VeronaAppuntamenti
Presentazione ArtVerona 2012 alla Biblioteca Civica
(click sulle miniature per ingrandire le foto e visualizzare la presentazione)
ArtVerona2012: presentazione dell’ottava edizione
Dal sito della Biblioteca Civica
Venerdì 12 ottobre alle ore 11 presso la Sala Farinati della Biblioteca Civica (al primo piano, accessibile con ampio ascensore) si terrà la Conferenza Stampa della VIII^ ed. di ArtVerona | 18>22 ottobre 2012.
Interverranno:
Damiano Berzacola, vice presidente vicario Veronafiere
Antonia Pavesi, consigliere comunale
Gabriele Ren, dirigente area cultura
Massimo Simonetti, direttore artistico ArtVerona
Paola Marini, coordinatrice dei Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona (tbc)
Vittorio Mazzotto, presidente di Contemporanea Verona
Paolo Valerio, curatore di TheatreArtVerona
Agostino Contò, responsabile Biblioteca Civica di Verona Continue Reading
NeoRealismo in mostra al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
NeoRealismo. La nuova immagine in Italia 1932 – 1960
29 settembre 2012 – 27 gennaio 2013
Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri di Verona presenta, in collaborazione con ADMIRA, la mostra
NeoRealismo La nuova immagine in Italia 1932-1960, a cura di Enrica Viganò.
La mostra esplora una delle stagioni artistiche più significative del novecento italiano, il NeoRealismo, ricostruendo il ruolo della fotografia rispetto gli altri linguaggi espressivi – cinema e letteratura in particolare – che hanno caratterizzato il movimento neorealista. Continue Reading
L’arte esce dalle gallerie e invade le vetrine dei negozi del centro

Il progetto Guardandoci Intorno – StartUp si presenta come un vero e proprio percorso e itinerario di arte contemporanea che va ad inserirsi in maniera diretta e sinergica all’interno del contesto urbano veronese. Da un lato installazioni site specific, proiezioni laser e interventi artistici che, interagendo direttamente con l’architettura e i luoghi, vanno a comporre il percorso di Guardandoci Intorno. Dall’altro invece StartUp che vede coinvolte diverse gallerie e molteplici showroom interessati a un’iniziativa che indaga e si sviluppa attorno al tema dell’energia dell’arte. Continue Reading
Festa del bambino all’Arsenale
12^ edizione
parco giochi e animazione allestito da sabato 13 ottobre a domenica 4 novembre 2012, nell’ex Arsenale austriaco a pochi passi da Castelvecchio.
Giostre colorate, mini-bruco, scivolo gonfiabile, giochi e laboratori, autoscontro per grandi e piccoli; animazione con giornate speciali a tema con piccoli omaggi ai presenti. Ogni giorno sono previste divertenti iniziative e attività di intrattenimento per i bambini. Continue Reading
Emozionante Misa Flamenca alla Chiesa di San Fermo
Un evento in luogo per nulla accessibile, la splendida chiesa di San Fermo, ma l’avvenimento valeva lo sforzo (di chi mi ha portato su per la lunga scala)
Continue Reading
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
La Misa Flamenca della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, ha coniugato in modo poetico e rispettoso arte e spiritualità. Una danza che si fa preghiera, nel rispetto del luogo e della situazione e, al tempo stesso, grande espressione artistica.
La Misa Flamenca fa parte della cultura andalusa e prevede la partecipazione di due cantatores, Momi de Cadiz e Gema Maria Caballero, che cantano con l'espressività tipica del flamenco le preghiere della Messa, accompagnati dal grande chitarrista Antonio Espanadero e affiancati da due danzatori di livello internazionale, Miguel Angel e Maribel Espino.
Verona Marathon in Piazza Bra – 7 ottobre 2012
Sito ufficiale Verona Marathon
Mostra B.O.M.A.R Universe di Marco Bolognesi
TITOLO MOSTRA: B.O.M.A.R. UNIVERSE
GALLERIA: La Giarina arte contemporanea
ARTISTA: Marco Bolognesi
A CURA DI: Valerio Deho’
OPENING: SABATO 6 OTTOBRE 2012 DALLE ORE 18.30 ALLE 21
PERIODO: PERIODO: 6 OTTOBRE – 8 DICEMBRE 2012
ORARIO: dal martedì al sabato 15.30-19.30 e su appuntamento
Accessibilità mostra:
“le tre sale al primo piano sono accessibili eccetto la sala interrata dove è presente una proiezione video.”
Continue Reading
Verona with love – Vip Sposi Italian Festival 2012 al Palazzo della Gran Guardia
Vip Sposi Italian Festival 2012
23-24-25 novembre 2012
A fine novembre un festival dedicato agli sposi e al matrimonio nel cuore della città di Giulietta e Romeo
VipSposi Italian Festival 2012
Palazzo della Gran Guardia “Fiera per chi si Sposa”
VipSposi Italian Festival, si presenta quest’anno a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra (accessibile alle persone in carrozzina tramite rampa laterale e ascensori interni). Esclusivamente dedicata agli sposi, occuperà 2500 mq. riservati ad espositori selezionati, in programma nei giorni 23 –