disMappa per Verona accessibile

Menu

Skip to content
  • disMappa #ad81bb
    • Presentazione
    • disMappa: timeline 2012-2017
    • Rassegna stampa
    • Campagna Accessibile è meglio
    • Arte e disabilità
    • Guide turistiche, siti e app disabilità
  • Casa disMappa #f18f27
    • La camera per gli ospiti in carrozzina
    • Il bagno senza barriere
    • Prenotazioni
  • Verona per tutti #87d2fa
    • Visitare Verona – Guida turistica accessibile
    • Musei scaligeri
    • Monumenti e palazzi accessibili a Verona
    • Negozi senza barriere
    • Mangiare e bere in centro
    • Parcheggi disabili e ZTL
    • Guide e mappe di Verona
  • Eventi #bd2121
    • OGGI A VERONA: tutti gli eventi per giorno
    • Arte e cultura
    • Mostre a Verona
    • Spettacoli
    • Tempo libero / varie
    • Gratis a Verona
    • Segnala il tuo evento
  • Verona 365
    • Su ruote
    • Scorci di centro storico
    • Ritratti e turisti
    • Particolari
    • Manifesti, scritte e insegne
    • Letture e mappe
    • Cani, gatti & Co.
    • Foto di foto
  • Contatti
25 Mag ’25
News
  • Nicoletta Ferrari (1965-2018) – In memoriam
  • Nicoletta è la Bellezza civile
  • Ricordo della nipote Giorgia Ferrari
  • Ritratti al bacio
  • Ricordo di Mila e Anne Marie

20151125-giornata-eliminazione-violenza-sulle-donne-Verona

Published 18 Nov ’15 at 833 × 1173 in Di amore non si muore, iniziative a Verona per il 25 novembre
← Previous Next →
Incontri, dibattiti, riflessioni, letture e altre iniziative sono in programma a Verona dal 20 al 30 novembre 2015 in Gran Guardia e in altri luoghi della città in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre. “Di amore non si muore”: lo slogan scelto quest'anno evoca la morte, che, purtroppo, è l'esito estremo per troppe donne che si sono trovate coinvolte in una relazione violenta. Le cronache parlano di 89 vittime di femminicidio in Italia a fine ottobre 2015. “Non permettere a nessuno di infrangere il tuo limite. Il tuo no deve essere no anche per l'altro. Tratta dalla testimonianza di una giovane donna, questa affermazione forte e decisa proietta le donne verso una presa di coscienza della propria autodeterminazione e invita a esprimere la volontà di chiedere rispetto soprattutto nelle relazioni affettive. Queste parole, filo conduttore delle tante e diversificate iniziative di quest'anno, propongono una visione positiva sulla reale possibilità di uscire da situazioni di violenza, sottolineando l'importanza di agire con interventi educativi. Non manca, infatti, una proposta di riflessione rivolta alle scuole. Il coinvolgimento di oltre mille studenti delle superiori, è il segnale concreto di un'attenzione in crescita e di una maggiore sensibilità per un problema ancora così drammatico. Nel programma delle proposte viene dato spazio a testimonianze: una donna vittima di violenza, autrice dello slogan, e un uomo che ha intrapreso un percorso di uscita dal comportamento violento. Programma Dal 20 al 28 novembre - Ingresso di Palazzo Barbieri in piazza Bra Posto occupato, una sedia nell’ingresso della sede comunale, occupata ma vuota. Ogni donna vittima, prima che un marito, un compagno, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul bus, a scuola, nella società. Con questa iniziativa viene riservato loro un posto. Progetto di Maria Andaloro. www.postoccupato.org 20 novembre ore 15 - 18.30, Sala Convegni Gran Guardia 1925-2015: Un secolo di guerre. La violenza di genere dal primo conflitto mondiale all’ISIS conferenza organizzata da CGIL e SPI-CGIL Verona Interventi: Daniele Ceschin, Università Cà Foscari Venezia; Sonia Residori, Università di Verona; Melita Richter, Università di Trieste; Anna Vanzan, Università di Milano Introduce Lorisa Vaccari. Coordina Valentina Catania. 23 novembre ore 9 - 12, Aula Magna ITeS Pasoli 24 novembre, ore 9 - 12.30, Auditorium Gran Guardia riservato agli studenti E il modo ancor m'offende spettacolo teatrale con Giuliano Turone e Alessandra Mandese per la regia di Igor Grčko Organizzazione a cura dell'Assessorato Pari Opportunità, in collaborazione con Prospettiva Famiglia, la Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme” e AIAF Seguono: video-testimonianza proiezione: una donna vittima di violenza e un uomo che ha affrontato il percorso di elaborazione del comportamento violento. Spazio domande con il Centro P.e.t.r.a. Lettera di Reyhaneh Jabbari lettura di Margherita Sciarretta, a cura dell'associazione Isolina e.., in collaborazione con Amnesty International → locandina/programma (.pdf ~1747kb) 24 novembre ore 18, Porta Palio Stand by me azione performativa su un filo di acciaio. Un cerchio aperto di filo d’acciaio per cadere e rialzarsi per sette eternità, una per ogni giorno della settimana, perché tra noi il legame è forte ma non è una catena. A cura di Dima onlus Contemporary Art, in collaborazione con Società Mutuo Soccorso “Porta Palio”. 24 e 26 novembre, Circolo della rosa Semina di parole di civiltà Laboratorio per bambine e bambini "La Scuoletta" di Studio Guglielma Conduce: Mariangela Gualtieri, con la collaborazione di Valentina Festo ed Eleonora Pittoni dello Studio Guglielma Promosso da CUG e Cesdef dell'Università di Verona, con l'associazione culturale Mimesis e Studio Guglielma In collaborazione con: Circolo della Rosa e I.C. Verona 9. Info: info@guglielma.it 25 novembre ore 9 - 13 Hotel Gran Can (Pedemonte) Lavori di strada, lavori in nero workshop nell'ambito del progetto “CapeFair” ERASMUS+, organizzato da Università di Verona, cooperativa sociale Azalea, Servizio Accoglienza - Comune di Verona, Casa di Ramia dell'Ufficio Cultura delle Differenze Pari Opportunità - Comune di Verona. Partecipazione su invito ore 16.30 - 18, Sala Convegni Gran Guardia Violenza in rete incontro promosso dalla Consulta Associazioni Femminili Interventi: Michele Nespoli, vicepresidente associazione Cerchioblu; Anna Carreri, sociologa; Anna Tantini e Franca Consorte, Telefono Rosa; Federica Panizzo, avvocata penalista Foro di Verona moderatrice: Roberta Girelli, presidente Consulta Associazioni Femminili. ore 17.30 Università degli Studi di Verona aula T.2 Polo Zanotto Sii gentile con me. Rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri Introduzione: Marina Garbellotti, presidente CUG, e Antonia De Vita, direttora CESDEF Promosso da CUG e Cesdef dell'Università di Verona, con l'Associazione Culturale Mimesis e Studio Guglielma. ore 18 Teatro di Giulietta, ingresso Cortile di Giulietta Incontro di teatro e poesia organizzato da Telefono Rosa di Verona in occasione del 25mo anniversario dalla fondazione Aperitivo in chiusura. ^torna all'inizio 26 novembre ore 18 Libreria Pagina 12 Le giovani parole, con Mariangela Gualtieri Introduce Chiara Zamboni Promosso da CUG e Cesdef dell'Università di Verona, con l'Associazione culturale Mimesis e Studio Guglielma. ore 20.30 Centro di Comunicazione Combonifem Violenza sommersa: donne e “tratta” nel Veneto Incontro/dibattito con Elisa Bedin, Protezione Sociale e Umanitaria - Comune di Venezia. Organizzato da Combonifem. 27 novembre ore 18 - 19.15, Biblioteca Civica “Non voglio che questo dolore che ho sopportato se ne vada nel vento” lettere di Reyhaneh Jabbari, lettura di Annachiara Zanoli, accompagnamento musicale di Francesco Trespidi e Ruben Medici Incontro organizzato dall'associazione Isolina e..., in collaborazione con Amnesty International. 28 novembre ore 16, Castelvecchio - via Roma - Piazza Bra Marcia contro la violenza sulle donne promossa da: Unione degli Universitari, Rete degli Studenti Medi Verona, Telefono Rosa e associazione Isolina e... Conclusione evento vicino al monumento a Vittorio Emanuele II con lettura dei nomi delle vittime di femminicidio del 2015 30 novembre 2015 ore 12 - 14, Tribunale di Verona, Aula Corte d’Assise Ferite dalle parole. Linguaggio e violenza di genere conferenza aperta alla cittadinanza promossa da Ve.G.A. (Veronesi Giuriste Associate) Interventi di Olivia Guaraldo, Paola di Nicola dell'Università di Verona, ed Emilia Greco, avvocata Foro di Verona.

ARTICOLI CORRELATI

Comments are closed, but you can leave a trackback: Trackback URL.
Il progetto disMappa si occupa dal 2012 di valorizzare lo splendido centro storico di Verona tramite la mappatura di luoghi (monumenti, musei, negozi, etc) ed eventi accessibili alle persone che si spostano su sedie a rotelle.
Si testimonia la vita cittadina segnalando le molte proposte culturali e artistiche, incontri e manifestazioni che si svolgono in città, con particolare rilievo a quelle gratuite.
Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro dal 2013 e dal 2016 anche Casa disMappa, innovativa forma di ospitalità gratuita per turisti in carrozzina nel cuore del centro storico.
PageRank Checking Icon

Grazie a voi!

  • 27.412
  • 30.940.274

Iscriviti alla Newsletter settimanale


FiveM

Copyright disMappa Verona 2012-2018 Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Tutte le immagini sono disMappa o degli autori citati, alcune redazionali o da internet, se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi a info@dismappa.it e si provvederà alla loro pronta rimozione.