disMappa per Verona accessibile

Menu

Skip to content
  • disMappa #ad81bb
    • Presentazione
    • disMappa: timeline 2012-2017
    • Rassegna stampa
    • Campagna Accessibile è meglio
    • Arte e disabilità
    • Guide turistiche, siti e app disabilità
  • Casa disMappa #f18f27
    • La camera per gli ospiti in carrozzina
    • Il bagno senza barriere
    • Prenotazioni
  • Verona per tutti #87d2fa
    • Visitare Verona – Guida turistica accessibile
    • Musei scaligeri
    • Monumenti e palazzi accessibili a Verona
    • Negozi senza barriere
    • Mangiare e bere in centro
    • Parcheggi disabili e ZTL
    • Guide e mappe di Verona
  • Eventi #bd2121
    • OGGI A VERONA: tutti gli eventi per giorno
    • Arte e cultura
    • Mostre a Verona
    • Spettacoli
    • Tempo libero / varie
    • Gratis a Verona
    • Segnala il tuo evento
  • Verona 365
    • Su ruote
    • Scorci di centro storico
    • Ritratti e turisti
    • Particolari
    • Manifesti, scritte e insegne
    • Letture e mappe
    • Cani, gatti & Co.
    • Foto di foto
  • Contatti
21 Mar ’23
News
  • Nicoletta Ferrari (1965-2018) – In memoriam
  • Nicoletta è la Bellezza civile
  • Ricordo della nipote Giorgia Ferrari
  • Ritratti al bacio
  • Ricordo di Mila e Anne Marie

20130905-motel-connection-vrban-festival-verona-16

Published 6 Set ’13 at 1200 × 900 in I Motel Connection aprono l’Vrban Eco Festival
← Previous Next →
Motel Connection sono un gruppo musicale italiano di musica elettronica. Sono nati a Torino nel gennaio 2000 grazie all’incontro tra Samuel (voce dei Subsonica), Pisti (dj house) e Pierfunk (ex-bassista dei Subsonica). Biografia Nel novembre del 2001 esce il primo lavoro firmato Motel Connection e cioè la colonna sonora di Santa Maradona, il lungometraggio di esordio di Marco Ponti. Con il singolo All over, Santa Maradona dei Mano Negra e Nuvole Rapide dei Subsonica la colonna sonora viene pubblicata dalla Mescal.[1] Nel novembre 2002 ancora la Mescal pubblica il primo vero e proprio album dei Motel Connection, intitolato Give Me a Good Reason to Wake up, coprodotto con Marco Bertoni e Roberto Masi, contenente 2 nuovi brani e 8 remix di tracce della colonna sonora di Santa Maradona.[2] Il singolo Two, che ha anticipato l'album, è stato affiancato da uno dei video di maggior successo della fine 2002, inizio 2003. [senza fonte] Nell'estate del 2003 esce il secondo singolo tratto da Give me a good reason to wake up intitolato The light of the morning, seguito da un video di Alberto Colombo. A settembre arriva invece Lost. I Motel Connection collaborano nuovamente con il regista Marco Ponti e realizzano la colonna sonora A/R Andata + Ritorno per l'omonimo film che viene pubblicata sempre dalla Mescal nell'aprile del 2004, e contiene anche un secondo CD con canzoni di artisti torinesi emergenti.[3] Il singolo estratto è Queen of Sugar. Il 29 aprile 2005 esce per la EMI il singolo My Darkside, anticipazione del nuovo corso artistico del progetto Motel Connection. Il 3 novembre 2006 viene pubblicato il nuovo album di studio dal titolo Do I Have a Life? sempre coprodotto con Marco Bertoni, ,[4] disponibile anche in una versione speciale con DVD. Il singolo che ha anticipato l'uscita dell'album è Nothing more. I Motel Connection hanno partecipato, tra le altre cose, a numerosi concerti "free-enter" in tutta Italia. Hanno riscontrato grande successo ai concerti del Lazzaretto di Bergamo, tenutosi a luglio 2009[5] e della manifestazione Voci dal Sud di Sant'Arsenio, ad agosto dello stesso anno. [senza fonte] Il 5 marzo 2010 è uscito l'album H.E.R.O.I.N., anticipato dall'omonimo singolo.[6]. Successivamente hanno preso parte all'MTV Days 2010. L'anno successivo la casa editrice Edizioni Ambiente, nella collana VerdeNero, ha pubblicato il fumetto H.E.R.O.I.N. - La strada dei supereroi, tratto dall'album omonimo, autori gli stessi Motel Connection con Mauro Garofalo. Il 6 novembre 2010, in occasione di Paratissima, si esibiscono gratis a Torino in un incredibile Vertical Stage ove ogni componente del gruppo occupa un diverso balcone di un condominio sito nel quartiere di San Salvario.[7] Il 18 maggio 2012 si esibiscono in un concerto gratuito insieme ai 99 Posse Nel 2011 la band è in pausa di progettazione per l'uscita del nuovo album prevista nel 2013. Il 9 aprile 2013 viene pubblicato il nuovo album Vivace anticipato dal singolo Midnight Sun.[8] Il 18 Luglio di quello stesso anno hanno suonato allo stadio San Siro di Milano per aprire la tappa milanese del Delta Machine Tour dei Depeche Mode. Il 20 luglio del 2013 hanno suonato allo stadio olimpico di Roma per aprire la tappa romana del Delta Machine Tour dei Depeche Mode

Motel Connection live @ Vrban Eco Festival di Verona

ARTICOLI CORRELATI

Comments are closed, but you can leave a trackback: Trackback URL.
Il progetto disMappa si occupa dal 2012 di valorizzare lo splendido centro storico di Verona tramite la mappatura di luoghi (monumenti, musei, negozi, etc) ed eventi accessibili alle persone che si spostano su sedie a rotelle.
Si testimonia la vita cittadina segnalando le molte proposte culturali e artistiche, incontri e manifestazioni che si svolgono in città, con particolare rilievo a quelle gratuite.
Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro dal 2013 e dal 2016 anche Casa disMappa, innovativa forma di ospitalità gratuita per turisti in carrozzina nel cuore del centro storico.
PageRank Checking Icon

Grazie a voi!

  • 15.346
  • 24.263.105

Iscriviti alla Newsletter settimanale


FiveM

Copyright disMappa Verona 2012-2018 Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001. Tutte le immagini sono disMappa o degli autori citati, alcune redazionali o da internet, se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi a info@dismappa.it e si provvederà alla loro pronta rimozione.