L'artista e fotografo Gianluca Balocco testimone di accessibilità per dismappa all'inaugurazione della sua mostra The surprise of life. La via in blu al Palazzo della Ragione di Verona Accessibile è meglio

Gianluca Balocco per Accessibile è meglio


L’artista e fotografo Gianluca Balocco testimone di accessibilità per dismappa all’inaugurazione della sua mostra The surprise of life. La via in blu al Palazzo della Ragione di Verona

La diversità è un valore aggiunto

about me
GIANLUCA BALOCCO Artist, Photographer, WriterTHE RESEARCH Thinking to global warming, sustainability, energy and energy resources availability, environmental pollution, and also to the Future of World and perhaps … of Man, can be painful and without hope! I would like that Art could make people think, providing hope too thinks and true real dreams for a real and important change, positive and Why not ? Also nice! As an author and photographer I am involved in anthropology and environment questions My research considers photography as a reflection of reality which produces the truth: truth is not reality, but what is revealed when reality turns into image. My photographic shootings originate contemplating the relationship between Man and Environment as well as the connection between the planet’s history and the life of plants. I recently published (with Editor Aboca Italy) a photo book entitled “Naked Plants”, the result of two working years with cooperation of scientists and researchers (Professor Stefano Mancuso, Researcher PhD Carla Balocco), philosophers and art historians (Professor Riccardo Panattoni, Professor Elio Grazioli, Professor Michael Pollan – NY Usa).During this experience, I grew and photographed living plants, completely denuded and everyday suspended in places for short periods. (homes, museums, historical monuments, streets, etc.). This research aimed at revealing the life, intelligence and sensitivity of the plants in a dimension which is unknown to man who are used to confine the world of plants to an apparently unanimated dimension, free from stimuli and behaviors, thus wrongly free of intelligence. In my next project I will return to the origins of man and his ancestral relationship with nature. Our lives have forever lost the original psycho-mystical link with nature and with plants. Our social organization doesn’t recognize the meaning and importance of its relationship to nature anymore although we often discuss ecosystems, respect for the planet and survival of the human species. In this project I would like to address our natural historical heritage by means of the observation of the forest which is akin to a living archeological site. The forest has an immense soul which speaks about our origins as the universe. Plants tell to us the story of mankind in addition to that of the planet. I believe that scientific research in the field of Biology and Neurobiology is fundamental for progress. However, I am convinced that the interaction between scientific and artistic research can lead to new cognitive paths and develop the “way of investigating the truth”. In order to understand the risks, the weaknesses as well as the possibilities of our future life, I think it is important to develop a holistic and systemic approach to the interpretation of the world, in which the different dimensions of knowledge intersect and ultimately create a new overview. Consequently, knowledge could have the meaning of “revelation”. I am also convinced that through the synergism and the combination of different fields of knowledge a greater awareness and responsibility of the essential bond between our life, plants and the environment can be raised among people. At the end of the day, science and art share a common origin: they originate from man’s curiosity towards nature. We can study and love nature and plants in different ways and I believe that today we are all here exactly for this purpose. I think that, in order to go beyond a purely cognitive dimension and access a new dimension in which science and the different fields of man’s knowledge approach the mystery of life and the mystic dimension of knowledge, we should combine as many revelations as possible. To this regard, nature teaches us that evolution begins with variety, with relationships and often with an event which has not occurred by chance. Where did the bonds between Western men and the origin of life get lost? And where does our innate vegetal nature hide? And above all, why do we manage to destroy, by deforesting the planet, exactly what we need to survive? I would like to discover what remains of the primordial relationship between man and plants as well as to compare two regions of the desert: the natural one where there is life and the other created by man, where every sense is lost. ………………………………………………………. Even though western culture is pervaded by millions of images, I believe photography (still very young) hasn’t yet exhausted its expressive and cultural potential. Photography, like thought, has a neutral dimension and as such manifests itself only when it meets reality. This medium, like our eyes, is nourished by images and aligns itself perfectly with the mental and neuronic functionings of the human mind. Photography is first and foremost an autonomous language in which images, like words, become the third abstract dimension of a real spatial and temporal field. Photography is not a translatable language (it can only be described or interpreted) and it can only be partially considered a “universal language”. I believe that photography finds its own artistic dimension in the moment in which it fulfils its own abstract codes. In the field of thought defined by image/space/time, our mind is regularly nourished by images and produces its own at such a rate that a very fine line divides experience from imagination and emotion. I would like to add a final consideration about photography: it is an irreplaceable language in the evolution of humankind, a means of understanding both ourselves and the world. In these last few years of research, I’ve become interested in psychology and sociology. I’ve always been attracted to everything dealing with the mind, thought, the subconcious, philosophy. I am convinced that it is in these areas of study that art can practise its collective mission. BIOGRAPHICAL NOTES In the early 1980’s I studied photographic techniques and based my artistic research around this medium. In those years I considered photography as a simple means to attain a painterly result. The “photo traces”, for example, are photographic images transformed into pictorial and material compositions that derive from a still frame of cinematographic film. Photography became, in this research, a quick and cold way to replicate the eye and the mind in the moment in which they capture a spatial and temporal moment. In these works the photographic image is not printed with a traditional process of developing on paper, but is created with a cast in plaster from a plastic and metal mould. In these works, photography becomes a simple material trace made of plaster, wool, and paper. In the 1990’s my personal research in photography and video opened a new and important chapter exploring the mind of individuals: photographing the mind as a container of the collective memory. Our thoughts derive from images and translate into emotive and mnemonic states common to all. Fixed images of groups of people create a link between the external photographic vision and the internal mental image of each person who makes up a group. Travelling without a Passport is inspired by Bionian theories about the relationship between memory and emotions. In 1993 I presented the results of my work in the XLV Biennale di Venezia as a photography and video installation. The work evolved from a three-month study of a group of 20 long-term female patients in a psychiatric hospital. A few years later I created a similar work with a group of poets who I met through the Modern Art Museum of Marseille. Some of my most important exhibits of the 1990’s were in the following museums and galleries: The Contemporary Art Museum of Umbertide, “Mystery and Myth” in the Fukuyama Museum of Art, Chiba Prefectural Museum of Art, and The Museum of Art – Kockhi, Ilda City Museum, “Five Rooms between Art and Depression (A.Bonito Oliva) at Museo Correr Venezia. In 1995, in collaboration with a group of psychoanalists, I began researching photographic images as mental objects of a “collective thought”. In 1996, I studied the theories of Wilfred Bion e di Gerald Edelmann, and participated in several national conferences of psychoanalists. In 1997 I was invited to create an installation at the Lingotto di Torino for the 100th anniversary of the birth of Bion. In the 1990s I directed the following short films: The Tube (1994), Poets don’t cast shadows (1995), Brain Beat (1995), Rapid Eye Movements (1996), Twenty Five Thousand Days (1996), and October (1997). GIANLUCA BALOCCO Artista, Fotografo, Scrittore LA RICERCA Pensare al riscaldamento globale, alla sostenibilità, ai problemi energetici e di inquinamento ambientale, al futuro del Pianeta e forse…dell’uomo, può essere triste e senza speranza… Vorrei che l’arte potesse far riflettere tutti dando speranza ai sogni per un cambiamento vero, positivo e perché no? Anche bello Come autore e fotografo mi occupo di antropologia e ambiente. Nella mia ricerca di artista considero la fotografia come uno specchio della realtà che genera il vero. Il vero non è la realtà ma è ciò che si manifesta di essa nel suo divenire immagine. Nei miei progetti fotografici parto dalle relazioni tra l’uomo e l’ambiente e dalle connessioni tra la storia del pianeta e la vita delle piante. Ho pubblicato recentemente (con Aboca Editore) un libro fotografico “Naked Plants” coinvolgendo scienziati (come Stefano Mancuso), filosofi e storici dell’arte. Questo libro è il risultato di alcuni anni di lavoro. Ho fatto crescere e fotografato piante vive, completamente denudate e sospese in luoghi comuni per pochi istanti (ambienti familiari, musei, monumenti storici, strade ecc.). Questa ricerca ha voluto rivelare la vita, l’intelligenza e la sensibilità delle piante in una dimensione sconosciuta agli uomini abituati a relegare il modo vegetale in una dimensione apparentemente inanimata, priva di stimoli e comportamenti, quindi erroneamente priva di intelligenza. Il mio prossimo progetto vorrebbe farmi ritornare alle origini dell’uomo e dei suoi rapporti ancestrali con la natura. La nostra vita ha perso irrimediabilmente l’originario legame psico-magico con la natura e con le piante. La nostra organizzazione sociale non riconosce più il senso e l’importanza del rapporto con la natura. Si parla molto di ecosistema, di rispetto del pianeta e di sopravvivenza della specie umana. Ma non si parla abbastanza delle relazioni vitali ed energetiche che ciascuno di noi ha col proprio ambiente dalla mente alle cellule del corpo. In questo progetto vorrei parlare di patrimonio storico naturale. La foresta è come un sito archeologico vivente. La foresta ha una grande anima che ci parla delle nostre origini come il cosmo. Le piante raccontano la storia dell’uomo oltre a quella del pianeta. Credo che la ricerca scientifica nel campo della Biologia e Neurobiologia sia molto importante per il progresso. Tuttavia sono convinto che fare incontrare ricerca scientifica e ricerca artistica possa generare nuovi percorsi conoscitivi e possa evolvere il “modo di indagare il vero“. Credo che sia importante per comprendere i rischi, i punti di debolezza e le possibilità della nostra vita futura sviluppare un approccio olistico e sistemico nell’interpretazione del mondo, in cui le diverse dimensioni del sapere si incrociano per generare alla fine una nuova visione d’insieme. In questo modo il sapere potrebbe avrebbe il significato della “rivelazione ”. Sono inoltre convinto che attraverso la sinergia e la combinazione dei saperi si possa risvegliare in molte persone un maggior senso di consapevolezza e responsabilità del legame imprescindibile che esiste tra la nostra vita, le piante e l’ambiente. La scienza e l’arte hanno in fondo un’origine comune: nascono dalla curiosità dell’uomo per la natura. Si può studiare ed amare la natura e le piante in modi differenti ed oggi credo che tutti noi siamo qui proprio per questo. Credo che per superare la dimensione puramente conoscitiva ed entrare in quella in cui la scienza e i diversi saperi dell’uomo si avvicinano al mistero della vita e alla dimensione mistica della conoscenza dovremmo combinare il maggior numero di visioni possibile. Anche su questo la natura ci insegna che l’evoluzione parte dalla varietà, dalle relazioni e spesso da un caso dove nulla è per caso. Ma dove si sono persi i contatti dell’uomo occidentale con l’origine della vita e dov’è nascosta la nostra quota genetica vegetale? Ma soprattutto perché riusciamo a distruggere proprio ciò di cui abbiamo bisogno per vivere? Vorrei scoprire cosa è rimasto del rapporto primordiale tra uomo e piante e vorrei mettere a confronto due dimensioni del deserto: quello naturale in cui c’è vita e quello creato dall’uomo in cui si perde ogni senso. ……………………………………………………… Nonostante la cultura occidentale sia pervasa da milioni di immagini, credo che il mezzo fotografico (ancora molto giovane) non abbia ancora esaurito la propria potenzialità espressiva e culturale. La fotografia, come il pensiero, ha una dimensione neutra e come tale si manifesta solo quando incontra la realtà. Questo strumento, come il nostro occhio, si nutre d’immagini e si allinea benissimo con le funzioni mentali e neuronali dell’uomo. La fotografia è prima di tutto un linguaggio in cui le immagini come le parole diventano la terza dimensione astratta di un campo spazio/temporale reale. La fotografia non è un linguaggio traducibile (può essere descritta o interpretata) e solo in parte si può considerare “linguaggio universale”. Credo che la fotografia trovi la propria dimensione artistica nel momento in cui realizza i propri codici astratti. Nel campo del pensiero definito da immagine/spazio/tempo il nostro cervello si nutre abitualmente di icone e ne produce di proprie a tal punto che il margine tra l’esperienza, l’immaginario e l’emozione è molto labile. Aggiungo un’ultima riflessione sul mezzo fotografico come strumento e linguaggio insostituibile nell’evoluzione dell’uomo, della propria coscienza e della conoscenza. In questi ultimi anni mi sono interessato all’aspetto psicologico e psichico dell’uomo. Mi ha sempre attratto tutto ciò che parlava di mente, pensiero, relazioni inconsce, di filosofia e sociologia. Sono convinto che siano questi gli ambiti in cui l’arte può esercitare la propria missione collettiva. L’arte sta all’uomo come le immagini stanno alla ritualità e ai legami magici. Le icone, luogo astratto permeato dal desiderio, colmano la distanza tra il soggetto ed il gruppo (Gordon Lawrence – Social Dreaming; Frazer – Il Ramo d’Oro). Le immagini che affollano la nostra mente ci condizionano e noi condizioniamo loro con le nostre personali distorsioni, con gli inevitabili errori di lettura, con le visioni visionarie e le proiezioni interiori. Qualunque mente cerca, divora e produce immagini, parole e suoni senza sosta. Tuttavia nelle immagini ritroviamo un magico senso di appartenenza, il piacere del caos e del divenire, l’amore per la perfezione e l’imperfezione, l’idea della Storia e del Tempo che passa e non passa ma soprattutto la bellezza dello spazio che contiene i nostri istanti così brevi rispetto alla dimensione evolutiva che ci lega al mondo e agli altri esseri viventi (Charles Darwin – L’Origine della Specie). In quest’ultimo anno ho sperimentato le dimensioni iconiche dello spazio (inteso come luogo) e del tempo (inteso come mutamento/evoluzione). Mi piace pensare al lavoro artistico come un atto psicomagico (Rif. Psicomagia – Alejandro Jodorowsky) in cui combino le proiezioni personali con la realtà, le suggestioni tratte dal mio percorso evolutivo con la vita degli altri. Il tutto però con una dinamica work-in-progress, come un rito della mente e della conoscenza che ha bisogno di concretizzarsi per essere semplicemente leggibile. In questi lavori prendo atto dell’importanza del pensiero passivo e del peso delle azioni degli altri sul mio percorso creativo. Le immagini interne possono essere frutto di pensieri automatici e di esperienze mentali indirette come viene testimoniato dalle recenti scoperte sull’attività dei neuroni a specchio*. Il social dreaming come la magia fa parte delle nostre origini. L’usanza di narrare sogni in un collettivo è antica quanto il bisogno di aggregazione dell’uomo per superare i quattro mali di nascita, malattia, vecchiaia e morte. Posso testimoniare che questo lavoro è stato fatto a più mani, con più menti, in uno spazio che non esiste e in un tempo che nasce già obsoleto (Cit .Riccardo Panattoni). CENNI BIOGRAFICI All’inizio degli anni ’80 studio tecnica della fotografia e oriento la mia ricerca artistica a questo mezzo. In questi anni considero la fotografia come un semplice espediente per raggiungere un risultato tra immagine fotografica e processo pittorico. Le “foto-tracce” infatti sono delle riprese fotografiche trasformate in immagini pittoriche che derivano da un fotogramma. La fotografia diventa in questa ricerca un mezzo rapido e freddo che replica l’occhio e la mente nel momento in cui cattura un istante spazio-temporale. In questi lavori l’immagine fotografica non viene stampata col tradizionale processo di sviluppo ma è realizzata con la tecnica del calco messa a punto dall’autore. Della foto resta una semplice traccia materica composta di alcuni materiali tra cui il gesso, la lana e la carta. Negli anni 90 la ricerca fotografica e video apre un capitolo importante sull’indagine della mente del singolo individuo: fotografare la mente come contenitore della memoria collettiva. I nostri pensieri derivano dalle immagini e si traducono in stati emotivi e mnemonici comuni a tutti. Le immagini fisse dei gruppi di persone creano un collegamento tra la visione fotografica esterna e l’immagine mentale dei singoli appartenenti al gruppo. Viaggio senza passaporto è ispirato alle teorie Bioniane del rapporto tra memoria ed emozioni. Nel 1993 presento alla XLV Biennale di Venezia il risultato del mio lavoro con un’installazione fotografica e video. L’opera deriva da un’esperienza di 3 mesi di studio realizzata con un gruppo di 20 donne lungodegenti di un ospedale psichiatrico. Qualche anno dopo realizzerò un’esperienza simile con un gruppo di Poeti di Marsiglia acquisita dal museo d’Arte Moderna di Marsiglia. Tra le expo principali di questi anni ci sono il Museo per l’Arte Contemporanea di Umbertide, Mistero e Mito nei musei Fukuyama Museum of Art, Chiba Prefectural Museum of Art, The Museum of Art – Kockhi, Ilda City Museum. Museo Correr Venezia – Cinque Stanze tra arte e depressione (A.Bonito Oliva). Nel 1995, in collaborazione con alcuni psicoanalisti, inizio una nuova ricerca in cui tratto l’immagine fotografica come oggetto mentale di un “pensiero collettivo”. Nel 1996, mi avvicino alle teorie di Wilfred Bion e di Gerald Edelmann. In questi anni partecipo ad alcuni Congressi Nazionali di Psicanalisi. Nel 1997 sono invitato a realizzare un’installazione al Lingotto di Torino per il Centenario della nascita di Bion. Tra i cortometraggi girati nel corso degli anni ’90 ci sono The Tube (1994), I poeti non hanno ombra (1995), Brain Beat (1995), Rapid Eyes Movements (1996), Twenty Five Thousand Days (1996), October (1997).

fonte http://www.gianlucabalocco.com/about-me

Gianluca Balocco su dismappa


Ultime 10 testimonianze di accessibilità