disMappa per Verona accessibile

Menu

Skip to content
  • disMappa #ad81bb
    • Presentazione
    • disMappa: timeline 2012-2017
    • Rassegna stampa
    • Campagna Accessibile è meglio
    • Arte e disabilità
    • Guide turistiche, siti e app disabilità
  • Casa disMappa #f18f27
    • La camera per gli ospiti in carrozzina
    • Il bagno senza barriere
    • Prenotazioni
  • Verona per tutti #87d2fa
    • Visitare Verona – Guida turistica accessibile
    • Musei scaligeri
    • Monumenti e palazzi accessibili a Verona
    • Negozi senza barriere
    • Mangiare e bere in centro
    • Parcheggi disabili e ZTL
    • Guide e mappe di Verona
  • Eventi #bd2121
    • OGGI A VERONA: tutti gli eventi per giorno
    • Arte e cultura
    • Mostre a Verona
    • Spettacoli
    • Tempo libero / varie
    • Gratis a Verona
    • Segnala il tuo evento
  • Verona 365
    • Su ruote
    • Scorci di centro storico
    • Ritratti e turisti
    • Particolari
    • Manifesti, scritte e insegne
    • Letture e mappe
    • Cani, gatti & Co.
    • Foto di foto
  • Contatti
29 Mar ’23
News
  • Nicoletta Ferrari (1965-2018) – In memoriam
  • Nicoletta è la Bellezza civile
  • Ricordo della nipote Giorgia Ferrari
  • Ritratti al bacio
  • Ricordo di Mila e Anne Marie

20150924-Protagonisti-open-ingegneri-Verona

Published 16 Set ’15 at 1654 × 734 in Open Talks Slidingdoors 2015. Da Derrick De Kerckhove a Davide Van De Sfroos 
← Previous Next →
Una serata con sette protagonisti dei nuovi linguaggi digitali, dell’ingegneria, della scienza, dell’architettura, della filosofia e della musica, che interverranno declinando il tema del “Confine”, attraverso il racconto della propria esperienza professionale, a rappresentare la trasversalità della società moderna. Ad aprire l’evento sarà Davide Bernasconi, in arte Van De Sfroos, che si racconterà al pubblico veronese. Cresciuto nel cuore del lago di Como, al confine con la Svizzera, Van De Sfroos ben conosce il concetto di frontiera, tanto da “incarnare” nel nome d’arte – in dialetto comasco “Vanno di frodo” – l’identità del “contrabbandiere”, oggi, di culture e tradizioni diverse. A seguire gli interventi di Derrick de Kerckhove, sociologo e teorico delle scienze della comunicazione, guru dell’era digitale, allievo del grande maestro Marshall McLuhan e teorico dell’intelligenza connettiva padre Renato Kizito Sesana, missionario comboniano, giornalista, scrittore e fondatore di Koinonia, comunità cristiana presente nei più difficili slum dell’Africa Chiara Montanari, ingegnere, prima donna a guidare due volte una spedizione italo-francese in Antartide Giuseppe Magro, ingegnere nucleare, dal 2006 presidente della sezione italiana dell’Associazione internazionale d’impatto ambientale (IAIA, www.iaia.org), ideatore della piattaforma social Q-cumber per la sostenibilità, selezionata dal governo inglese agli Start-Up Games di Londra nel 2012 Remo Dorigati, architetto e ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana alla Facoltà di Architettura-Società del Politecnico di Milano, tra i curatori del progetto di rigenerazione urbana che ha dato vita al Refettorio Ambrosiano, iniziativa di inclusione sociale realizzata in occasione di Milano Expo 2015 Silvano Tagliagambe, professore emerito di Epistemologia del progetto al Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari, ha insegnato Filosofia della Scienza all’Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. A chiudere la serata sul palco nuovamente Van De Sfroos con alcuni brani significativi del proprio repertorio in un breve set acustico in solo, chitarra e voce.

ARTICOLI CORRELATI

Comments are closed, but you can leave a trackback: Trackback URL.
Il progetto disMappa si occupa dal 2012 di valorizzare lo splendido centro storico di Verona tramite la mappatura di luoghi (monumenti, musei, negozi, etc) ed eventi accessibili alle persone che si spostano su sedie a rotelle.
Si testimonia la vita cittadina segnalando le molte proposte culturali e artistiche, incontri e manifestazioni che si svolgono in città, con particolare rilievo a quelle gratuite.
Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro dal 2013 e dal 2016 anche Casa disMappa, innovativa forma di ospitalità gratuita per turisti in carrozzina nel cuore del centro storico.
PageRank Checking Icon

Grazie a voi!

  • 5.314
  • 24.335.988

Iscriviti alla Newsletter settimanale


FiveM

Copyright disMappa Verona 2012-2018 Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Tutte le immagini sono disMappa o degli autori citati, alcune redazionali o da internet, se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi a info@dismappa.it e si provvederà alla loro pronta rimozione.