la bayadere balletto bolshoi teatro ristori verona Teatro Ristori

La Bayadère – Balletto del Bolshoi di Mosca


Balletto del Bolshoi La Bayadère

27 gennaio 2013, ore 16.00, Teatro Ristori



coreografia Marius Petipa (nuova versione scenica Yuri Grigorovich)

musica Ludwig Minkus

con Olga Smirnova, Alexei Loparevich

Biglietti:
Intero: 15 euro / Ridotto: 12 euro
Teatro Ristori
Scheda accessibilità Teatro e riduzioni disabili
via Teatro Ristori 7 – 37122 Verona
tel. 045 6930000 – fax 045 6930002
info@teatroristori.org

Ludwig Minkus

La Bayadere

Ballet in three acts

Premiered on November 25, 1991.

Presented with two intervals.
Running time: 3 hours 30 minutes.

Libretto by Marius Petipa and Sergei Khudekov
Choreography: Marius Petipa
New scenic version: Yuri Grigorovich
Scenes from productions by Vakhtang Chabukiani, Nikolai Zubkovsky, Konstantin Sergeyev used
Sets and costumes after sketches by designers of the first production (1877) revived by Valery Firsov,
Nikolai Sharonov (sets) and Nikolai Sviridchikov (costumes)
Supervisor of scenery and costumes revival: Valery Levental
Music Director: Alexander Kopylov

Synopsis 

Act I
Young warriors led by Solor are hunting a tiger. Before entering the forest Solor asks a fakir, named Magedaveya, to tell Nikia, a bayadere, that he will wait for her near the temple.

The High Brahmin and priests are solemnly leaving the temple. The feast of worshipping fire begins. Fakirs and votaries of the temple, bayaderes, are performing sacred dances. Beautiful Nikia is among them. She adorns the festival.

Having forgotten about his ordination and vow of celibacy, the High Brahmin tells Nikia that he loves her and promises to place at her feet all the riches of India. Nikia rejects his wooing. She will never love him.
Nikia and other bayaderes give the fakirs water from the sacred pool. Imperceptibly Magedaveya tells Nikia that Solor will come to see her. The bayadere is happy.

It is getting dark. Nikia comes to meet her beloved. Their secret rendezvous is guarded by the fakir. But the High Brahmin manages to overhear the conversation of the sweethearts.

Solor proposes that they elope. The bayadere agrees, but first she wants him to vow fidelity to her at the sacred fire. Solor takes the oath. The High Brahmin is infuriated. He appeals to the gods and demands punishment. His revenge will be terrible.

Next morning the rajah Dugmanta, head of the principality, tells his daughter Gamzatti that she will see her fiance that day.
The rajah sends for the fiance. It is the brave warrior Solor. The rajah shows Solor his beautiful daughter and proclaims them bride and groom. The warrior is struck by Gamzatti’s beauty. But he remembers the bayadere, his vow to her, and is thrown into confusion.

It is time to hold the ceremony of consecrating Gamzatti’s betrothal. Nikia is invited to the palace for the ceremony.
The High Brahmin arrives. He wants to tell the rajah a secret. Dugmanta sends everybody away. Gamzatti feels that the High Brahmin’s arrival is somehow connected with her forthcoming marriage and eavesdrops on the Brahmin’s conversation with her father.

The High Brahmin tells the rajah about Solor’s love for Nikia. Dugmanta is infuriated but doesn’t change his mind to give his daughter in marriage to Solor. The bayadere, who made Solor take the oath, must die.The High Brahmin who had wanted to get rid of his rival, didn’t expect such a turn of events.
He threatens the rajah with punishment of the Gods for the bayadere’s death. But the rajah is unrelenting.

Gamzatti orders her slave to bring Nikia. She sees that the bayadere is very beautiful and can be a dangerous rival. The rajah’s daughter tells the bayadere about her forthcoming marriage and invites her to dance at the feast. She deliberately shows her the portrait of her fiance Solor. Nikia protests: Solor loves only her and he made a vow of eternal fidelity. The rajah’s daughter demands that Nikia should give up Solor. But the bayadere would rather die than part with Solor. Gamzatti offers her jewels. Nikia throws them away with scorn. Nothing will make her part with her beloved. She raises her dagger in a rage. The slave stops her. But Gamzatti will never give her fiance back.

Act II
A sumptuous feast is being held on the occasion of Solor and Gamzatti’s engagement. The bayadere Nikia is supposed to entertain the guests with dances. She can’t hide her grief. Her eyes are fixed on her beloved Solor.

The fakir presents Nikia with a basket of flowers on behalf of Solor. The bayadere’s dance is filled with happiness. But suddenly a snake crawls out of the flowers and bites her fatally.
Nikia realizes that the rajah’s daughter is to blame for her death. The High Brahmin promises to save her life if she will love him. But the bayadere is faithful to her love for Solor. Nikia dies. Solor leaves the feast in despair.

Act III
Solor is inconsolable. He is gnawed by remorse. He enjoins the fakir to distract him from his grievous thoughts. Fascinated by the sacred dance, Solor sinks into the world of dreams.

Shadows appear to him out of the darkness. They are descending from mountains in a long file. Solor sees fair Nikia among them…
There is no more reality for Solor. He follows the shadow of fair Nikia…

La Bayadère

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
La Bayadere
Bayadere -Nikiya -Ekaterina Vazem -1877.jpg
Ekaterina Vazem, prima interprete di Nikiya(1877)
Compositore Ludwig Minkus
Tipo di composizione Balletto
Epoca di composizione
Prima esecuzione Pietroburgo23 gennaio1877

La Bayadere (La danzatrice del tempio) (in russo Баядерка – Bayaderka) è un balletto in 4 atti e 7 scene conapoteosi, la coreografia è di Marius Petipa, la musica è di Ludwig Minkus. Il libretto è di Serghei Khudekov. Le scene e i costumi sono di I. Andreev, M. Bocharov, P. Lambin, A. Roller, M. Shishkov, H. Wagner.

La prima rappresentazione avvenne a San PietroburgoRussia, presso il Teatro Imperiale Bolshoi Kamenny il 23 gennaio per il calendario giuliano (o il 5 febbraio per il calendario gregoriano) del 1877. In quell’occasione, laballerina Ekaterina Vazem danzò nella parte di NikyaPavel Gerdt in quella di SolorLev Ivanov era il Rajah,Maria Gorshenkova interpretava AiyaMaria M. Petipa era Gamzatti.

Una scena del balletto, il famoso Grand Pas Classique noto con il titolo di Il regno delle ombre è uno dei pezzi più celebrati del balletto classico e spesso è rappresentato come pezzo a sé stante.

La Bayadère è stata allestita e rivisitata molte volte nella sua lunga storia. Oltre allo stesso Petipa nel (1900), daAleksander Gorsky e Vasily Tikhomirov (1904), Agrippina Vaganova (1932), Vakhtang Chabukiani e Vladimir Ponomarev (1941), Rudolf Nureyev (solo la scena de Il regno delle ombre nel 1963), Natalia Makarova (solo la scena de Il regno delle ombre nel 1974) e tutto il balletto nel 1980), Rudolf Nureyev (tutto il balletto e fu la sua ultima coreografia) (1992), e Sergei Vikharev (in una ricostruzione dell’ultimo revival di Petipa). Attualmente, La Bayadère è presentata soprattutto in due versioni differenti, quelle derivate dalla messa in scena per il balletto delKirov da parte di Vakhtang Chabukiani e Vladimir Ponomarev nel 1941 e quelle derivate dalla produzione del 1980di Natalia Makarova per l’American Ballet Theatre.


La Bayadère
 fu creazione originale di Marius Petipa. La musica fu composta dal compositore austriaco Léon Minkus, grande collaboratore dei Petipa e Primocompositore imperiale del balletto del Teatro Imperiale di San Pietroburgo dal 1871 al 1886La Bayadère è un tipico prodotto del periodo in cui venne scritta e montata: una storia melodrammatica, frammentata da vari episodi, che si svolge in una terra antica ed esotica, perfetto veicolo di danze e scene di mimo in atmosfere sontuose e ricche. In quegli anni, Petipa preferiva i soggetti della tradizione del balletto romantico, tipici balletti melodrammatici che coinvolgevano un triangolo amoroso e presentavano donne soprannaturali che racchiudevano l’ideale femmineo. La trama piuttosto tragica de La Bayadère è sicuramente conforme a questi modelli.Le origini de La Bayadère

Le origini de La Bayadère sono piuttosto oscure e il dibattito è aperto su chi sia responsabile della creazione del libretto del balletto. Di solito nella San Pietroburgozarista, prima del debutto, si pubblicava sul giornale il libretto, una lista di danze e un articolo che descrivesse la genesi del lavoro. Nel caso de La Bayadère non si citò nessun autore del libretto. Quando Petipa allestì di nuovo il balletto nel 1900, la Gazzetta di San Pietroburgo pubblicò il libretto, questa volta facendo il nome dello scrittore e drammaturgo Sergei Khudekov come autore. Petipa scrisse una lettera di rettifica all’editore del giornale nella quale affermava che solo lui era l’autore del libretto, mentre Khudekov aveva contribuito in minima parte come direttore di scena. Questa non era la prima volta che Petipa scriveva una simile rettifica: era già successo nel 1894 in occasione del balletto Il risveglio di Flora in cui si citavano come coreografi Petipa e Lev Ivanov. Nella lettera, Petipa asseriva che solo lui era responsabile della coreografia e Ivanov era semplicemente un assistente che aveva aiutato nell’allestimento delle danze.

Maria Taglioni in Le Dieu et la Bayadère(1830)

Nel 1839, una compagnia itinerante di autentiche bayadere indiane visitò Parigi e lo scrittore Théophile Gautier scrisse quelle che forse furono le sue pagine più ispirate nel descrivere la ballerina principale della compagnia, la misteriosa Amani. Anni dopo, nel 1855, Gautier registrò il triste fatto che la ballerina si era impiccata a Londra durante una crisi depressiva e per ricordarla Gautier scrisse il libretto di Sacountala, derivato in parte da un lavoro teatrale del poeta indiano Kalidasa. Il lavoro debuttò a Parigi il 14 luglio 1858 all’Opéra, allora nota con il nome di “Académie Royale de Musique”, con la musica di Ernest Reyer. La coreografia era del fratello di Marius, Lucien Petipa. Molti storici del balletto ritengono che qui stia la vera ispirazione per La Bayadère di Petipa.

Un altro lavoro con temi simili di un’India esotica che può aver ispirato Petipa fu l’opera-balletto in due atti di Filippo Taglioni dal titolo Le Dieu et la Bayadère au La bonne de la Cachemire, musica di Daniel Auber, presentato a Parigi il 13 ottobre 1830 dalla compagnia dell’Académie Royale de Musique. Tra il pubblico ad assistere a questo balletto c’era anche il giovane Marius Petipa. Fu un successo enorme al quale parteciparono talenti quali il famoso tenore Adolphe Nourrit e la leggendaria ballerina Maria Taglioni nel ruolo della Bayadère (l’unica parte di questo balletto che ancora si balla oggi è il Pas de Deux, spesso usato nelle competizioni, noto come Grand Pas Classique, di solito presentato nella coreografia di Victor Gsovsky sulla musica di Auber).

Il soggetto

Il balletto fu uno dei primi trionfi di Petipa al Teatro Imperiale a San Pietroburgo. La trama tratta temi particolarmente cari alle platee ottocentesche: esotismo, promesse amorose tradite, sentimentalismo, romanticismo, gusto per il soprannaturale.

Riassumendo l’esilissima trama, nel primo atto veniamo a conoscenza del guerriero Solor, innamorato della baiadera Nikiya a sua volta amata dal Bramino. Nikiya costringe Solor ad un giuramento d’amore eterno. A Solor viene offerta la mano di Gamzatti, la figlia del Rajah, ed egli accetta dimenticandosi la promessa fatta a Nikiya. Durante i festeggiamenti per il fidanzamento, Gamzatti dice a Nikiya il nome del suo fidanzato e lei si oppone inutilmente a questo fidanzamento. Una schiava, Aya, propone a Gamzatti di uccidere Nikiya.

Nel secondo atto vi è la danza delle baiadere alla quale partecipa anche Nikiya. Aya dà a Nikiya un cesto di fiori nel quale è nascosto un serpente velenoso che la morde. Il bramino le propone di salvarla, a patto che lei accetti di sposarlo. Nikyia rifiuta e danza fino a quando muore.

Nel terzo atto, Solor per dimenticare il dolore della morte di Nikiya, fuma un particolare veleno, si addormenta e si ritrova nel regno delle ombre e tra esse ritrova anche l’amata Nikiya alla quale giurerà fedeltà eterna.

Nel quarto atto durante le nozze tra Solor e Gamzatti, il tempio crolla seppellendoli sotto le macerie.

La prima produzione

La Bayadère fu creato espressamente per Ekaterina VazemPrima Ballerina dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo. Il balletto in Russia verso la fine del XIX secoloera dominato da artisti stranieri ma l’amministrazione del teatro cercava di incoraggiare i talenti autoctoni e la Vazem, virtuosa russa della tecnica allora detta terre-à-terre era uno di questi talenti.

Il creatore del ruolo di Solor fu Lev IvanovPremier Danseur dei Teatri Imperiali, che diventerà assistente “maître de ballet” di Petipa, amministratore del Balletto Imperiale e coreografo (sua la prima produzione de Lo Schiaccianoci).

Scena del II atto, Litografia del 1877

Petipa lavorò duramente per sei mesi. Il direttore dei Teatri Imperiali, il barone Karl Karlovich Kister non aveva alcuna simpatia per il balletto e appena possibile diminuiva il budget. A quel tempo nella San Pietroburgo zarista, l’Opera italiana era molto più in voga del balletto e la compagnia lirica monopolizzava lo spazio destinato per le prove, il teatro Imperiale Bolshoi Kamenny. La compagnia di balletto aveva solo due giorni alla settimana per le rappresentazioni mentre l’Opera andava in scena anche per sei o sette giorni. Petipa riuscì ad avere solo una prova generale in cui mettere insieme tutte le scene e le danze fino ad allora provate separatamente. Durante questa prova, Petipa ebbe un contrasto con la Vazem riguardo alla sua entrata per il Grand Pas d’action del finale ed ebbe anche molti problemi con gli scenografi che avevano costruito effetti teatrali complicati. Per peggiorare la situazione, il maestro temeva di debuttare in un teatro vuoto poiché il barone Kister aveva aumentato il prezzo del biglietto in modo che fosse più caro di quello dell’Opera, già a sua volta piuttosto dispendioso.

Il successo di questa produzione fu enorme tanto da essere rappresentato per settanta volte fino al ritiro dalle scene della Vazem nel gennaio del 1884, cosa sorprendente se si pensa che a quel tempo vi erano due soli spettacoli di balletto alla settimana.

Dopo questo enorme successo però il balletto venne messo da parte e ripreso da Petipa solo una volta per la ballerina Anna Johansson nel dicembre dello stesso anno.

Quando Anna Johansson si ritirò nel 1886, scelse la Celebrazione del fidanzamento del secondo atto come passo d’addio. Questa fu l’ultima volta in cui La Bayadère fu rappresentata prima di venir ritirata dal repertorio dei balletti imperiali.

Il regno delle Ombre

Mathilde Felixovna Kschessinskaya e Pavel Gerdt ne Il regno delle ombre(1900)

Petipa rimontò un revival completo del balletto nella stagione 19001901 per Mathilde Kschessinskaya, appena nominataPrima ballerina assoluta e Pavel GerdtJeune premier dei balletti imperiali.

Tra i cambiamenti più importanti attuati da Petipa, ci fu l’uso degli allievi nella scena del Regno delle Ombre. Petipa cambiò l’ambientazione da un castello incantato nel cielo di un palco completamente illuminato ad un paesaggio roccioso e cupo sulle vette dell’Himalaya. I danzatori del corpo di ballo passarono da trentadue a quarantotto, dando l’illusione di spiriti che discendono dal cielo nella famosissima Entrata delle Ombre.

Pavel Gerdt nel ruolo di Solor (1900)

Un altro importante cambiamento fu l’interpolazione, per i ballerini solisti, di nuove variazioni nel Grand Pas d’action finale. Come si usava fare ai quei tempi, Minkus non compose le variazioni per il finale del balletto perché venivano sempre eseguitead libitum, vale a dire a scelta del danzatore. Nella partitura originale, Minkus, dopo ilGrand adage del Grand Pas d’action scrisse semplicemente a margine: “seguito dalle variazioni di Solor e Gamzatti”. In genere queste variazioni erano prese da altri balletti già esistenti. Il cinquantaseienne Pavel Gerdt non poteva danzare le variazioni di Solor che venne invece danzata da Nikolai Legat. Per il Grand pas d’action egli scelse la Variation di Djalma, aggiunta da Minkus nel 1874 in occasione del revival del balletto Le Papillon di Taglioni e Offenbach. Nel 1941 Vakhtang Chabukiani coreografò questa variazione per sé stesso ed è quella che ancora oggi si usa per il ruolo di Solor.

La prima ballerina Olga Preobrajenskaya danzò il ruolo di Gamzatti nel revival di Petipa del 1900 ma non esistono documentazioni riguardo a quale variazione danzò durante il Grand pas d’action. Chabukiani usò per la sua versione del balletto la Variation de Nisia su musica di Cesare Pugni, presa dal Pas de Venus del balletto di Petipa dal titolo Le Roi Candaule (1868).

Anche se nella produzione originale Nikiya non danzava una variazione durante il Grand pas d’actionMathilde Kschessinskaya chiese al maestro di cappella Riccardo Drigo del teatro di comporre per lei una variazione. Tale variazione diventò di esclusiva proprietà della ballerina e non fu mai più eseguita dopo di lei.

Il secondo revival di Petipa del balletto fu presentato il 3 dicembre 1900 (15 dicembre per il calendario giuliano) al Mariinskij con reazioni discordanti da parte di pubblico e critica. Anche se considerato noioso, diventò un vero e proprio banco di prova per le ballerine e i ballerini perché pieno di difficoltà tecniche e interpretative.

Olga PreobrajenskayaVera TrefilovaAnna Pavlova (che fece la sua ultima apparizione con i Balletti Imperiali nel ruolo di Nikiya nel 1914), Ekaterina Geltzer,Lubov Egorova e Olga Spessivtseva per nominare solo alcune delle maggiori ballerine del tempo, tutte trionfarono nel ruolo di Nikiya.

Il regno delle ombre diventò uno dei test cruciali per un corpo di ballo e molte giovani ballerine soliste fecero il loro debutto danzando una delle tre variazioni delle ombre. Nel marzo del 1903 questo pezzo fu rappresentato singolarmente per la prima volta durante una serata di gala al Peterhof in onore della visita di stato del Kaiser Guglielmo II e ben presto divenne tradizione estrapolare la Scena delle ombre dal resto del balletto.

Galleria di foto

  • Lev Ivanov nel ruolo diSolor (1877)

  • Vera Trefilova (1900)

  • Anna Pavlova nel ruolo diNikiya (1902)

  • Vaghtang Chabukiani

  • Roberto Bolle

Bolshoi Ballet – La Bayadere

30 & 31 March

Running time: 3h30 with 2 intermissions (approx, subject to change)

BALLET IN 3 ACTS

 

Music : Ludwig MiNKUS

Libretto: Marius PETIPA and Sergei KHUDEKOV
Choreography: Marius PETIPA
New scenic version: Yuri GRIGOROVICH

With scenes from productions by: Vakhtang CHABUKIANI, Nikolai ZUBKOVSKY, Konstantin SERGEYEV
Sets after sketches by designers of the 1st production (1877) revived by: Valery FIRSOV, Nikolai SHARONOV

Costumes after sketches by designers of the 1st production (1877) revived by: Nikolai SVIRIDCHIKOV
Supervisor of scenery and costumes revival: Valery LEVENTAL
Music director: tbc

With the Orchestra of the State Academic Bolshoi Theatre of Russia

With the Bolshoi soloists and the Bolshoi Corps de Ballet

Marius Petipa’s seminal work La Bayadère was first performed at the Imperial Bolshoi Kamenny Theatre in St.Petersburg in 1877 in a grandiose production portraying a mysterious India and the impossible love between the sacred dancer Nikiya and the warrior Solor. A scene from the ballet, known as The Kingdom of the Shades, is one of the most celebrated excerpts in all of classical ballet, and is considered to be one of the first examples ofabstract ballet. Although a major work in Russian tradition, the ballet remained unknown for a long time in the West.

Young warriors led by Solor are hunting. Before entering the forest, Solor sends a fakir to tell bayadère Nikiya (a “Temple Dancer”) that he will meet her later at night. When Nikiya and Solor meet, they swear eternal fidelity to each other.They are unaware that the High Brahmin also in love with Nikiya, overhears them and decides to take revenge. He rushes to reveal this secret to the Rajah who has selected Solor to be the fiancé of Gamzatti, his beloved daughter. Nikiya, unaware of the arrangement, agrees to dance at the couple’s betrothal celebrations.

 

The jealous High Brahmin -in an effort to have Solor killed and have Nikiya for himself- tells the Rajah that the warrior has already vowed love to the bayadère over. But the Rajah, rather than becoming angry with Solor, vows that Nikiya must die. Gamzatti, who has eavesdropped on this exchange, summons Nikiya to the palace in an attempt to bribe her into giving up her beloved. As their rivalry intensifies, Nikiya picks up a dagger in a fit of rage and attempts to kill Gamzatti. Nikiya is stopped at the last moment and flees in horror at what she has almost done. As did her father, Gamzatti vows that the bayadère must die…

 

 


2 commenti on La Bayadère – Balletto del Bolshoi di Mosca

  1. Pingback: La Bayadère – Balletto del Bolshoi di Mosca | disMappa! | Affari e Business in Russia: con Giulio Gargiullo | Scoop.it

  2. Pingback: Google

Comments are closed.