Venerdì 22 novembre 2013 ore 21 Chiesa San Nicolò all'Arena Festa di Santa Cecilia Misa Criolla di Ariel Ramirez per soli, coro e orchestra La Misa Criolla è unica nel suo genere. In essa i ritmi e la tradizione ispano americana si intrecciano con i temi della tradizionale messa religiosa. Composta nel 1963, la Misa Criolla è stata concepita da Ramirez come un’opera per solisti, coro e orchestra, espressione di forme musicali puramente folkloriche caratterizzate dalla presenza di strumenti e ritmi tipici della tradizione popolare latino americana. Nella Misa Criolla, Ariel Ramirez ha saputo conciliare il fervore religioso con l’elemento folklorico dando ad ogni sequenza della messa un elemento di originalità: il Kyrie apre la messa con i ritmi della vidala e della baguala, due forme espressive particolarmente rappresentative della musica folkorica creola argentina; la gioia del Gloria viene esaltata dalla vivacità di una delle danze argentine più popolari: il carnavalito, segnato qui dalle note del charango; per il Credo, Ramirez sceglie il popolare ritmo andino della chacarera trunca, dando alla linea melodica drammatica un ritmo ossessivo, quasi esasperato; il Sanctus, prende invece le mosse dal Carnaval de Cochahamba, uno dei ritmi più suggestivi del folklore boliviano e, infine, l’Agnus Dei conclude la messa sullo stile della Pampa argentina. Video applausi

La Misa Criolla di Ariel Ramírez a San Nicolò all’Arena


Venerdì 22 novembre 2013 ore 21
Chiesa San Nicolò all’Arena
Festa di Santa Cecilia

Misa Criolla di Ariel Ramirez

per soli, coro e orchestra

La Misa Criolla è unica nel suo genere. In essa i ritmi e la tradizione ispano americana si intrecciano con i temi della tradizionale messa religiosa. Composta nel 1963, la Misa Criolla è stata concepita da Ramirez come un’opera per solisti, coro e orchestra, espressione di forme musicali puramente folkloriche caratterizzate dalla presenza di strumenti e ritmi tipici della tradizione popolare latino americana.

Misa Criolla


Vivaldi con le chitarre

Applausi

Nella Misa Criolla, Ariel Ramirez ha saputo conciliare il fervore religioso con l’elemento folklorico dando ad ogni sequenza della messa un elemento di originalità: il Kyrie apre la messa con i ritmi della vidala e della baguala, due forme espressive particolarmente rappresentative della musica folkorica creola argentina; la gioia del Gloria viene esaltata dalla vivacità di una delle danze argentine più popolari: il carnavalito, segnato qui dalle note del charango; per il Credo, Ramirez sceglie il popolare ritmo andino della chacarera trunca, dando alla linea melodica drammatica un ritmo ossessivo, quasi esasperato; il Sanctus, prende invece le mosse dal Carnaval de Cochahamba, uno dei ritmi più suggestivi del folklore boliviano e, infine, l’Agnus Dei conclude la messa sullo stile della Pampa argentina.


[tabs] [tab title=”Biografia”]Ariel Ramírez (Santa Fe, 4 settembre 1921 – Buenos Aires, 18 febbraio 2010) è stato un compositore argentino.

Sviluppo e influenze

Ariel Ramírez è nato a Santa Fe, in Argentina. Iniziò i suoi studi di pianoforte a Santa Fe, e presto venne affascinato dalla musica dei gauchos e dei creoli sulle montagne. Continuò i suoi studi a Córdoba dove incontrò il grande cantante folk argentino Atahualpa Yupanqui. Seguendo un suggerimento di Yupanqui, visitò la parte nord-orientale dell’Argentina e approfondì la sua ricerca nei ritmi tradizionali del Sud America. Nello stesso periodo continuava i suoi studi accademici come compositore al Conservatorio Nacional di Buenos Aires. Nel 1946, con RCA, incise la sua prima registrazione.

Composizioni

Nel 1964, la Misa Criolla di Ramírez segnò l’inizio di un periodo di grande produttività musicale che vide anche la composizione di Navidad Nuestra (1964), La Peregrinación (1964); Los caudillos (1965); Mujeres Argentinas (1969) e Alfonsina y el Mar (1969), tutte scritte con il poeta Félix Luna.

Misa Criolla è di gran lunga la sua composizione più conosciuta: una messa per due solisti, coro misto, percussioni, tastiera e strumenti andini.

È scomparso nel 2010 all’età di 88 anni.[/tab]

[tab title=”Nascita della Misa Criolla”]Racconto sulla nascita di “Misa Crolla”

di Ariel Ramirez – 1964

Nel 1950 presi una nave che, dal porto di Buenos Aires mi avrebbe portato nel continente europeo. Genova fu il luogo in cui, per la prima volta, posi i piedi su quelle terre. Il mio proposito era quello di lasciare un messaggio sulla nostra musica per mezzo del mio piano e aspiravo a porre al centro di quella illusione la città di Parigi. Però un invito da parte di un amico di infanzia, Fernando Birri, mi deviò a Roma nell’ottobre dello stesso anno

Da qui iniziò una serie interminabile di avventure con diversi pianoforti… diversi nuovi amici ed un’infinità di nuovo pubblico. Nei quattro anni in cui restai a quelle latitudini il mio domicilio fu Via della Lungara 229, nel cuore trasteverino di Roma.In quel periodo, con la mia musica, percorsi in lungo e in largo l’Italia, l’Austria, la Svizzera, la Germania, l’Olanda, l’Inghilterra, la Francia, la Spagna, ecc. in un costante andare e venire, che mi riportava comunque e sempre a Roma. In dignitosa povertà alloggiavo in alberghetti, collegi religiosi, conventi, ospedali, case di amici, Università, dove cento mani cattoliche si tendevano per aiutarmi.

Dal secondo anno in avanti il mio lavoro cominciò ad avere una certa continuità ed il numero di città interessate a conoscere la mia musica si ampliò notevolmente. Ripetutamente tornai in molte di queste città come Londra, dove stipulai contratti con la BBC, interessata affinché un mio programma radiofonico si diffondesse nel Latinoamerica. Alla stessa maniera stipulai contratti con Università come quella di Cambridge, di Utrech, di Delf, di Santander oltra a società concertistiche e di teatro. A poco a poco stavo convertendomi a questo mondo che lentamente si andava ricostruendo dopo la guerra.

Tutti i miei profitti furono resi possibili grazie all’aiuto ricevuto da esseri umani straordinari che contribuirono non solo alla mia formazione culturale, ma anche alla mia crescita spirituale. Sapevo di dover trovare una forma di ringraziamento per tutto questo.

Un giorno del 1954, più o meno nel mese di maggio, a Liverpool, non potei resistere alla tentazione di prendere un’altra nave: la Highland Chefstein, questa volta diretto a Buenos Aires dove mi attendeva mia figlia di cinque anni ed i miei genitori che superavano la settantina. Ero convinto che in due mesi sarei tornato nei luoghi dove avevo deciso di stabilirmi per sempre, però il destino mi avrebbe riservato tutto un altro percorso.

Su quella nave che attraversava l’atlantico verso il sud, non potei fare a meno di ricordare tutta la solidarietà umana, tutto l,amore che avevo ricevuto da parte di persone sconosciute con cui potevo appena comunicare per l,ignoranza reciproca della lingua. Mi commuoveva il pensare che quello che avevo ricevuto era esclusivamente dovuto all,amore di queste persone per la mia musica e per la mia persona, finché compresi che l’unico modo che avevo per ricambiare quelle persone era quello di scrivere in omaggio a loro un opera religiosa. Però non sapevo in alcun modo come realizzarla.

All’arrivo in Argentina tutto mutò nella mia vita: la mia carriera si andava affermando e le mie canzoni a diventare molto popolari; con il tempo l’Europa si allontanò, però il mio pensiero continuava ad essere concentrato su quell’idea sorta in mezzo all’Atlantico.

A questo scopo cominciai a cercare e raccogliere informazioni e fu così che, in prima istanza, conobbi Padre Mayol, che mi passò una serie di poemi di carattere religioso di un religioso del Nord dell’Argentina perché li musicassi. In seguito incontrai Padre Antonio Osvaldo Catena, mio amico di gioventù a Santa Fe, la mia città natale. Padre Catena contribuiì realmente a trasformare il mio iniziale proposito, una canzone religiosa, in un idea che aveva dell’incredibile: la realizzazione di una messa con ritmi e forme musicali della nostra terra. Padre Catena, nel 1963, era Presidente della Comisión Episcopal Para Sudamérica, incaricata di realizzare in spagnolo la traduzione del testo latino della messa, secondo le direttive del Concilio Vaticano del 1963 presieduto da SS Paolo VI.

Quando ebbi terminato i bozzetti e le forme dello spartito della messa, lo stesso Catena mi presento a chi, con straordinaria erudizione avrebbe realizzato gli arrangiamenti corali dell’opera: Padre Jesú Gabriel Segade. Quest’anno, insieme, abbiamo celebrato, i 30 anni di Misa Crolla: tre decadi di amicizia.

Questo è il racconto della nascita della Misa Crolla. Quando la sua composizione fu conclusa ci sentimmo di dedicarla ad otto amici, i cui nomi rappresentano in qualche maniera tutta la serie di care persone che mi avevano aiutato generosamente durante quegli anni cruciali della mia gioventù. Queste persone sono: Padre Avelino Antuńa (Argentina), Hnas, Elisabeth e Regina Bruckner (Germania), Ruth Hope (Germania), Herbert Koch (Germania), Maya Hoojvel (Olanda), Padre Wenceslao Van Lui (Olanda), Mauricio Sillivan (EE.UU.)

Un’opera musicale richiede – per essere conosciuta – una trasposizione concreta. Con questo sentimento noi possiamo già dare la giusta dimensione al nome del Direttore della Philips, Massimo Wijngaard colui che rese concretizzò il mio suono e contribuì alla sua realizzazione con un entusiasmo fuori dal comune, una volta superato il suo più forte interrogativo: “Maestro, chi comprerà mai una Misa Criolla?” (n.d.r. di quella Misa Criolla furono vendute 12 milioni di copie)

 [/tab] [/tabs]


1 commento on La Misa Criolla di Ariel Ramírez a San Nicolò all’Arena

  1. Pingback: La foto al coro della Misa Criolla | disMappa! Verona per tutti

Comments are closed.