata la spada

per cui perirono dei nostri re.

Ma non aver timore:

la Scozia è terra d’abbondanti messi

e può saziare tutte le tue voglie

già con la proprietà che t’appartiene.

Questi son tutti vizi tollerabili,

se compensati con altre virtù.

MALCOLM – Virtù io non ne ho.

Di quelle che s’addicon ad un re,

come: giustizia, liberalità,

perseveraza, religiosità,

pietà, umiltà, coraggio, forza d’animo,

in me non c’è alcun segno;

c’è, al contrario, la massima abbondanza

di toni e modi del manifestarsi

di ciascuno di tutti questi vizi;

al punto che, se mi fosse possibile,

rovescerei nel fondo dell’inferno

il dolce balsamo della concordia,

scardinerei la pace universale,

distruggerei l’unità della terra.

MACDUFF – O Scozia, Scozia!

MALCOLM – Se un tal uomo sia degno di regnare,

dillo tu: io son quello che t’ho detto.

MACDUFF – Non di regnare, ma nemmen di vivere!

O misero paese! Angarato

sotto lo scettro lordato di sangue

d’un feroce tiranno usurpatore,

quando potrai di nuovo salutare

i giorni d’una sana integrità,

se l’erede diretto del suo regno

s’interdice da sé, autoaccusandosi,

e bestemmia la sua stessa semenza?

Il tuo regal genitore era un santo,

e la regina, che t’ha partorito,

un’esistenza vissuta in ginocchio

più che in piedi, morendo lentamente

un giorno dopo l’altro di sua vita…

Addio! Le tare di cui tu t’accusi

m’han bandito per sempre dalla Scozia!

Rassegnati, o mio cuore,

qui muoiono le tue grandi speranze!

MALCOLM – No, Macduff, questo nobil tuo furore

è il segno della tua integrità,

e cancella di colpo dal mio animo

ogni nero sospetto su di te,

riconciliando tutti i miei pensieri

con la tua lealtà d’uomo d’onore.

Questo Macbeth d’inferno

ha messo in atto tanti trucchi e trappole

con il fine d’attrarmi in suo potere,

che una saggia cautela mi raffrena

da ogni credula fretta. Ma lassù

presieda Iddio su quanto ha da succedere

fra me e te! Perché da questo istante,

Macduff, mi metto sotto la tua guida

e ti smentisco tutto quel che ho detto

contro me stesso, rinnego ogni colpa,

ogni difetto che m’ero addossato,

tutti fuor della mia vera natura.

Nessuna donna m’hai mai conosciuto;

non ho mancato mai ha un giuramento;

bramato ho appena quello che era mio;

mai venni meno alla parola data;

tradire non saprei nemmeno il diavolo

con un’altro; la verità m’è cara

non meno della vita; è stata questa

la prima volta che una falsità

è uscita di mia bocca,

ora, parlando di me stesso a te.

Ma quell’uomo ch’io sono veramente

è tuo, pronto ai tuoi ordini

e a quelli del mio povero paese;

alla cui volta, invero, il vecchio Siward,

prima che tu arrivassi,

era in procinto di mettersi in marcia

con diecimila armati in pieno assetto.

Noi muoveremo adesso insieme a lui,

e sia pari la nostra buona sorte

alla giustezza della nostra causa.

Ma tu taci. Perché non dici niente?

MACDUFF – Cose gradevoli ed ingrate insieme

non è facile conciliarle subito.

MALCOLM – Va bene. Ne riparleremo dopo.

Entra un medico

(Al medico)

Dite di grazia, sta venendo il re?

MEDICO – Sì, signore. C’è già di là una folla

che attende d’essere da lui curata;

povera gente, la cui malattia

è ribelle alle massime risorse

dell’arte medica; ma ad un suo tocco

essi guariscono istantaneamente,

tale è la santità

delegata dal cielo alla sua mano.

MALCOLM – Vi ringrazio, dottore.

(Esce il medico)

MACDUFF – Qual’è la malttia di cui parlava?

MALCOLM – La chiamano “la malattia del re”:(66)

un miracolosissimo intervento

di questo buon sovrano,

cui sono stato spesso testimone.

Come faccia a sollecitare il cielo

a intervenire, lo sa solo lui;

ma gente affetta da uno strano male,

col corpo enfiato e coperto di pustole

(una pietà a vederli!) che la scienza

è impotente a guarire, lui la cura

appendendo soltanto al loro collo

una medaglia d’oro,

e recitando insieme pie preghiere.

E questo suo potere traumaturgico

si dice ch’egli voglia tramandare

a chi dovrà succedergli sul trono.

Oltre a questa virtù straordinaria,

egli possiede il dono celestiale

della divinazione; ed altri doni

sembra che aleggino intorno al suo trono,

molteplici divine ispirazioni

che lo proclamano pieno di grazia.

Entra ROSS

MACDUFF – Oh, guardate chi arriva!

MALCOLM – Un mio connazionale; ma chi sia,

non lo ravviso.

MACDUFF – Mio caro cugino,(67)

benvenuto da queste parti.

MALCOLM – Ah, si,

ora lo riconosco!…Dio benigno,

provvedi tu a rimuover al più presto

le cause che ci rendon stranieri

l’uno all’altro!

ROSS – Amen, mio signore.

MACDUFF – In Scozia come va? Sempre lo stesso?

ROSS – Ah, povero paese! Timoroso

quasi di riconoscere sé stesso!

Più non si può chiamarla nostra madre,

ma nosTra sépoltura; ove nessuno,

che non sia proprio d’ogni cosa ignaro,

sa più sorridere; dove sospiri

e gemiti e lamenti foran l’aria

inascoltati; dove pene atroci

sembrano ormai un male quotidiano;

dove se la campana suona a morto

nessuno più si domanda per chi;

e la vita delle persone oneste

dura ancor meno di quella dei fiori

ch’esse portano in cima ai lor capelli,

perché muoiono prima d’ammalarsi.

MACDUFF – Che scenario! Fin troppo colorito,

e tuttavia talmente veritiero!(68)

MALCOLM – E qual è la sciagura più recente?

ROSS – Quella successa soltanto da un’ora

fa già coprir di fischi chi ne parla,

perché ne viene una ogni minuto.

MACDUFF – Mia moglie come sta?

ROSS – Ah, bene…

MACDUFF – E i piccoli?

ROSS – Bene anche loro.

MACDUFF – Il tiranno non ha dato di testa

contro la loro pace?

ROSS – No, eran bene in pace tutti quanti,

quand’io li ho lasciati.(69)

MACDUFF – Non essere troppo avaro di parole.

Come stanno le cose?

ROSS – Quando sono partito

per venirvi a recar queste notizie

il cui peso con pena ho sopportato,

correva voce di molti notabili

in fermento;(70) del che mi fu conferma

l’aver visto io lo stesso,coi miei occhi,

movimenti di truppe del tiranno.

È il momento d’andare in loro aiuto.

(A Malcolm)

La vostra sola apparizione in Scozia

basterebbe a creare dei soldati

e a far combattere le nostre donne

per scrollarsi di dosso quest’angoscia.

MALCOLM – Sia loro di sollievo la notizia

che ci accingiamo ad andare da loro.

Il grazioso sovrano d’Inghilterra

ci ha prestato il buon Siward

e diecimila uomini;

soldato più esperto e valoroso

non c’è in tutta la Cristianità.

ROSS – Vorrei potervi anch’io recare in cambio

ugual sollievo! Ma, ohimè, ho parole

da urlarsi solo all’aria, in un deserto,

dove nessun orecchio udir potesse

il loro risuonare.

MACDUFF – Che parole?

Riguardano la causa generale,

o sono l’appannaggio di dolore

ch’è riservato ad un singolo petto?

ROSS – È cosa di cui non c’è cuore onesto

che non ne condivida in parte il duolo,

ma la sua grossa parte è sol per te.

MACDUFF – Se è mia, non trattenertela con te

ancor più a lungo, dammela senz’altro.

ROSS – Non voglian le tue orecchie

serbare eterno odio alla mia lingua

che sta per riempirle

del più tremendo suono mai udito.

MACDUFF – Ah, comincio a capire…

ROSS – Il tuo castello, còlto di sorpresa,

occupato, tua moglie ed i tuoi figli,

tutti selvaggiamente trucidati;

e descriverti come, nei dettagli,

sarebbe aggiunger anche la tua morte

a quel mucchio di miseri cerbiatti

assassinati.

MALCOLM – Dio, misericordia!…

(A Macduff)

Su, uomo, animo!

non calcarti il capello sulla fronte!

Sfoga il dolore tuo con la parola.

Dolore che non parla

bisbiglia al cuore sovraedulcorato

l’ordine di spezzarsi.

MACDUFF – (A Ross)

Anche i bambini?

ROSS – Moglie, bambini, servitori, tutti

che si son trovati li sul posto.

MACDUFF – Ed io lontano!…Uccisa anche mia moglie?

ROSS – Te l’ho detto.

MALCOLM – (A Macduff)

Ti devi far coraggio;

e sia la nostra mortale vendetta

la medicina al tuo mortal dolore.

MACDUFF – Lui non ha figli(71)…Tutti miei piccini?

Hai detto tutti?…Infernale sparviero!

Tutti!…Ma come! Tutti i miei pulcini

con la lor chioccia, in una sola presa?(72)

MALCOLM – Reagisci da uomo.

MACDUFF – Lo farò,

ma da uomo dovrò pure sentirlo:

come faccio a bandir dalla memoria

che quelle cose erano,

ed erano per me le più preziose?…

E il cielo se n’è stato li a guardare,

senza soccorrerli? Macduff dannato!

Per colpa tua sono stati colpiti,

sciagurato che sono!

Per le mie non già per le loro

s’è abbattuto su loro l’assassino!…

Conceda Dio la pace alle loro anime!

MALCOLM – E sia questa per te, Macduff, la silice

sulla quale affilare la tua lama.

Fa’ che il dolore in te si muti in rabbia,

non spegner l’impeto del cuore: infiammalo!

MACDUFF – Oh, potrei pur far la donna cogli occhi(73)

e lo smargiasso con la lingua: Tu,

benigno cielo, taglia tu gli indugi

e fa che questo demonio di Scozia

io me lo possa trovar faccia a faccia,

alla portata di questa mia spada;

e se ne uscisse salvo,

voglia Dio perdonare pure lui!

MALCOLM – Questo è parlar da uomo.

Vieni, andiamo dal re. Le nostre forze

son pronte, non ci resta che raggiungerle

dopo aver preso congedo da lui.

Macbeth è ormai maturo

per essere scrollato dal suo albero;

e i celesti Poteri

ne stanno già apprestando gli strumenti.

Cerca di farti cuore come puoi.

Non c’è notte sì lunga

che non abbia speranza di mattino.

(Escono)

ATTO QUINTO

SCENA I – Dunsinane, il castello di Macbeth.

Entrano UN MEDICO e UNA DAMA DI COMPAGNIA della regina.

MEDICO – Son due notti che veglio insieme a voi

ma non trovo conferma

a quello che m’avete riferito.

DAMA – Da quando Sua Maestà partì pel campo

l’ho vista spesso levarsi dal letto,

gettarsi sulle spalle la vestaglia,

aprire il suo scrittoio, trarne un foglio,

spiegarlo, scriverci sopra qualcosa,

leggerlo, ripiegarlo, sigillarlo,

e tornarsene a letto; e tutto questo

immersa sempre in un sonno profondo.

MEDICO – È segnale di grave turbamento

della natura ricevere a un tempo

il benefico sonno,

e comportarsi come essendo svegli.

E in questo suo vagare da sonnambula,

oltre a vederla muoversi

e a compier gli atti che m’avete detto,

non v’accade di udirla dir qualcosa?

DAMA – Sì, signore, ma cose

che mai mi sentirei di riferire.

MEDICO – A me potete; e sarebbe opportuno,

anzi che vi risolvereste a farlo.

DAMA – Né a voi né ad altri; non avendo modo

di addurre testimoni a lor conferma.

Entra LADY MACBETH con un candeliere in mano

Guardate, eccola, viene.

Questo è proprio il consueto suo portarsi

e, in fede mia, tutta immersa nel sonno.

Osservatela, senza palesarvi.

MEDICO – Quel lume come se l’è procurato?

DAMA – L’ha a portata di mano. Per suo ordine,

vol sempre avere un lume accanto a sé.

MEDICO – Vedete? Ha gli occhi aperti.

DAMA – Già, ma il suo senso della vista è occluso.

MEDICO – Che fa, ora? Guardate,

si stropiccia le mani.

DAMA – Lo fa sempre:

è come se cercasse di lavarle.

L’ho vista insistere a far quella mossa

per quarti d’ora interi.

LADY MACBETH – Un’altra macchia!…

MEDICO – Silenzio, parla. Voglio prender nota

di ciò che dice, per miglior memoria.

LADY MACBETH – Via, maledetta macchia!… Via, ti dico!

Uno, due tocchi…Su, questo è il momento!

L’inferno è tenebroso….

Vergogna, mio signore, che vergogna!

Un soldato, e così pien di paura!

Ma che bisogno c’è d’aver paura

che lo si scopra, se non c’è nessuno

che può chiedere conto a noi potenti?

Però, chi mai avrebbe immaginato

che il vecchio avesse in corpo tanto sangue!…

MEDICO – Avete inteso, eh?

LADY MACBETH – Il signore di Fife aveva moglie.

Dov’è ora la moglie?…

Ah, saran mai pulite queste mani?…

No, basta mio signore, basta, basta!

Con questi eccessi tu rovini tutto!

MEDICO – Andiamo, andiamo, adesso conoscete

anche di più di quello che dovreste!

DAMA – Ha detto infatti più che non dovesse,

di questo son sicura;

il Cielo solo sa quello che ha visto.

LADY MACBETH – Qui sa ancora di sangue:

non varran tutti i balsami d’Arabia

a profumar questa piccola mano.

(Sospira)

MEDICO – Che gran sospiro! Deve avere il cuore

colmo chi sa di qual tremenda angoscia.

DAMA – Non vorrei in petto un cuor come il suo,

nemmeno in cambio di regale ammanto(74)

che mi ricopra tutta.

MEDICO – Bene, bene.

DAMA – Preghiamo Dio, signore,

che tutto si risolva per il meglio.

MEDICO – Questo è un male che supera i confini

delle mie competenze; ho conosciuto

comunque casi di sonnambulismo,

e i soggetti son morti di santa pace

nel lor letto.

LADY MACBETH – Làvati le mani….

La vestaglia….Non esser così pallido….

Te l’ho già detto: Banquo è sotterrato,

e non può più levarsi dalla fossa.

MEDICO – Ah, c’è anche questo!

LADY MACBETH – A letto, a letto, a letto!

Bussano giù alla porta. Andiamo a letto!

(Esce)

MEDICO – Che fa, ritorna a letto?

DAMA – Sì, diretta.

MEDICO – Fuori si mormora di cose orribili.

Atti contro natura

sono padri di turbe innaturali;

le menti che di esse sono infette

confideranno sempre i lor segreti

al lor guanciale. Più che d’un dottore

qui c’è piuttosto bisogno d’un prete.

E che il signore ci perdoni tutti!

Mi raccomando, tenetela d’occhio:

tenete fuori della sua portata

qualunque oggetto che possa servirle

a nuocere a se stessa. Buona notte.

Costei m’ha messo l’anima in subbuglio

e m’ha inebriato gli occhi di stupore.

Penso qualcosa, ma non oso dirla.

DAMA – Buona notte, dottore.

MEDICO – Buona notte.

(Escono)

SCENA II – Campagna presso Dunsinane

Tamburi e bandiere. Entrano MENTEITH, CAITNESS, ANGUS, LENNOX e soldati.

MENTHEITH – Le truppe inglesi, al comando di Malcolm,

del vecchio Siward e del prode Macduff,

son qui presso, assetate di vendetta.

La loro causa è talmente sentita,

da eccitare anche i morti

ad un’assalto rabbioso e cruento.

ANGUS – Bene, entreremo in contatto con loro

presso il bosco di Birnam: è in quel punto

ch’essi stan dirigendo.

CAITNAS – Qualcuno di voi sa se Donalbano

è col fratello?

LENNOX – No, non c’è di certo.

Ho un elenco di tutti i loro nobili:

c’è il figlio di Siward, e molti giovani

ancora imberbi, sol ora venuti

a far la prima lor prova dell’armi.

MENTHEITH – E il tiranno che fa?

CAITNESS – Si rafforza a difesa del gran Dunsinane.(75)

Qualcuno dice che sia fuor di senno;

altri, che forse meno lo detesta,

lo dice acceso da furia guerriera;

è certo che non gli riesce più

di cinger la sua causa disperata

della cinta della legalità.

ANGUS – Sente che gli si invischiano alle mani

i suoi neri assassinii; e le rivolte

son lì a rinfacciargli ogni minuto

l’infranta fede. Ormai tutti coloro

che son rimasti sotto il suo comando

si mouvono soltanto per comando,

non per amore: sente ora il suo titolo

cascargli addosso sempre più sbilenco,

come il grande mantello d’un gigante

addosso al nano che gliel’ha rubato.

MENTHEITH – Chi potrà dunque metter sotto accusa

i suoi sensi alterati,

se di colpo si torcon sussultando,

dal momento che tutto quel che ha dentro

si fa una colpa soltanto di esistere?

CAITNESS – In marcia dunque; a render obbedienza

a chi per giusto da noi è dovuta:

andiamo incontro al medico

di questa povera patria ammalata,

e insieme a lui versiamo, a risanarla,

il sangue fino all’ultima sua goccia.

LENNOX – Se non l’ultima, almeno quanto basti

ad innafiar l’augusta pianticella

su cui fiorisce la regalità,

ed affogare insieme le malerbe.

In marcia, dunque, direzione Birnam!

(Escono marciando)

SCENA III – Dunsinane, una stanza nel castello

Entrano MACBETH, il MEDICO e altri

MACBETH – Non portatemi più rapporti. Basta!

Che disertino tutti, se ne vadano!

Finchè non muove verso Dunsinane

la foresta di Birnam,

di paura su me, nessuna macchia.

Chi sarà mai quel ragazzo di Malcolm?

Non è un nato da donna? Quegli spiriti

ch’hanno il potere di saper discernere

nel futuro degli uomini

così han parlato: “Macbeth, non temere;

nessun uomo che sia nato da donna

mai potrà aver potere su di te”.

E allora, thani felloni, fuggite,

andate ad imbracarvi tra le file

degli epicuri inglesi!(76)

La mente che mi guida, e questo cuore

che porto in petto mai si lasceranno

fiaccar dal dubbio e scrollar dal timore.

Entra un SERVO

Che il demonio ti danni e t’annerisca!

Dov’hai attinto quell’aria da oca?

SERVO – Ci sono diecimila…

MACBETH – Oche, gaglioffo?

SERVO – No, soldati, signore.

MACBETH – Va’, furfante,

datti dei pizzicotti sulla faccia

e tingiti di rosso la paura,

ragazzotto dal fegato di giglio!

Che soldati, imbecille?

Morte all’anima tua! Quelle tue guance

slavate vogliono dire paura.

Quali soldati, faccia di ricotta?

SERVO – Soldati inglesi, se così vi piace.

MACBETH – Va’, toglimi dagli occhi quel tuo muso!

(Esce il servo)

Seyton!…(77) Io son terribilmente stufo(78)

di assistere…Ma Seyton, dove sei!…

Questo colpo o mi dà felicità

per sempre, o qui per sempre mi spodesta.

Ho vissuto abbastanza. La mia vita

è giunta al punto in cui sul suo cammino

la foglia si fa secca ed ingiallita,

e tutto ciò che nella tarda età

sarebbe giusto ci fosse compagno:

onore, amore, obbedienza, amicizia

è per me fuori ogni aspettativa;

in loro vece avrò maledizioni

lanciate sottovoce, ma profonde,

adulazioni fatte amezza bocca,

tutto fiato che il povero mio cuore

vorrebbe rifiutare, ma non osa…

(Chiamando ancora)

Seyton!…

SEYTON – (Comparendo)

Che mi comanda Vostra Grazia?

MACBETH – Quali altre nuove?

SEYTON – Tutto confermato,

signore, quanto prima riferito.

MACBETH – Combatterò finchè dalle mie ossa

non mi si scalchino le carni a brani….

L’armatura!

SEYTON – Non ce n’è ancor bisogno.

MACBETH – Voglio indossarla. Spediscimi fuori

altri uomini armati ed a cavallo

a perlustrare la campagna intorno.

E chi ti parla di paura, impiccalo!

Qua la mia armatura!…

(Al medico)

Dottore come sta la mia paziente?

MEDICO – Non poi così malata, mio signore;

è soltanto turbata di continuo

da non so che ossessive fantasie

che le impediscono di riposare.

MACBETH – Curala, allora, di questo, e guariscila!

Non sai curare una mente malata?

Non sai tu sradicarle dal cervello

una pena che vi sta abbarbicata,

e per mezzo di qualche dolce antidoto

che ridoni l’oblio, nettargli il petto

da quel greve, pericoloso ingombro

che la turba e le appesantisce il cuore?

MEDICO – Queste sono affezioni che il paziente

si deve amministrare da se stesso.

MACBETH – Gettala ai cani, allora, la tua scienza!

Non voglio più saperne…Avanti, Seyton,

aiutami a indossare l’armatura.

Qua la mia lancia…Seyton, manda fuori…

(dottore, i thani fuggon via da me..)

…ma presto, mandali…Se tu, dottore,

potessi far l’analisi d’orina

al mio paese, conoscerne il male,

e purgarlo così da ricondurlo

al primitivo stato di salute,

t’applaudirei da far che l’eco stessa

continuasse sempre ad applaudirti…

(A Seyton)

Niente armatura. Toglimela, dico.

(Al Medico)

Qual rabarbaro, senna o altro intruglio

che avesse un buon effetto purgativo

potrebbe liberarmi l’intestino

da questi inglesi?…Hai sentito di loro?

MEDICO – Sì, signore, me n’han dato sentore

i vostri apprestamenti difensivi.

MACBETH – (A Seyton, consegnandogli l’armatura che s’è tolta)

Toh, portamela dietro….

Paura non avrò né di morire

né d’esser sconfitto,

finchè l’intera foresta di Birnam

non si sia mossa verso Dunsinane.

MEDICO – (Tra sé)

Mi potessi trovar lontano e libero

da questa Dunsinane, parola mia,

nessun miraggio di ricchezza al mondo

m’alletterebbe a venire fin qui!

(Esce)

SCENA IV – Davanti alla foresta di Birnam

Entrano con tamburi e bandiere, MALCOLM, il vecchio SIWARD e suo figlio, MACDUFF, MENTHEITH, CAITNESS, ANGUS, LENNOX, ROSS con l’esercito in marcia

MALCOLM – Cugini, spero ormai vicino il giorno

in cui ciascuno di noi

potrà dormir sicuro nel suo letto.

MENTHEITH – Noi non ne dubitiamo.

SIWARD – Che bosco è quello che ci sta davanti?

MENTHEITH – La foresta di Birnam.

MALCOLM – Dai suoi alberi

ciascun soldato se ne stacchi un ramo

e se lo tenga innanzi a sé marciando:

maschereremo così il nostro numero

e renderemo vano ogni conteggio

delle loro vedette.

SOLDATI – Sarà fatto.

SIWARD – Tutto quel che sappiamo del tiranno

è che si tien sicuro e fiducioso

a Dunsinane, e s’appresta a resistere

all’assedio che ci accingiamo a porgli.

MALCOLM – È l’unica speranza che gli resta.

i suoi seguaci maggiori e minori

gli si son rivoltati,

ovunque si sia loro offerto il destro,

e non c’è più nessuno al suo servizio,

tranne quei pochi che vi son costretti,

anche loro, però, d’animo assenti.

MACDUFF – Lasciamo ogni giudizio

alla prova dei fatti. Ora pensiamo

a comportarci al meglio da soldati.

SIWARD – S’avvicina il momento

in cui, con ponderata decisione,

ciascun di noi saprà

quel che possiamo dir di possedere

e quello di cui siamo debitori.(79)

Le congetture non son che il riflesso

delle incerte speranze che le nutrono.:

solo i colpi dall’esito sicuro

sono i giudici veri degli eventi.

A questo fine muoviamo alla guerra.

(Escono marciando)

SCENA V – Dunsinane, nel castello

Entrano, con tamburi e bandiere, MACBETH, SEYTON e soldati

MACBETH – Issate le bandiere sugli spalti,

sempre al grido di “Arrivano”!

La resistenza del nostro castello

si riderà di un’assedio da burla:

restino pure qui, finché la fame

non li divori e li strugga il colera!

Se non fossero stati rinforzati

da quelli che da noi han disertato,

li avremmo già affrontati arditamente

e ricacciati indetro a casa loro.

Grida di donne all’interno

Cos’è questo clamore?

SEYTON – Sono donne,

donne che gridano, mio buon signore.

(Esce)

MACBETH – Io non so quasi più

quale sia il sapor della paura.

Un tempo a udire un grido nella notte

m’avrebbe raggelato tutti i sensi,

e ad ascoltare un macabro racconto

mi si sarebbero rizzati in testa

irti i capelli come se animati

da propria vita. Son sazio d’orrori:

e la ferocia, consueta compagna

di tutti i miei pensieri di massacro,

più non riesce a farmi trasalire.

Rientra SEYTON

Ebbene, allora, perché quelle grida?

SEYTON – È morta la regina, monsignore.

MACBETH – Doveva pur morire, presto o tardi;

il momento doveva pur venire

di udir questa parola…

Domani, e poi domani, e poi domani,

il tempo striscia, un giorno dopo l’altro,

a passetti, fino all’estrema sillaba

del discorso assegnato;(80) e i nostri ieri

saran tutti serviti

a rischiarar la via verso la morte(81)

a dei pazzi. Breve candela, spegniti!

La vita è solo un’ombra che cammina,

un povero attorello sussiegoso

che si dimena sopra un palcoscenico

per il tempo assegnato alla sua parte,

e poi di lui nessuno udrà più nulla:

è un racconto narrato da un idiota,

pieno di grida, strepiti, furori,

del tutto privi di significato!

Entra una STAFFETTA

Tu vieni a usar la lingua. Parla, presto!

STAFFETTA – Mio grazioso signore, dovrei dirti

di qualcosa che giuro d’aver visto,

ma non so come dirlo.

MACBETH – Avanti, parla!

STAFFETTA – Mentr’ero di vedetta in cima al colle

ho rivolto lo sguardo verso Birnam

e m’è parso, d’un tratto,

che si muovesse l’intera foresta.

MACBETH – Bugiardo! Miserabile! Che dici!

STAFFETTA – S’abbatta su di me la vostra collera,

se non è vero: a tre miglia da qui,

lo potrete vedere da voi stesso.

Ho detto: una foresta che si muove.

MACBETH – Se dici il falso, penzolerai vivo

al più vicino tronco,

finchè sarai seccato dalla fame.

Ma se quello che riferisci è vero,

non m’importa se fai lo stesso a me.

(Tra sé)

Sento venirmi meno la fiducia,

e mi s’affaccia il dubbio

sull’equivoco profetar del diavolo

che ti mentisce facendoti credere

di dirti il vero: “Non devi temere

fintanto che non vedrai avanzare

la foresta di Birnam verso Dursinane…”

Ed ora una foresta

si muove veramente verso Dunsinane!

(Escono)

All’armi! All’armi! Fuori, fuori tutti!

Se quello che costui m’annuncia è vero,

è inutile tenersi qui arroccati,

o tentare comunque di fuggire.

Io comincio a stuccarmi anche del sole,

e ad augurarmi che crollasse subito

la struttura del mondo…La campana!

Suonate la campana dell’allarme!

Venti, soffiate! Venga la catastrofe!

Potremo almeno dire di morire

con tutto indosso l’armamento nostro!

(Escono)

SCENA VI – Dunsinane, piana davanti al castello.Tamburi e bandiere.

Entrano MALCOLM, SIWARD, MACDUFF, con l’esercito; ogni soldato ha in mano un ramo

d’albero

MALCOLM – Qui siam vicini abbastanza; fermiamoci.

Gettate via gli schermi di fogliame

e mostratevi. Voi, nobile zio,

guiderete, col mio caro cugino

e vostro degno figlio, il primo assalto;

Macduff ed io ci accolleremo il resto,

secondo i piani.

SIWARD – Allora, arrivederci.

Se stasera ci troveremo a fronte

le forze del tiranno,

che ci rimandino indietro sconfitti,

se non sarem capaci di combattere.

MACBETH – La parola alle trombe: date fiato

a queste strepitose messaggere

di sanguinosi massacri e di morte!

(Escono marciando)

SCENA VII – Altra parte della piana

Entra MACBETH

MACBETH – M’hanno legato al palo; non ho scampo.

Come un orso assediato dalla muta,

son costretto a lottare fino in fondo….

Chi mai sarà di loro

che da una donna non fu partorito?

Quello debbo temere, e nessun altro.

Entra il giovane SIWARD

G. SIWARD – Qual’è il tuo nome?

MACBETH – Ti farà paura

solo a sentirlo pronunciare.

G. SIWARD – No,

se pur tu avessi un nome più rovente

di qualunque abitante dell’inferno.

MACBETH – È Macbeth il mio nome.

G. SIWARD – Uno più odioso

non avrebbe potuto pronunciare

per il mio orecchio il diavolo in persona!

MACBETH – Lo credo, ma nemmeno più terribile.

G. SIWARD – Ah, no! Tu menti, aborrito tiranno!

Ed io ti proverò, con questa spada,

ch’è una menzogna quella che tu dici.

(Si battono. Il giovane Siward cade ucciso)

MACBETH – Tu sei nato da donna,

e delle spade io mi faccio beffa,

quando siano brandite da qualcuno

che sia stato da donna partorito.

(Esce)

Allarme. Entra MACDUFF

MACDUFF – È di qua che provengono i clamori.

Tiranno, mostra dunque la tua faccia!

Se t’ammazano, e il colpo non è mio,

gli spettri di mia moglie e dei miei figli

mi perseguiteranno eternamente.

Non posso menar colpi su quei Kerni,(82)

poveracci, che dan le loro braccia

in affitto per imbracciar bastoni.

O te, Macbeth, oppure questa spada

se ne può pure ritornar nel fodero

col filo ancora intatto…

Ma dev’esser qui intorno: il gran fragore

del cozzare dell’armi me lo dice:

deve trovarsi qui il più grosso calibro.

Ch’io lo trovi, Fortuna. Più non chiedo.

(Esce)

Allarme. Entrano MALCOLM e SIWARD

SIWARD – Di qua, signore..Il castello s’è arreso

senza opporci veruna resistenza.

Le genti del tiranno ora combattono

dalle due parti; i nobili di Scozia

si comportano valorosamente.

La giornata si mostra tutta vostra

quasi spontaneamente, resta poco.

MALCOLM – Ci è capitato d’incontrar perfino

nemici che combattono per noi…

SIWARD – Entrate pure nel castello, Sire.

(Entrano)

SCENA VIII – Altra parte della piana

Entra MACBETH

MACBETH – Ed io dovrei impersonar la parte

dello sciocco romano a darmi morte

con la mia stessa spada?…

Finchè io veda gente ancora viva,

le ferite stan meglio addosso a loro.

Entra MALCOLM

MACDUFF – Cane d’inferno! A me, vòltati a me!

MACBETH – Fra tutti i miei nemici,

ho schivato finora solo te.

Vattene. Ho l’anima già troppo grave

di sangue tuo.

MACBETH – Parole non ne faccio.

La mia voce sta tutta in questa spada,

esecrabil furfane, sanguinario

più di quanto parola possa dire!

(Si battono)

MACBETH – Sprechi fatica. Sarebbe più facile

per te tagliare a fil di spada l’aria

impalpabile, che trar da me sangue.

Va’, lasciala cadere la tua lama

su vulnerabili celate; io vivo

una vita stregata: il suo destino

è di non essere tolta da nessuno

che sia stato da donna partorito.

MACDUFF – Dispera allora della tua fattura!

E l’angelo che hai sempre servito(83)

ti dica come Macduff fu strappato

con un taglio dal grembo di sua madre

per parto prematuro.

MACBETH – Maledetta la lingua che lo dice!

Perché dicendolo tu hai riempito

il meglio della mia essenza d’uomo.

di paura.E mai più siano creduti

quei ghignanti impostori di demòni

che ci raggirano coi doppi sensi,

che a parole c’intronano le orecchie

di promesse, per poi poterle infrangere,

ed ingannare le nostre speranze.

Io, con te, mi rifiuto di combattere!

(Smette di battersi)

MACDUFF – E allora arrenditi, come un vigliacco,

e vivi sol per essere spettacolo

e ludibrio alla gente;

ti appenderemo effigiato ad un palo

con sotto questo scritto: “Ecco il tiranno!”

MACBETH – S’è per baciar la terra sotto i piedi

del giovinetto Malcolm,

s’è per essere morso dall’insulto

della plebaglia, non m’arrenderò.

S’anche l’intera foresta di Birnam

è a Dunsinane venuta,

e s’anche tu, che mi sei qui davanti,

non sei stato da donna partorito,

io mi gioco qui l’ultima partita.

Ecco, pongo il mio scudo di battaglia

avanti a me. Perciò, Macduff, in guardia!

E dannato chi dice prima:”Basta”.

(Escono combattendo)

Allarme di ritirata. Entrano, con tamburi e vessilli, MALCOLM, SIWARD, ROSS, LENNOX,

ANGUS, CAITNESS, MENTHEIT e soldati

MALCOLM – Voglio augurarmi che tutti gli amici

che al momento non vedo qui presenti

sian sani e salvi.

SIWARD – Qualcuno è perduto;

ma, da quelli che vedo intorno a voi,

una bella vittoria come questa

non fu pagata troppo a caro prezzo.

MALCOLM – Manca Macduff e il tuo nobile figlio.

ROSS – (A Siward)

Vostro figlio, signore,

ha soddisfatto con onore il debito

di valoroso soldato.

Egli è vissuto il tempo necessario

a diventare uomo; e poichè tale

l’ebbe ben confermato il suo valore,

è caduto da uomo

nel luogo stesso dove ha combattuto,

senza arretrar d’un passo.

SIWARD – Allora è morto?

ROSS – Morto. Ed il corpo è stato trasportato

dal campo. di battaglia.

ROSS – Il suo valore non sia la misura

del vostro duolo, ché se così fosse,

la vostra pena non avrebbe fine.

SIWARD – Fu ferito davanti?

ROSS – Sulla fronte.

SIWARD – Sia egli allora un soldato di Dio!

Avessi figli per quanti ho capelli,

non saprei augurar morte più bella

a tutti loro. E sian queste parole

il suono della sua campana a morto.

MALCOLM – Egli è ben degno di maggior compianto,

ed io glielo darò.

SIWARD – No, basta questo.

È morto bene, ha detto, ed ha pagato

il suo debito; e Dio sia con lui!

Ma vedo giunger qui nuovo conforto…

Entra MACDUFF con in mano il capo mozzo di Macbeth

MACDUFF – Ti saluto, mio re! Ché re tu sei!

Ecco, guarda, la maledetta testa

del tuo usurpatore: siamo liberi!

Ti vedo circondato dalle gemme

del tuo regno che, tutte, nei lor cuori

ti ripetono il mio stesso saluto;

ond’io le invito a unir la loro voce

alla mia che vi grida: “Viva il Re di Scozia”.

TUTTI – “Evviva il re di Scozia”

(Squillo di tromba)

MALCOLM – Non lasceremo passar molto tempo

per soppesar le prove dell’affetto

che ciascuno di voi ha dimostrato,

e con ciascuno di voi sdebitarci.

Thani e parenti miei da questo istante

potran portare il titolo di conte,

e saran loro i primi che la Scozia

abbia mai onorato con tal titolo.

Ciò che resta da fare

e piantato sarà coi tempi nuovi

– come il richiamo in patria degli amici

costretti a rifugiarsi nell’esilio

per sfuggire all’occhiuta tirrannia;

o il processo ai ministri scellerati

di questo truce macellaio ucciso

e della sua demoniaca regina

– che si crede, si sia tolta la vita

di sua violenta mano – tutto questo

e quant’altro che a noi competa fare,

con la grazia di Dio noi compiremo,

nella misura, nel tempo e nel luogo

che meglio converranno. Pel momento

grazie sian rese a tutti ed a ciascuno,

e tutti invito a convenire a Score

per assistere all’incoronazione.

FINE

Macbeth

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Macbeth
Tragedia in cinque atti
Lady Macbeth in un dipinto di George Cattermole
Autore William Shakespeare
Titolo originale Macbeth
Lingua originale Inglese
Genere Tragedia
Composto nel 1605-1608
Personaggi
  • Duncan re di Scozia
  • Malcolm, Donalbain suoi figli
  • Macbeth generale dell’esercito di Duncan
  • Banquo generale dell’esercito di Duncan
  • Macduff, Lennox, Ross, Menteith, Angus, Cathness nobili scozzesi
  • Fleance figlio di Banquo
  • Siward Conte di Northumberland e generale dell’esercito inglese
  • Giovane Siward suo figlio
  • Seyton ufficiale di Macbeth
  • Bambino figlio di Macduff
  • Dottori inglesi e scozzesi
  • Un soldato
  • Un portiere
  • Un vecchio
  • Lady Macbeth
  • Lady Macduff
  • Dame di compagnia Lady Macbeth
  • Streghe (Ecate e altre tre streghe)
  • Gentiluomini, Ufficiali, Soldati, Messaggeri, Assassini
Trasposizioni operistiche Macbeth di Giuseppe Verdisu libretto di Francesco Maria Piave
Riduzioni cinematografiche Vedi apposita sezione

Macbeth è tra i più conosciuti drammi di Shakespeare, nonché la tragedia più breve[1]. Frequentemente rappresentata e riadattata nel corso dei secoli, è divenuta archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli.

Per la trama Shakespeare si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed[2] e quello del filosofo scozzese Hector Boece. Ci sono molte superstizioni fondate sulla credenza che il dramma sia in qualche modo “maledetto” e molti attori non vogliono menzionarne ad alta voce il titolo, riferendosi ad esso come “Il dramma scozzese”[3]. Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco[4]

Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakespeariano.

Trama

La tragedia si apre in un’atmosfera di lampi e tuoni; tre Streghe (Le Sorelle Fatali, le Norne) decidono che il loro prossimo incontro dovrà avvenire in presenza di Macbeth. Nella scena seguente, un ufficiale ferito riporta al re Duncan di Scozia che i suoi generali, Macbeth, barone di Glamis, e Banquo, hanno appena sconfitto le forze congiunte di Norvegia e Irlanda, guidate dal ribelle Macdonald. Macbeth, congiunto al re, viene lodato per il suo coraggio e prodezza in battaglia.

La scena cambia: Macbeth e Banquo stanno facendo considerazioni sul tempo e sulla loro vittoria. Mentre passeggiano nella brughiera, le tre streghe, che li stavano aspettando, compaiono a loro e pronunciano profezie. Anche se Banquo per primo le sfida, esse si rivolgono a Macbeth. La prima lo saluta come Barone di Glamis, la seconda come Barone di Cawdor, e la terza gli preannuncia che diverrà re in futuro. Macbeth sembra basito nel suo silenzio, così Banquo ancora una volta le sfida. Le streghe lo informano che Banquo, d’altra parte, sarà il capostipite di una dinastia di re. Mentre i due uomini si stupiscono delle parole delle tre streghe, queste svaniscono e un altro barone, Ross, un messaggero del re, subito arriva e informa Macbeth del titolo che questi ha appena acquisito: Barone di Cawdor. La prima profezia è così realizzata. Immediatamente Macbeth incomincia a nutrire l’ambizione di diventare re.

Macbeth scrive alla moglie riguardo le profezie delle tre streghe. Quando Duncan decide di soggiornare al castello di Macbeth a InvernessLady Macbeth escogita un piano per ucciderlo e assicurare il trono di Scozia al marito. Anche se Macbeth mostra preoccupazione all’idea di un regicidio, Lady Macbeth alla fine lo persuade a seguire il suo piano.

Nella notte della visita, Macbeth uccide Duncan. Macbeth non viene scoperto da nessuno, ma rimane talmente scosso che Lady Macbeth deve assumere il comando di tutto. Secondo il suo piano, dirotta i sospetti sulle guardie del re addormentate davanti alla porta della stanza di Duncan, facendo trovare i pugnali insanguinati in mano loro. Il mattino dopo arrivano Lennox, un nobile scozzese, e MacDuff, il leale barone di Fife. Il portiere apre il portone e Macbeth li conduce nella stanza del re dove MacDuff scopre il cadavere di Duncan. In un simulato attacco di rabbia, Macbeth uccide le tre guardie prima che queste possano reclamare la propria innocenza.

MacDuff è subito dubbioso riguardo alla condotta di Macbeth, ma non rivela i propri sospetti pubblicamente. Temendo per la propria vita, i figli di Duncan scappano: Malcolm in Inghilterra e Donalbain in Irlanda. La fuga dei legittimi eredi li rende però dei sospetti e Macbeth sale al trono di Scozia in qualità di congiunto dell’ex re defunto.

A dispetto del suo successo, Macbeth non è a suo agio circa la profezia per cui Banquo sarebbe diventato il capostipite di una dinastia di re. Così invita Banquo a un banchetto reale e viene a sapere che Banquo e il suo giovane figlio, Fleance, sarebbero usciti per una cavalcata quella sera stessa. Macbeth ingaggia due sicari per uccidere Banquo e Fleance (un terzo sicario compare misteriosamente nel parco prima dell’omicidio). Mentre gli assassini uccidono Banquo, Fleance riesce a fuggire. Al banchetto si presenta il fantasma di Banquo che siede al posto riservato a Macbeth ma solo Macbeth può vederlo. Il resto dei convitati è spaventato dalla furia di Macbeth verso un seggio vuoto finché una disperata Lady Macbeth ordina a tutti di andare via.

Macbeth, sconvolto, si reca dalle streghe ancora una volta. Queste evocano tre spiriti latori di ulteriori profezie e avvertimenti:

« Guardati da MacDuff! »
(Prima apparizione: Una testa armata, Atto IV, scena I)
« Nessuno nato da donna potrà far danno a Macbeth »
(Seconda Apparizione: Un bambino insanguinato, Atto IV, scena I)
« Macbeth non verrà mai sconfitto finché il grande bosco di Birnan non avanzi verso l’alto colle di Dunsinane contro di lui »
(Terza Apparizione: Un bambino incoronato con un ramo d’albero nella mano, Atto IV, scena I)

Dal momento che MacDuff è in esilio in Inghilterra, Macbeth crede di essere al sicuro. La famiglia di MacDuff cade però preda della follia omicida di Macbeth che manda dei sicari al castello dei MacDuff, con l’incarico di ucciderne la moglie e i giovani figli.

Johann ZoffanyGarrick e Pritchard come Macbeth e Lady Macbeth

Lady Macbeth incomincia ad essere tormentata dal peso degli omicidi ordinati, che grava sul suo subconscio. In una famosa scena, Lady Macbeth cammina nel sonno e prova a lavare via l’immaginaria macchia di sangue dalle sue mani confessando tutti i misfatti, tra la paura e il piacere, senza l’ombra del minimo pentimento anche nelle ore estreme della sua esistenza.

In Inghilterra MacDuff e Malcolm pianificano l’invasione della Scozia. Macbeth, adesso identificato come un tiranno, vede che molti baroni disertano. Malcolm guida un esercito con MacDuff e Seyward, conte di Northumbria, contro il castello di Dunsinane. Ai soldati, accampati nel bosco di Birnan, viene ordinato di tagliare i rami degli alberi per mascherare il loro numero. Con ciò si realizza la terza profezia delle streghe: reggendo i rami degli alberi, innumerevoli soldati rassomigliano al bosco di Birnan che avanza verso Dunsinane. Nel frattempo Macbeth pronuncia il famoso soliloquio (“Domani e domani e domani”) alla notizia della morte di Lady Macbeth (la causa non è chiara; si presume che ella si sia suicidata).

La battaglia culmina con l’uccisione del giovane Seyward e col confronto finale tra Macbeth e MacDuff. Macbeth pensa con arroganza che non ha alcun motivo di temere MacDuff perché non può essere ferito o ucciso da “nessuno nato da donna”. MacDuff però dichiara di “essere stato strappato prima del tempo dal ventre di sua madre” e che quindi non era propriamente “nato” da donna. Macbeth capisce troppo tardi che le streghe lo avevano fuorviato. I due combattono e MacDuff decapita Macbeth, realizzando così l’ultima delle profezie.

Anche se Malcolm, e non Fleance, sale al trono, la profezia delle streghe riguardante Banquo venne ritenuta veritiera dal pubblico di Shakespeare, che riteneva che re Giacomo I fosse diretto discendente di Banquo.

Una tragedia cruenta

Si tratta di una tragedia fosca, cruenta, in cui domina il male e in cui i personaggi sono complessi ed ambigui. Lady Macbeth, personificazione del male, è animata da grande ambizione e sete di potere: è lei a convincere il marito, spesso indeciso, a commettere il regicidio (atto I). Macbeth presenta una certa ambiguità: la sua sete di potere lo induce al delitto, ma ne prova anche rimorso pur essendo incapace di pentimento. Il soprannaturale è presente con apparizioni di spettri, fantasmi, che rappresentano le colpe e le angosce dell’animo umano. Nella follia sanguinaria Macbeth ha un solo conforto attraverso il contatto con il soprannaturale e, all’inizio del IV atto, egli si reca nuovamente dalle streghe per conoscere il proprio destino. Il responso è solo in apparenza rassicurante, in realtà è molto enigmatico, eppure Macbeth vi si appiglia con convinzione ed affronta i nemici (V atto) fino al momento in cui scopre il vero significato di quelle oscure profezie. Il tema del potere è sviluppato anche da altri personaggi, come il giovane figlio di Duncan che finge di essere indegno del titolo di re e allora il nobile scozzese gli spiega quale sia la vera essenza del potere e quale differenza intercorra tra il regno, anche quello di una persona ambiziosa e corrotta, e la tirannide. Interessante poi è la riflessione esistenziale (atto V, scena V) con una famosa definizione della vita umana, dominata da precarietà ed incertezza, temi dominanti nel Barocco, età in cui Shakespeare visse: “La vita non è che un’ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e furore, che non significa nulla”.

Analisi e commenti

  • Fabio Vittorini, La soglia dell’invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles, Roma, Carocci, 2005
  • Mariangela Tempera (a cura di), Macbeth dal testo alla scena, Bologna, CLUEB, 1982

Versioni cinematografiche


Macbeth

Note

  1. ^ Risulta composto da 18301 parole. Da William.shakespeare.info
  2. ^ Quadro comparativo tra il Macbeth e The Chronicles of England, Scotland and Ireland di Raphael Holinshed
  3. ^ Da Novefirenze.it.
  4. ^ .Un incubo della mente con «Macbeth» satanico di Claudia Cannella, dal Corriere della Sera del 4 marzo 2004.

Altri progetti

Collegamenti esterni