disMappa per Verona accessibile

Menu

Skip to content
  • disMappa #ad81bb
    • Presentazione
    • disMappa: timeline 2012-2017
    • Rassegna stampa
    • Campagna Accessibile è meglio
    • Arte e disabilità
    • Guide turistiche, siti e app disabilità
  • Casa disMappa #f18f27
    • La camera per gli ospiti in carrozzina
    • Il bagno senza barriere
    • Prenotazioni
  • Verona per tutti #87d2fa
    • Visitare Verona – Guida turistica accessibile
    • Musei scaligeri
    • Monumenti e palazzi accessibili a Verona
    • Negozi senza barriere
    • Mangiare e bere in centro
    • Parcheggi disabili e ZTL
    • Guide e mappe di Verona
  • Eventi #bd2121
    • OGGI A VERONA: tutti gli eventi per giorno
    • Arte e cultura
    • Mostre a Verona
    • Spettacoli
    • Tempo libero / varie
    • Gratis a Verona
    • Segnala il tuo evento
  • Verona 365
    • Su ruote
    • Scorci di centro storico
    • Ritratti e turisti
    • Particolari
    • Manifesti, scritte e insegne
    • Letture e mappe
    • Cani, gatti & Co.
    • Foto di foto
  • Contatti
24 Mag ’25
News
  • Nicoletta Ferrari (1965-2018) – In memoriam
  • Nicoletta è la Bellezza civile
  • Ricordo della nipote Giorgia Ferrari
  • Ritratti al bacio
  • Ricordo di Mila e Anne Marie

20130829-mostra-barbara-pinna-verona

Published 30 Ago ’13 at 1200 × 900 in Barbara Pinna – Cercando ancora
← Previous
Barbara Pinna - cercando ancora separatore Stampa Stampa | Invia Invia Il velo di Maya (Carla) 2013, olio e pigmenti su tela Dal 29 agosto al 26 settembre 2013 in Sala Polifunzionale del Palazzo della Gran Guardia si terrà la mostra dell'artista Barbara Pinna, dal titolo Cercando ancora, presentata dall' Accademia di Belle Arti "G. B. Cignaroli" e dalla Società Belle Arti, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Verona. Flavia, 2011 - Pastello e olio su tela Flavia, 2011 Pastello e olio su tela In questa esposizione Barbara Pinna propone più percorsi: la prima sezione, dal titolo Singolare femminile, si articola in una serie di ritratti di donna. La seconda, intitolata Contenuti, ha come soggetto protagonista il simbolismo delle “scatole”, che sono l’oggetto e il tema dominante della mostra. Scatole rosse, 2012 Olio su tela Le altre sezioni sono dedicate alla grafica e alla scultura in bronzo. Ai lavori inediti creati appositamente per questa mostra, sono affiancate opere già esposte in precedenza. La parte antologica è una presenza importante a supporto del percorso poetico dell’artista. Domani, 2011 - Acquaforte e acquatinta Domani, 2011 acquaforte e acquatinta Beyond repair, 2013 - Bronzo Beyond repair, 2013 Bronzo Le opere di Barbara Pinna contengono una forte vitalità, è un genere di pittura che crea una connessione immediata con il passato, solidale con la storia; le opere si esprimono con linee di rigore che procedono attraverso frammenti, in cui colori, spazi e segni si ricostruiscono in un disegno autentico e di valore. Le pennellate soffuse, materiche, lasciano intravedere la ricerca instancabile per la riconquista della forma e di un linguaggio paziente ed attento. È una pittura che, come sarà evidente particolarmente nella seconda sezione, si rivolge a tutto ciò che appare come “guscio” che custodisce l’immobilità delle cose. L’artista ha messo al centro del suo universo creativo l’idea di un contenitore, che però non contiene nulla; si dimostra attratta dall’ idea dell’involucro, di imballaggio, il cui interno non è conoscibile dall’osservatore. Ma non è il vuoto il suo tema, perché sta all’osservatore riempire tale contenitore; sono forme solide, aperte nello spazio, nettamente e limpidamente definite. Inaugurazione: giovedì 29 agosto ore 18.30 Catalogo della mostra con un saggio di Vittorino Andreoli e testi critici di Gabriella Belli, Paola Marini, Carla Mariani, Claudio Strinati, Fabrizio Lemme. Maggiori informazioni e immagini dell'allestimento sul sito dedicato alla mostra: www.barbarapinna.it ---------------------------------------------------------------------- Barbara Pinna collabora come docente presso l’Accademia di Belle Arti di Verona e ha esposto in prestigiose sedi a Roma, Trieste, Spoleto e altre, per eventi di carattere monografic o e collettivo. Ha esposto per la prima volta nel 2003 e in seguito partecipato a numerose altre mostre collettive, fino al luglio 2007, quando ha presentato la prima sua personale dal titolo “Muta poesia”, allestita presso Fortezza spagnola di Porto Santo Stefano. Nel 2009 realizza la mostra "In attesa di niente", presentata a Palazzo Ferrajoli a Roma e riproposta successivamente nel prestigioso allestimento del Palazzo del Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia. --------------------------------------------------------------------------------------- Dove: Palazzo della Gran Guardia - Piazza Bra - Verona Quando: Dal 29 agosto al 26 settembre 2013 tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, con ingresso libero. Inaugurazione: giovedì 29 agosto ore 18.30.

Mostra Cercando ancora di Barbara Pinna

ARTICOLI CORRELATI

Comments are closed, but you can leave a trackback: Trackback URL.
Il progetto disMappa si occupa dal 2012 di valorizzare lo splendido centro storico di Verona tramite la mappatura di luoghi (monumenti, musei, negozi, etc) ed eventi accessibili alle persone che si spostano su sedie a rotelle.
Si testimonia la vita cittadina segnalando le molte proposte culturali e artistiche, incontri e manifestazioni che si svolgono in città, con particolare rilievo a quelle gratuite.
Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro dal 2013 e dal 2016 anche Casa disMappa, innovativa forma di ospitalità gratuita per turisti in carrozzina nel cuore del centro storico.
PageRank Checking Icon

Grazie a voi!

  • 17.460
  • 30.914.926

Iscriviti alla Newsletter settimanale


FiveM

Copyright disMappa Verona 2012-2018 Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Tutte le immagini sono disMappa o degli autori citati, alcune redazionali o da internet, se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi a info@dismappa.it e si provvederà alla loro pronta rimozione.